Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] aryballoi tebani; del delfino; di palermo 489; del serpente; della sfinge; della sfinge a due corpi). Un'òlpe del museo di Perugia (n. 196) ha una povertà di motivi (quasi unicamente un leone ed un toro alternati), che mostra la decadenza del fregio ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] capitolina; dell'Arcadia (1823, assumendo il nome di Mirone Smirneo); de' Virtuosi al Pantheon (1823); di Bologna (1824); di Perugia (1824); di Firenze (1829); dell'Olimpica di Roma (1833); di Ravenna (1834); della Tiberina Toscana (1834); de la ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] , c. 262r) e il rilievo di Nicola e Giovanni Pisano illustrante, tra le Arti liberali, la Musica, sulla fontana Maggiore di Perugia (1278).Nei secc. 6°-7° sono documentate soltanto c. costituite da una lamina in rame (Stival, Saint-Mériadec, c. di s ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] stati identificati dal Rotondi in Lanfranco Sacco, arcivescovo di Genova tra il 1377 e il 1381, e frate Matteo da Perugia, abate del monastero di S. Bartolomeo. All'ultimo periodo dell'Attività di B. appartengono la Madonna del duomo di Ventimiglia ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] della corrente bibienesca nell'allestimento degli spettacoli.
Nel 1722 eseguì le quadrature nel palazzo dell'episcopio di Perugia. Restano invece incerte la data di consegna del progetto per il teatro Filarmonico di Verona, ipotizzata dalla ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] Napoli 1685, pp. 68 s., 101, 141-144, 164, 222; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, ed architetti, moderni (1736), Perugia 1992, pp. 863-881 (biografia a cura di P. Santa Maria con bibl. precedente); B. De Dominici, Vite de' pittori, scultori, ed ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] 3-6).
A questa data dunque il C. era già un artista assai affermato: accademico di molte accademie (Firenze, Genova, Perugia, Urbino), gli venne conferita la laurea in ingegneria ed architettura dalla Regia Scuola di applicazione per gli ingegneri di ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] nell'università di Roma, il B. tentava d'identificare l'officina del Maestro delle imprese di Marco Aurelio (Un sarcofago di Perugia e l'officina del Maestro delle imprese di Marco Aurelio, in Essays Lehmann, New York 1964, pp. 30-37).
Nel 1965 ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] ristampato, corretto ed accresciuto, Napoli 1733, p. 306; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1736), Perugia 1992, pp. 682-690; F. Tolomei, Guida di Pistoia per gli amanti delle belle arti con notizie degli architetti ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] Expositiones in Cantica Canticorum (Foszékesegyházi Könyvtár, II.3), donato alla cattedrale da un Bernardo, forse da Perugia, intorno al 1200 (Magyarország muemlékei, 1948). Il Vármúz. raccoglie in particolare i frammenti medievali provenienti dalla ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...