CAPANEO (Καπανεύς, Capaneus)
C. Caprino
Figlio di Ipponoo e di Astinome o Laodice: nella tradizione della tragedia greca, C. è uno dei Sette mossi contro Tebe; guerriero gigantesco e tracotante che è [...] dell'heròon di Gjölbashi-Trysa, con la lotta dei Sette a Tebe, e su tre urne etrusche, una a Volterra e le altre a Perugia. Su un'urna di Chiusi e in un sarcofago di Villa Pamphilj egli è raffigurato nel momento in cui scala le mura. Su quattro urne ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] 1978, pp. 113-134;
J. Zahlten, Creatio Mundi, Stuttgart 1979;
A. Reinle, Zum Programme des Brunnens von Arnolfo di Cambio in Perugia 1281, JBerlM 22, 1980, pp. 121-151;
R.P. Bergman, The Salerno Ivories, Ars Sacra from Medieval Amalfi, Cambridge (MA ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] che si restrinsero al ducato di Ferrara, alla Venezia marittima, all'E. propriamente detto, alla Pentapoli, ai ducati di Perugia, Roma e Napoli e alla penisola sorrentina con Amalfi. Nel sec. 8°, la progressiva avanzata dei Longobardi e la definitiva ...
Leggi Tutto
DOSSENA, Alceo
Giuseppe Cellini
Figlio di Giovanni e Regina Melgari, nacque a Cremona il 9 ott. 1878 da modesta famiglia. Sin da ragazzo manifestò attitudine per l'arte, specie per il disegno; dopo [...] dopo nacque il figlio Alcide e la famiglia si trasferì a Parma.
Nel 1914 il D., arruolato nell'aeronautica, fu mandato a Perugia e l'anno successivo fu trasferito a Roma per lavorare in un deposito dell'arma.
Dopo l'armistizio del novembre 1918 il D ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giovanni
Bianca Asor-Rosa Saletti
Il nome di A. di Giovanni è ricordato nel 1378, insieme con quelli di Francesco di Antonio e di Cola di Petrucciolo, come aiuto nella decorazione della tribuna [...] eseguiti più tardi. E' inoltre attribuibile quasi con certezza ad A. un affresco nella chiesa della Madonna delle Grazie a Magione (Perugia), datato 1371.
Nel 1402 dipinse per la chiesa di S. Egidio a Cometo una Maestà su tavola, ora perduta, della ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Milano 1931 - ivi 1997). La sua ricerca architettonica mosse dall'individuazione di archetipi architettonici, ispirati agli illuministi francesi (É.-L. Boullée, C.-N. Ledoux), alla [...] (1969-73); cimitero di San Cataldo a Modena (1971-73); Teatro del Mondo a Venezia (1979); centro direzionale e commerciale a Perugia (1982-89); complesso residenziale a Berlino (1986-88); teatro Carlo Felice a Genova (con I. Gardella e altri, 1983-89 ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Giulio
Artista, nato a Genova il 5 novembre 1940. Stabilitosi a Torino dal 1952, studiò presso l'Istituto di arti grafiche e fotografiche. Dopo l'esordio al 12° premio Lissone (1961) e dopo [...] Bolaffi (1980). Nel 1988 è stato nominato Accademico di merito all'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia. Oltre alle edizioni di grafica, notevoli sono le sue esperienze teatrali e televisive (disegni e costumi per opere letterarie ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] -E. Simon, Griechische Sagen in der frühen etruskischen Kunst, 1963, cap. 8, tav. 22-25 e cap. 2, tav. 20 s. Carro di Perugia: E. Petersen, Röm. Mitt., IX, 1894, p. 274 ss.; Antike Denkmäler, II, tav. 14. Tripodi Loeb: G. H. Chase, in Am. Journ. Arch ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] a cura di G. Mazzatinti, Città di Castello 1902, pp. 11 s. n.1; F.M. Perkins, La pittura all’Esposizione d’arte antica di Perugia, in Rassegna d’arte, VII (1907), pp. 88-95, 113-120; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of painting in Italy, III ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] Francesco Malmerendi). Nel 1913 si diplomò e, grazie a due premi del ministero della Pubblica Istruzione, fu a Venezia, Siena, Perugia e Roma, dove tornò nel 1914 per partecipare al concorso per l'insegnamento del disegno. Decisive per il successivo ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...