BONCOR (Boncore, Boncordio), Sante
Raoul Manselli
Frate minore nel convento di Penne (ma non sappiamo se egli sia nato in questa città o altrove), studiò teologia a Padova, conseguendovi il titolo di [...] acquistando gli ottenne la carica di vicario e commissario del ministro generale dei minori, che allora era Angelo da Perugia, presso il convento di Chiusi, aderente all'Osservanza (1451), e qualche anno dopo l'altra di ministro provinciale delle ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] come capace di dare fondamento giuridico a rivendicazioni di sovranità.
Per Roma e per il suo ducato, per i ducati di Perugia e della Pentapoli, per l'Esarcato di Ravenna, si può considerare definitivo con A., ed a cominciare dal 774, il distacco ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] a Roma, presso il Collegio germanico. Intorno al 1560 fece professione nell'Ordine domenicano, col nome di Michele. Passato poi a Perugia, vi si trovava ancora all'epoca del conclave conclusosi con l'elezione di Pio V. La sua condotta privata si era ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] . Ad Anagni non dovette fermarsi più di tre anni: nel 1303 era presente al capitolo generale dell'Ordine, celebrato a Perugia, come diffinitor della provincia marchigiana. In seguito tornò a Parigi e vi conseguì il titolo di magister in teologia ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] , dopo la speciale facoltà concessagli nel 1583, ovunque fosse richiesto. Il 17 maggio 1581 il capitolo generale riunito a Perugia gli conferì il grado di maestro e lo elesse scriba e segretario del generale A. Fera. Membro del collegio teologico ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] , dietro mandato di Eugenio IV, convocò l'8 nov. 1437 alcuni teologi francescani, fra i quali F. con Angelo da Perugia e Luca da Siena, incaricandoli dell'esame di questioni attinenti il primato della Chiesa romana e gli attributi divini. Nel 1438 F ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] Carlo Gaudenzio. Come lo zio, si formò nel collegio dei gesuiti a Monaco e Ingolstadt, poi studiò diritto e si addottorò a Perugia.
Già nel 1616 ottenne un canonicato nel duomo di Trento e nel 1621 uno anche a Bressanone. Inoltre, in questi anni il ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] (III).
Al suo ritorno in Italia venne nominato prefetto delle fabbriche del monastero. Nel 1265 accompagnò l'abate Ranieri a Perugia, dove il consiglio dell'Ordine, composto dagli abati di La Ferté, di Pontigny, di Clairvaux e di Morimond si era ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] , pp. 103-105; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 1070; G. Vincioli, Catalogo dei vescovi di Nocera, Perugia 1730, s.v.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, V, Venezia 1846, pp. 9-37; M. Faloci Pulignani, L'Umbria sacra del ...
Leggi Tutto
BELLATI, Bartolomeo (Bartolomeo da Feltre)
**
Benché sia nato, nella prima metà del sec. XV, da una nobile e illustre famiglia di Feltre, poche sono le notizie biografiche a lui relative giunte sino [...] , la tesi dell'inunacolata concezione di Maria Vergine. L'anno successivo intervenne al Capitolo generale del suo Ordine, riunitosi in Perugia. Morì nel 1479 (incerti il mese ed il giorno) a Roma, dove si era recato per partecipare ai lavori del ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...