BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] dove il 23 ag. 1441 predicò nella piazza di S. Lorenzo avendo seco le delegazioni africane, come attesta il cronista perugino Graziani ("certi ambasciatori de Etiopia et de Egypto, et uno dei ditti inbasciatori era Patriarca e gli altri pure erano ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] da Montone, che stava tentando di diventare signore della città. Dopo un breve negoziato, il M. accettò il comando dell'esercito perugino e organizzò una campagna, ma il 12 luglio 1416 subì presso Assisi una pesante sconfitta da parte di Braccio e di ...
Leggi Tutto
Ghiribizzi al Soderino
Rinaldo Rinaldi
Ghiribizi scripti al Soderino è l’intitolazione autografa posta sul tergo della minuta di una lettera indirizzata da M. a Giovan Battista Soderini, giovane nipote [...] Biblioteca Vaticana, ha permesso tuttavia di eliminare qualsiasi riferimento a Raugia, indirizzando così gli studiosi al soggiorno perugino di M. nel 1506. In seguito l’identificazione nell’epistolario machiavelliano della missiva a cui i Ghiribizzi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] Bramante – che presenta al centro un grande edificio circolare; una tipologia poi trasmigrata anche negli sfondi dei quadri di Perugino (si ricordi che già nel 1493 il Moro fa cercare Bramante, improvvisamente partito da Milano, in Toscana e proprio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli studi storico-artistici, oltre alla nascita della connoisseurship, la seconda [...] premettere che “iconologia” è un lemma dotto che deve la sua prima comparsa in epoca moderna al dizionario eponimo del perugino Cesare Ripa (1593).
L’iconologia secondo Erwin Panofsky sarebbe però qualcosa di più complesso, che matura al termine di ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] i novizi della Compagnia. Parte della facciata di S. Vitale (che Baglione [1642] attribuisce al F.) fu dipinta dal perugino Rutilio Clementi, pittore e stuccatore gesuita che, più giovane del F., risulta più volte coinvolto nelle medesime imprese ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Francesco degli (Angelus de Ubaldis). – Nacque poco dopo il 1334 a Perugia, terzo figlio (dopo Baldo e Pietro) del medico Francesco di Benvenuto degli Ubaldi.
Va corretta [...] Craig Hugh Smyth, a cura di A. Morrogh et al., I, Firenze 1985, pp. 129-145; D. Maffei, Un privilegio dottorale perugino del 1377, in Satura Roberto Feenstra sexagesimum quintum annum aetatis complenti ab alumnis collegis amicis oblata, a cura di J.A ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] “Vite de’ pittori, scultori, ed architetti moderni” di Lione Pascoli invita nuovamente a riflettere sulla posizione del biografo perugino nella storia e letteratura artistica, in Antichità viva, XXXIII (1994), 5, pp. 9-12; P. Biuström, Nicola Pio ...
Leggi Tutto
MASINI, Eliseo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] in causa fidei. L’evoluzione dei manuali inquisitoriali nei secoli XVI-XVIII e il manuale inedito di un inquisitore perugino, Bologna 2000, ad ind.; G. Fragnito, The central and peripheral organization of censorship, in Church censorship and culture ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] in risalto su fondo bugnato), intrapresa con vistose varianti decorative, forse condizionate dal progetto proposto nel 1563 dal perugino, e infine interrotta con la repentina morte del papa nel dicembre del 1565. Resta invece dubbia la tradizionale ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
cerusia
ceruṡìa (e cirugìa) s. f. [lat. chirurgia: v. chirurgia], ant. – Chirurgia: un certo maestro Iacopo perugino, uomo molto eccellente nella cerusia (Cellini).