RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] (Iconologia overo Descrittione di diverse imagini cavate dall’antichità et di propria inventione trovate et dichiarate da Cesare Ripa perugino, cavaliere dei Santi Mauritio et Lazaro. Di nuovo revista et dal medesimo ampliata di 400 et più imagini et ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] , pp. 21, 51, 60, 62, 65, 87 s., 92, 97, 104, 116, 123, 128, 141; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori e architetti perugini, Roma 1732, pp. 188-191; B. Orsini, Guida al forestiere per l'augusta città di Perugia, Perugia 1784, pp. 58, 61, 69, 189 ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] a raggiungere l’Umbria passando per la Romagna, pervenne, attraverso Sarzana e Pisa, nel Senese e da lì si diresse nel Perugino e nella Marca, dove si unì alla compagnia di Azzo da Castello, che era stata licenziata da Antonio da Montefeltro. Alle ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] più accreditata. Ciò avvenne comunque entro il 1420, giacché a quell’anno data il suo primo incarico di insegnamento nello Studio perugino: la lettura serale del Codice, remunerata con il modesto salario di 25 fiorini, elevato però a 30 già l’anno ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] origine dei primi dissapori fu la decisione improvvisa da parte del G. di abbandonare, adducendo motivi di salute, il collegio perugino; il padre gli ingiunse di farvi ritorno, ma il G. cercò rifugio a Parma, presso uno zio. La riconciliazione giunse ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Cesare. –
Chiara Lucrezio Monticelli
Nacque a Città della Pieve (Perugia), il 26 luglio 1734 da Giovan Girolamo e da Cleria Cinaglia.
La famiglia, composta di altri due fratelli, Giuseppe e [...] 244; G. Bolletti, Notizie istoriche di Città della Pieve, Perugia 1830, pp. 29, 166 s., 282; F. Canuti, Nella patria del Perugino, 1926. Note di arte e di storia su Città della Pieve, Città di Castello 1926, pp. 320-322; S. Sibilia, Raffaele Ambrosi ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Bernardo
Silvia Moretti
Figlio secondogenito di Niccolò e Marietta Corsini, nacque nel novembre (il giorno 8?) del 1503 a Firenze, mentre il padre si trovava a Roma a seguire i lavori del [...] 1555 al 1565 (Fumi 1901, p. 366), trovano più di una conferma nelle fonti archivistiche e nelle testimonianze della vita culturale perugina dell’epoca, come messo in luce per la prima volta in un convegno del 1969 da Gian Biagio Furiozzi (1970). Tra ...
Leggi Tutto
PIEDILUCO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo Riccardi
Paese dell'Umbria, frazione del comune di Terni, con 1232 ab. (1931: 1649 compresa la popolazione sparsa). È situato in amena posizione sulla riva settentrionale [...] il paese. Questo possiede alcuni edifici notevoli (tra i quali la chiesa di S. Francesco, con affreschi di scuola del Perugino), ed è frequentato soggiorno estivo, con stazione ferroviaria (distante 3,5 km.) sulla linea Terni-Aquila-Sulmona.
Il lago ...
Leggi Tutto
TIGNOSI, Niccolò (Niccolò da Foligno)
Carla Frova
– Nacque il 30 marzo 1402 a Foligno da una famiglia eminente: il padre Giacomo era dottore in legge ed ebbe incarichi politici in patria e altrove; l’identità [...] maggio 1428, fu impegnato in gravose attività militari, si stabilì ancora a Perugia, dove risulta nuovamente stipendiato come docente nello Studio perugino per il 1428-29 e il 1429-30.
A dar credito a un atto pubblico del 9 maggio 1429 in cui compare ...
Leggi Tutto
ODDI, Iacopo
Letizia Pellegrini
ODDI, Iacopo. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento da Oddone e da Bella «di Lorenzo Vencioli» (Cavanna, 1929, p. LXXXVI, che – quanto al patronimico della [...] minoritica precedente ne assegni la morte al 1483, a riferire con buona certezza la data di morte di Oddi è la citata cronaca perugina nota come Diario del Graziani, il cui estensore si riferisce al 25 giugno 1487: «E a dì detto morì frate Giapeco de ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
cerusia
ceruṡìa (e cirugìa) s. f. [lat. chirurgia: v. chirurgia], ant. – Chirurgia: un certo maestro Iacopo perugino, uomo molto eccellente nella cerusia (Cellini).