• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
956 risultati
Tutti i risultati [956]
Biografie [558]
Arti visive [256]
Storia [136]
Religioni [105]
Letteratura [68]
Diritto [65]
Diritto civile [46]
Storia delle religioni [13]
Storia e filosofia del diritto [17]
Archeologia [16]

PACIOLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIOLI, Luca Francesco Paolo Di Teodoro PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] Perugia, Pacioli si trasferì a Zara dove, nel 1481, compilò un’ulteriore opera matematica non pervenutaci e, dopo un nuovo soggiorno perugino (dal 1486) e un incarico «nel degno gimnasio de Napoli» tra il 1488 e il 1489 (Mancini, 1916) – nella città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIUSEPPE MARIA MITELLI – PIERO DELLA FRANCESCA – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIOLI, Luca (6)
Mostra Tutti

NELLI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NELLI, Ottaviano Maria Rita Silvestrelli – Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] nuovo signore Gian Galeazzo Visconti sulle porte della città e all’ingresso dei due palazzi pubblici assieme ai pittori perugini Francesco di Antonio e Cristoforo di Nicoluccio. Al momento del pagamento dell’impresa, stimata 84 fiorini, il suo nome ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NELLI, Ottaviano (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI AGOSTINO da Lodi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino) Lucia Simonetto Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] anni giudicati cruciali per la contemporanea presenza a Venezia di numerosi artisti "foresti" (Pietro Vannucci detto il Perugino, Boccaccio Boccaccino [Boccaccino Boccacci], Albrecht Dürer, Andrea Solario, Francesco di Paolo da Montereale), in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – ANTONELLO DA MESSINA – BOCCACCIO BOCCACCINO

INGHIRAMI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHIRAMI, Francesco Maria Fubini Leuzzi Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese. Entrambe le famiglie, di tradizione [...] nel 1813 egli se ne sentì svincolato e decise di procedere da solo. Intanto aveva iniziato una corrispondenza con l'epigrafista perugino G.B. Vermiglioli, mentre giovò al suo prestigio di studioso la stima del Lanzi, che lo aveva incoraggiato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIAMPI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPI, Sebastiano Domenico Caccamo Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] per la sua cattiva conoscenza delle lingue moderne. Nella sua corrispondenza col conte Galeani Napione, con l'archeologo perugino G. B. Vermiglioli, col filologo C. Lucchesini e con Alphonse Mahul, condirettore della parigina Revue encyclopédique, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE ODESCALCHI – DIONIGI D'ALICARNASSO – STORIA DELLA POLONIA – GIOVANNI DE' MEDICI – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMPI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

FANTONI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Pio Diana Toccafondi Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] progetto Boscovich sia sull'impiego, nella realizzazione dei lavori, di una macchina escavatrice inventata dall'ingegnere perugino Serafino Calindri, sulla quale i pareri dei periti interpellati erano discordi (Parere del signor canonico P. Fantoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALOCI PULIGNANI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALOCI PULIGNANI, Michele Guido Fagioli Vercellone Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] grande asprezza, prese il sopravvento, e la passione politica il primo posto. Il noviziato lo aveva fatto collaborando ancora seminarista al perugino Il Paese, e poi a Il Topino, settimanale fondato a Foligno da G. Tomassini il 5 genn. 1885, che il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UBALDINI, Domenico, detto il Puligo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI, Domenico detto il Puligo Alessandro Nesi – Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] Vasari (1568, 1879, p. 465) presso i fratelli Giovan Gualberto e Niccolò del Giocondo, e ispirata a un prototipo del Perugino. Del quadro si ignora l’ubicazione di origine, non potendo essere identificato con la tavola d’altare che Puligo eseguì nel ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – SS. GIOVANNI BATTISTA – COMPAGNIA DEL BIGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBALDINI, Domenico, detto il Puligo (1)
Mostra Tutti

FACCHETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro Antonella Ferri Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] Cancelleria ducale, ricordano la già citata commissione della copia del Ritratto di Giulia Farnese da un originale ritenuto del Perugino. Recentemente il Berzaghi (1984, pp. 85 ss., fig. 4) ha attribuito al F. una Natività, oggi dispersa, dipinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – BIBLIOTECA VATICANA – GIUDIZIO UNIVERSALE – SCIPIONE BORGHESE – VENTURA SALIMBENI

MURRI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURRI, Augusto Alessandra Gissi – Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti. Il padre, [...] studenti e colleghi e poi edite in un opuscolo (Bologna, Zamorani e Albertazzi, 1905), a beneficio del convitto perugino che ospitava gli orfani dei medici. Le due prolusioni confluirono poi nella raccolta intitolata Lezioni di clinica medica edite ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH THEODOR VON FRERICHS – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SAN SEVERINO MARCHE – GIULIO CESARE CROCE – ANTONIO CARDARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURRI, Augusto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 96
Vocabolario
perugino
perugino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
ceruṡìa
cerusia ceruṡìa (e cirugìa) s. f. [lat. chirurgia: v. chirurgia], ant. – Chirurgia: un certo maestro Iacopo perugino, uomo molto eccellente nella cerusia (Cellini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali