NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] , dance and music in late Cinque-cento Milan, in Early music, XXXII (2004), pp. 74-95; B. Sparti, Introduction a Ercole Santucci perugino, Mastro da ballo (Dancing-master) 1614, Hildesheim - New York 2004, pp. 3-97; S. Dahms, N., C., in Die Musik in ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] A. Dondaine, "Contra Graecos...", in Arch. Fr. praed., XXI (1951), pp. 385 s.; sono scomparse le tracce del sepolcro perugino e del ritratto settecentesco, con iscrizione, di Siena (Mothon, pp. 184 s.), privo di valore documentario al pari di quello ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Tommaso
Adelisa Malena
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nei pressi di Ancona, presumibilmente negli anni Venti del XVII secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori come allievo del [...] Errera, «processus in causa fidei»: l’evoluzione dei manuali inquisitoriali nei secoli XVI-XVIII e il manuale inedito di un inquisitore perugino, Bologna 2000, pp. 68 s., 288 s.; Index des livres interdits, a cura di J. Martinez De Bujanda, XI, Index ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] politica annonaria di Perugia nel Settecento, in R. Chiacchella - M.Tosti, Terra, proprietà e politica annonaria nel Perugino tra Sei e Settecento, Rimini 1984, p. 223; A. Spina, Nuovi documenti sulle deportazioni napoleoniche di ecclesiastici dello ...
Leggi Tutto
CENNI, Angelo, detto il Risoluto
Ilio Calabresi
Nacque, probabilmente nell'ultinio decennio del sec. XV, a Monistero (Monastero), presso Siena, da Giovanni. Nulla sappiamo sulla posizione sociale della [...] ,Torino 1977, pp. 445-454 (passi scelti, dal Mazzi, con versi del C. alle pp. 450 s.); I. Calabresi, recens. crit. a F. A. Ugolini, Il Perugino Mario Podiani e la sua commedia "I Megliacci" (1530), Perugia 1974, in Lingua nostra, XXXIX(1978), p. 25. ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] (sec. XVIII) e del Rodin; sullo scalone i dipinti del Puvis de Chavannes (1883), nella galleria di pittura opere del Perugino, del Tintoretto, di P. Veronese, del Greco, dello Zurbaran, di Francesi del sec. XIX (Prudhon, David, Géricault, Delacroix ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] colonia greca e Marsiglia porto dell'Oriente, tra le sue collezioni di pitture e di sculture, annovera dipinti del Perugino, del Cariani, del Bassano.
V. tavv. LXXXIX e XC.
Storia. - Μασσαλία (lat. Massilia) fu colonia focese, fondata nel 600 ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] Colomba di Roger van der Weyden. Tra i dipinti italiani sono particolarmente notevoli la Visione di S. Bernardo del Perugino; la Madonna dell'ampolla di Leonardo; la "Madonna Tempi", quella della "Tenda", e la Sacra Famiglia "Canigiani", di Raffaello ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] Giambellino, iniziate nel 1496 anzitutto per lo "studiolo", prescrivendogli il soggetto mitologico alla pari del Mantegna, del Perugino e del Costa, poi accontentandosi di quadri che almeno rappresentassero "cosa antiqua e de bello significato", e ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] il Quartetto senese di violoncelli, il Quintetto Senese; a Pesaro la Società Amici della musica; a Perugia il Trio perugino e la Società musicale Morlacchi; a Palermo l'Associazione concerti sinfonici, oltre alle tante società che sotto il titolo di ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
cerusia
ceruṡìa (e cirugìa) s. f. [lat. chirurgia: v. chirurgia], ant. – Chirurgia: un certo maestro Iacopo perugino, uomo molto eccellente nella cerusia (Cellini).