EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] estratto, e verranno quindi esaminati fra le opere; collaborò spesso anche con il Giornale scientifico, agrario, letterario di Perugia, con L'Enciclopedia contemporanea di Fano, con L'Imparziale fiorentino, il Giornale arcadico di Roma e altri.
La ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO da Matera
Errico Cuozzo
Nato nel XIII secolo, probabilmente a Matera, fu di fede ghibellina.
Il suo nome non è documentato in alcuna fonte contemporanea, ma l'agostiniano Dionigi da Borgo [...] deorum gentilium (VIII, 41), riporta infatti una leggenda sulla fondazione di Genova che dice raccontatagli da Paolo da Perugia, il quale a sua volta la avrebbe appresa da un certo Eustachio ("asserit tamen Paulus Perusinus secundum nescio quem ...
Leggi Tutto
La ballata, la ➔ canzone e il ➔ sonetto rappresentano i metri lirici per eccellenza della tradizione letteraria italiana antica. Con ballata ci si riferisce in genere alla ballata antica (detta anche canzone [...] della lauda. Ballata e strofa zagialesca, in Il Movimento dei Disciplinati nel settimo centenario dal suo inizio. Perugia, 1260. Convegno internazionale (Perugia, 25-28 settembre 1960), Perugia, Deputazione di Storia Patria per l’Umbria, pp. 460-475. ...
Leggi Tutto
ABATI, Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Gubbio, con ogni probabilità nei primi anni del sec. XVII. Nel 1631 fu a Roma e tra il 1634 e il 1638 a Viterbo, dove strinse amicizia con Salvator Rosa. Nel [...] meriti reali, da principi e letterati, l'A. fece parte di varie accademie (dei Caliginosi di Ancona, degli Insensati di Perugia, ecc.).
Le sue satire, comprese nel volume di rime e prose Le Frascherie Fasci tre (Venezia 1651;Lugduni Batavorum 1654 e ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] Franceschina del P. Giacomo Oddi. Assisi 1926, e La Franceschina. Testo volgare umbro del sec. XV scritto dal P. G. Oddi di Perugia, edito dal p. N. Cavanna, Firenze 1931, II, pp. 85-155), che utilizza, fra l'altro, il De conformitate vitae Beati ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Giulia Camerani Marri
Nacque a Cortona il 5 ott. 1785 da Pasquale e da Rosa Tamburi, commercianti in mercerie, che, caduti in miseria, lo affidarono a un parente parroco di Foiano [...] inedite di F. B. a F. Martini (Pistoia 1885); Ode in occasione del monumento eretto a Vittorio Alfieri, a cura di G. Bellucci (Perugia 1887); Una lettera di F. B. a Plinio Rossi, a cura di F. Ravagli, in Erudizione e belle lettere, Cortona 1893, n. 4 ...
Leggi Tutto
GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] era un organo dell'amministrazione locale istituito dalla riforma varata nel 1559 da monsignor Giovanni Battista Castagna, governatore di Perugia e commissario di Paolo IV che sarebbe poi salito al soglio pontificio con il nome di Urbano VII.
Fin ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] fatti e fatterelli sui quali l'autore venne ricostruendo la sua precoce passione per il teatro: la parte avuta a Perugia nella recita della Sorellina di don Pilone, la scoperta della Mandragola, lo spettacolo di marionette inscenato a Gorizia con lo ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] prima del sec. XVI.
Assimilazione dei nessi ND > [nn], MB > [mm]. A sud di una linea Talamone-Amiata-Perugia-Ancona (es. quanno 'quando', piommo 'piombo'). È possibile che l'esito centromeridionale sia stato respinto più a sud dall'influsso ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] il re affidasse ad altri l'esecuzione dei suoi infami propositi. La trama de La moglie di quattro mariti (Perugia 1659) illustra l'ambiguo titolo cm una successione di sconvolgenti agnizioni che impediscono ogni volta alla principessa Ermelinda di ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...