Schiaffini, Alfredo
Dante Della Terza
Linguista e critico (Sarzana 1895 - Viareggio 1971), allievo a Firenze di E.G. Parodi; professore di glottologia nell'università di Genova (dal 1927), poi di storia [...] L'Italia dialettale ", la rivista di un discepolo dell'Ascoli, C. Merlo, gli consente di estendere la sua indagine al perugino trecentesco e agl'influssi dei dialetti centro-meridionali sul toscano e sull'italiano letterario.
Nel suo primo scritto di ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori faentini. Giovanni Battista operò alla fine del sec. XV e almeno sino al 1516, nel quale anno testava. Del 1503 era una sua tavola, oggi perduta, per la confraternita di S. Antonio; [...] National Gallery di Londra. Per la morbida gentilezza dei tipi il B. evidentemente s'ispirò a maestri umbri, quali il Perugino e il Pinturicchio; risentì influssi toscani nel comporre, e del Costa nel colorire, ma non riuscì a comporre una propria ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino
Giulio Carlo Argan
Pittore, incisore e scrittore d'arte, nato a Perugia il 3 dicembre 1616, morto a Milano il 3 agosto 1680. Fu allievo dapprima del padre, Giovanni Antonio, [...] 'Urbino.
Si tratta di un itinerario artistico dell'Italia. L'autore immagina che un giovane, di nome Girupeno (anagramma di Perugino), visiti sotto la guida del genio di Raffaello le varie città d'Italia, partendo, naturalmente da Roma; ciò che serve ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI (o Pacchiarotto), Iacopo
Adolfo Venturi
Pittore, nato a Siena nel 1474, morto probabilmente nel 1540 a Viterbo. Dipinse nel 1497 la pala d'altare dell'Incoronazione e Santi nella cappella [...] Ghirlandaio. Avvezzo a mutar di continuo artistica bandiera, nell'Ascensione dell'Accademia senese, mescola umbre reminiscenze del Perugino e del Pinturicchio ai contorcimenti barocchi del miniatore Gerolamo da Cremona.
Bibl.: C. Brandi, in Thieme ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] dogane romane, riesumati da Stefano Neri. È probabile che Roseo conoscesse già i Della Cornia, che appartenevano alla nobiltà perugina contigua ai Baglioni. Tra il 1550 e il 1555 Ascanio, molto legato al cardinale Fulvio suo fratello, divideva la ...
Leggi Tutto
MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] nazionale del Partito nazionale fascista (PNF).
La stretta collaborazione con uno degli esponenti di rilievo del fascismo perugino rappresentò non soltanto un’occasione di inserimento negli ambienti del potere cittadino, ma anche l’opportunità di ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Ruggero
Marco Severini
– Nato a Fano il 22 maggio 1853 da Eginardo, cancelliere governativo distrettuale, e da Lucia Simonetti, compì gli studi, iniziati privatamente sotto la guida di un [...] da vincoli di amicizia con diversi colleghi, tra i quali i marchigiani A. Vecchini, S. Monti Guarnieri, L. Dari, il perugino C. Fani, il veneto A. Stoppato e il friulano (fanese d’adozione) A. Rossi. Esordì nella vita pubblica all’indomani dell ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] non ebbe moglie» e «non lasciò scolari di grido» (p. 177).
Fonti e Bibl.: L. Pascoli, Vite de’ pittori, scultori ed architetti perugini, Roma 1732, pp. 175-177; B. Orsini, Guida al Forestiere per l’Augusta città di Perugia, Perugia 1784, pp. 135, 155 ...
Leggi Tutto
SIGNORUCCI, Pompeo Giovanmaria
Biancamaria Brumana
– Nacque a Borgo San Sepolcro (o semplicemente Borgo, ossia l’odierna Sansepolcro) il 24 marzo 1571, penultimo dei sette figli di Lorenzo (nato nel [...] alla famiglia Anastagi (una variante di Anastasi) e morì in prigione il 26 ottobre 1611 ventiseienne (cfr. A. Arrighi, Famiglie perugine, vol. 1, Perugia, Biblioteca Comunale Augusta, ms. 1548, cc. 133v, 137r): era dunque nato nel 1585 e all’epoca ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] bella Assunzione coi Ss. Bernardo, Giovanni Gualberto e Benedetto dipinta nel 1500 dal Perugino (ora agli Uffizî, n. 8366), per incarico dell'abate Biagio Milanesi. Il Perugino ritrasse anche il Milanesi e un monaco di nome Baldassarre nei due famosi ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
cerusia
ceruṡìa (e cirugìa) s. f. [lat. chirurgia: v. chirurgia], ant. – Chirurgia: un certo maestro Iacopo perugino, uomo molto eccellente nella cerusia (Cellini).