• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [5130]
Diritto civile [246]
Biografie [2744]
Storia [931]
Arti visive [782]
Religioni [733]
Diritto [415]
Letteratura [302]
Archeologia [199]
Storia delle religioni [123]
Musica [123]

BONIFACIO VIII Papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] di Bonifacio VIII, Roma 1886; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, Berlino 1912, III, p. 1 segg.; G. Caetani, Caietanorum Genealogia, Perugia 1920; id., Domus Caietana, parte 1ª e 2ª, San Casciano Val di Pesa 1927; E. Finke, Aus den Tagen Bonifaz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – EDOARDO I D'INGHILTERRA – FEDERICO III DI SICILIA – CATERINA DI COURTENAY – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VIII Papa (7)
Mostra Tutti

DANDOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] I, Venezia 1752, pp. 509-14; V. Bini, Memorie istor. della perugina Università degli studi e dei suoi professori, I, 2, Perugia 1816, p. 367; P. M. Perret, Histoire des relations de la France avec Venise du XIIIe siècle à l'avènement de Charles VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Iàcopo di Belviso

Enciclopedia on line

Giurista (Bologna 1270 - ivi 1335). Studiò in patria con Francesco d'Accursio e Dino, ma per motivi politici non poté giungere al dottorato, che gli fu invece conferito ad Aix-en-Provence (1297). Fu poi [...] professore, ma, ancora per motivi politici, fu costretto l'anno dopo ad allontanarsene. Insegnò successivamente a Padova, Siena, Perugia, Napoli e di nuovo a Bologna dal 1321. Le sue opere maggiori sono un importante commentario all'Authenticum, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO D'ACCURSIO – LIBRI FEUDORUM – DIRITTO CIVILE – PERUGIA – BOLOGNA

COCCHI DONATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio Luisa Miglio Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] . 691 e 694 in G. Mazzatinti, Inventari..., XXIV) e alcune repetitiones nel ms. E 61 della Biblioteca comunale di Perugia. Tra i molti fratelli e fratellastri del C. il già ricordato Niccolò sembra essere stato più impegnato nella politica; maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CIAFFI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa) Maria Teresa Napoli Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] et infimae aetatis, V, Firenze 1859, ad Indicem;E. Besta, Baldo e la storia letter. del diritto, in L'opera di Baldo, Perugia 1901, p. 83; L. Chiappelli, Nuove ricerche su Cino da Pistoia, Pistoia 1911, p. 17; G. M. Monti, Cino da Pistoia giurista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GREGORIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XI, papa Michel Hayez Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Alla fine del 1375, quando Francesco e Battista di Vico si impadronirono della fortezza di Viterbo, in seguito rasa al suolo, e Perugia si arrese dopo la fuga dell'abate Géraud du Puy, G. XI nominò come riformatore delle città ribelli il rettore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUILLAUME D'AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – ORDINAZIONE PRESBITERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XI, papa (4)
Mostra Tutti

ALFARANO, Tiberio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Gerace; fu cappellano dell'arciconfraternita del SS. Sacramento nel 1561, e poi chierico beneficiato della Basilica Vaticana dal 1567. Venne a Roma, dove visse lungamente, con la protezione del [...] caratteristico, quando dalle rovine del vecchio e bello edificio costantiniano sorgeva il nuovo colossale tempio. Studiò anche a Perugia diritto civile e canonico. Morì a Roma, lasciando erede dei suoi scritti e dei suoi libri il capitolo vaticano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BASILICA VATICANA – DIRITTO CIVILE – MAFFEO VEGIO – ERCOLANO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFARANO, Tiberio (2)
Mostra Tutti

CAVALCABÒ, Andreasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus) Giancarlo Andenna Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] per opera del C. Siena divenne il centro di tutta la politica viscontea in Toscana. Egli a metà aprile era di nuovo a Perugia forse per convincere i rettori della città a provvedere alle spese di guerra e alle paghe dei soldati che combattevano per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CORTESI, Tolomeo dei

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Tolomeo dei Giancarlo Andenna Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] tra l'aprile e il luglio 1302. Qualche anno dopo il C. iniziò la carriera podestarile. Eletto podestà per la prima volta a Perugia, entrò in carica nel gennaio 1308. La durata dell'ufficio era semestrale, ma nel marzo il C. fu allontanato dalla città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CASTELLO DI ANNONE – GUGLIELMO VENTURA – CONTE DI SAVOIA – DIRITTO CIVILE – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESI, Tolomeo dei (6)
Mostra Tutti

SCADUTO, Gioacchino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCADUTO, Gioacchino Giurista, nato a Licata il 6 marzo 1898. È dal 1926 professore ordinario di diritto civile nell'università di Palermo. Ha sempre orientato la propria indagine - fondata su di una [...] ; I debitori pecuniari e il deprezzamento monetario, Milano 1924; Sull'identificazione dei principî generali di diritto, Perugia 1926; Aspetti privatistici della riforma agraria, in Atti del terzo Congresso nazionale di diritto agrario, Milano 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
Vocabolario
perugino
perugino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifóne¹
grifone1 grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali