DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] Maestro del dossale di S. Pietro (identificabile con Guido di Graziano) e Vigoroso da Siena, il cui polittico di Perugia (Perugia, Gall. Naz. dell'Umbria), datato 1291, come è stato appurato nel corso del recente restauro, è cimabuesco prima ancora ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] 1927; E. Ricci, La piazza del Comune e le logge di Braccio Fortebracci, in Il tempio di S. Francesco al Prato in Perugia, Perugia 1927, pp. 55-82; E. Guidoni, Il Campo di Siena, Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, 1961, 71-72, pp. 1 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gubbio
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo.
Il [...] è citato in un documento già nella Biblioteca Sperelliana, trascritto da Armanni e quindi da Bonfatti (Archivio di Stato di Perugia, Sezione di Gubbio, Fondo Armanni, III.F.26, c. 2v) e pubblicato da Lucarelli. Sia Bonfatti sia Lucarelli ritennero si ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Bartolomeo
Laura Indrio
Nacque a Roma probabilmente nella prima metà del sec. XVI; ma la sua attività di intagliatore si svolse prevalentemente a Napoli; infatti alcuni documenti lo definiscono [...] per quanto riguarda il motivo delle figure in edicole al centro di ogni pannello, soprattutto nel coro di S. Pietro a Perugia, opera del 1536 di fra' Damiano da Bergamo, e in quello posteriore (1590) di S. Fortunato a Todi di Antonio Maffei ...
Leggi Tutto
Kokocinski, Alessandro. – Pittore italiano (Porto Recanati 1948 - Tuscania 2017). Di madre russa e padre polacco, ha trascorso i primi anni della sua vita in Sud America, e negli anni Sessanta ha lavorato [...] l’Hong Kong Art Festival Centre. Numerose sono state le esposizioni e le personali dedicategli, come quelle a Ferrara, Salisburgo, Perugia, Milano e, tra le più recenti, quella al Palazzo Cipolla di Roma dal titolo La vita e la maschera: da ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] centri, si spostò ovunque la sua opera veniva richiesta. Così tra il 1809 e il 1815 fu attivo a Perugia, Sansepolcro, Urbino, Pesaro, Ancona, Senigallia e Rimini. Particolare importanza acquistano, secondo il biografo, i soggiorni del C. a Urbino ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] Garibaldi nella campagna dell’Agro Romano e a Mentana. Per tre anni fu impegnato nel servizio militare a Perugia, dove frequentò contemporaneamente la locale Accademia (che in seguito lo nominò accademico di merito per la scultura); successivamente ...
Leggi Tutto
ELCHSNTRE
A. Comotti
Forma etrusca del nome greco Alexandros, Paride. Si trova spesso su specchi etruschi con molte varianti.
La forma E. appare su uno specchio di provenienza ignota della Bibliothèque [...] col giudizio di Paride: cfr. Ch. Clairmont, Das Parisurteil in der antiken Kunst, Zurigo 1951, p. 65 ss. (ivi bibliografia). Specchio da Perugia: E. Gerhard, op. cit., v, tav. 107; cfr. anche 107 a.
Bibl.: W. Deecke, in Roscher, I, col. 1232 s.; cfr ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1934 - Milano 2019). Trasferitosi a Milano nel 1953, ha frequentato l'accademia di Brera e si è interessato, in partic., alla lezione dell'arte informale, nei suoi molteplici orientamenti, [...] 2001). Tra le sue più recenti mostre antologiche sono da segnalare quelle allestite presso la casa di Mantegna a Mantova (2002), alla Rocca Paolina di Perugia (2003), al Museo Diocesano di Milano (2007) e alla Tesa 105 all'Arsenale di Venezia (2013). ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] 40; K. Pfister, Die Etrusker, Monaco 1940, p. 45, p. 47, ivi figure; c: frammentario di Castel San Manano (Perugia); E. Petersen, Die Bronzen von Perugia, in Röm. Mitt., 1894, p. 253 e seg.; G. Q. Giglioli, Arte Etrusca, Milano 1935, tavv. lxxxvii, 2 ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...