CHIALLI, Giuseppe
Pasqualina Spadini
Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] dello scultore veneto, il C. venne raccomandato al Minardi che nel gennaio 1819 lo condusse (insieme con L. Cochetti) a Perugia dove era stato nominato, sempre per intervento del Canova, professore di pittura all'Accademia di belle arti.
Se il breve ...
Leggi Tutto
ESIONE (῾Ησιόνη, Hesiŏne, Hesiŏna)
C. Caprino
Figlia di Laomedonte, signore di Troia.
Poiché il padre non volle pagare a Posidone e ad Apollo le mercedi pattuite per l'erezione delle mura della città, [...] l'azione; un cratere attico a volute, a figure rosse a Napoli; un cratere etrusco a colonnette, del IV sec. a. C. a Perugia, con le due scene di Eracle ed E. ed Eracle e il mostro (in cui peraltro si vuol riconoscere anche l'avventura di Giasone ...
Leggi Tutto
ACCIACCAFERRI (Acciaccaferro), Anton Iacopo (Antongiacomo)
Giuseppe Fabiani
Pittore di San Severino Marche, attivo nel sec. XVI. Ritenuto allievo del Pinturicchio, fu invece alla scuola di Bernardino [...] 112, 131; D. Valentini, Il forastiere in Sanseverino-Marche,Sanseverino-Marche 1868, p. 42; V. E. Aleandri, Bernardino di Mariotto da Perugia pittore del sec. XVI e la sua dimora in Sanseverino dal 1502 al 1521,in Nuova Riv. misena,IV (1891), pp. 167 ...
Leggi Tutto
MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA
L. Morozzi
Pittore anonimo, attivo in Umbria tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento, che deriva la propria denominazione dagli affreschi attribuitigli [...] . Zanardi, La pinacoteca comunale di Assisi. Catalogo dei dipinti, Firenze 1980, pp. 42-45; M. Boskovits, Gli affreschi della Sala dei Notari a Perugia e la pittura in Umbria alla fine del XIII secolo, BArte, s. VI, 66, 1981, 9, pp. 1-41: 6, 24-25; E ...
Leggi Tutto
LORENTINO d'Andrea (Lorentino d'Arezzo)
Angelandreina Rorro
Nacque in data incerta, convenzionalmente fissata al 1430 circa (Thieme - Becker, p. 381). Vasari, che lo chiama erroneamente Lorentino d'Angelo, [...] . biografico degli Italiani, III, Roma 1961, pp. 229 s.; F. Santi, Gli affreschi di Lazzaro Vasari in S. Maria Nuova a Perugia, in Bollettino d'arte, IV (1961), 46, pp. 315-322; R. Longhi, Piero della Francesca, in Opere complete, III, Firenze 1963 ...
Leggi Tutto
MEAN
L. Rocchetti
Figura mitologica etrusca, del seguito di Turan, raffigurata su specchi etruschi.
Compare alata: in uno specchio a Napoli, vestita di un abito trasparente con maniche e corpetto molto [...] , con due rami in mano nella scena delle nozze di Turan ed Atunis.
È raffigurata senza ali: in uno specchio a Perugia con la parte superiore del corpo ignuda, torques e bende nei capelli mentre incorona Hercle; in uno specchio da Tarquinia a Berlino ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] . 413-423; M.L. Casanova, Una scheda per A. G., in Commentari, XXII (1971), pp. 81-83; V. Tiberia, Restauri in Umbria (catal.), Perugia 1976, pp. 24-31; T. Pickrel, Two stucco sculpture groups by A. G., in Antologia di belle arti, II (1978), 7-8, pp ...
Leggi Tutto
ALBERTO Sozio
Francesco Santi
Pittore umbro del sec. XII: A.D.M.C.L. XXXVII.../... PVS. ALBERTO SOT..., è datata e firmata nella base una croce dipinta su pergamena incollata su legno, rappresentante [...] 1872, p. 281; A. Venturi, Storia dell'Arte ital., V, Milano 1907, p. 3; U. Gnoli, L'arte umbra alla Mostra di Perugia, Bergamo 1908, p. 26; Id., Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, p. 15; R. Van Marle, La peinture romaine au Moyen-âge ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] (basilica di S. Pietro). I primi di questi dipinti vennero eseguiti a Venezia, gli altri a Perugia, dove l'Aliense e il D. giunsero all'inizio del 1594: alcuni sono firmati dal Vassilacchi e l'opera del D. va quindi cercata fra i dipinti non firmati ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] , in Arte e musica in Umbria tra Cinquecento e Seicento, Atti del XII Convegno di studi umbri, Gubbio-Gualdo Tadino 1979, Perugia 1981, pp. 103-113).
Il Lucarelli (1888, p. 448), al quale si devono il maggior numero di notizie biografiche sul pittore ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...