LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] Chiesa in Italia, e altre ancora. Vanno comunque ricordate, fra le sue opere maggiori, Le carte di S. Pietro di Perugia, I-II, Milano 1956, lavoro svolto per un settennio in collaborazione con C. Tabarelli.
L'importante archivio dell'abbazia perugina ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] limitato a prestare i propri servigi alla Camera apostolica; già in precedenza, infatti, intorno al 1435, insieme con Gaspare da Perugia e Simone de Valle, era stato assunto dalla Repubblica di Venezia per la difesa dei suoi interessi al concilio di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] della chiesa, e monasterio di S. Silvestro in Capite..., Roma 1795, p. 208; G. Bolletti, Notizie istor. di Città della Pieve, Perugia 1830, pp. 272, 306 s.; A. Theiner, Storia del pontificato di Clemente XIV, II, Firenze 1854, pp. 158, 197 s., 234 ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] utriusque signaturae. L'ultimo incarico lo portò, subito dopo aver preso possesso della diocesi di Forlì (27 ag. 1514), a Perugia, dove, in qualità di vicelegato, si trattenne per poco più di un semestre.
Ammalatosi nell'autunno del 1516, fece ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] 1895; A. Meomartini, La battaglia di Benevento tra Manfredi e Carlo d’Angiò, Benevento 1896; G.A. Alfero, Il Pastor di Cosenza, Perugia 1910 (recens. di E.G. Parodi, in Bullettino della società dantesca italiana, XVIII [1911], p. 72); A. Salinas, Un ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] romanorum et s.r.e. cardinalivm [...], Roma 1630, II, coll. 1413 s.; A. Oldoino, Atheneum Ligusticum seu Sillabus Scriptorum Ligurum, Perugia 1680, p. 329; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della S. Romana Chiesa, Roma 1793, IV, p. 23; P ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] Pasqua); Ibid., m.r.XV, 4, 6: F. Federici, Scrutinio della nobiltà di Genova, c. 780; A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum, Perugia 1680, pp. 500 s.; G. Marini, Degli archiatri pontifici, Roma 1784, I, pp. 433 ss.; G.B. Spotorno, Storia letteraria della ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] pp. 173, 187 s., 195 s.; D. De Gubernatis, Orbis seraphicus, Romae 1682, I, pp. 250 ss.; Carlo Maria da Perugia, Chronologia historico-legalis seraphici Ordinis, III, Romae 1752, pp. 6, 25, 51; H. Holzapfel, Manuale historiae Ordinis Fratrum Minorum ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] , pp. 41, 454; L. Leonij, Cronaca dei vescovi di Todi, Todi 1889, pp. 177 ss.; U. Pesci, I vescovi di Gubbio, Perugia 1919, pp. 123 s.; E. Cerchiari, Capellani Papae et Apostolicae Sedis auditores…, II, Romae 1920, p. 168; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] liguri, a cura di E. Codignola, II, Firenze 1942, p. 254; Tipografia ed editoria in Umbria, Assisi, a cura di F. Morotti, Perugia 1966, p. 64 n. 469; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, p. 103 ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...