LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] e s. Agnese d'Assisi (chiesa di S. Caterina), dove il Bambino ricorda il S. Giovannino nella pala di S. Filippo a Perugia. All'artista viene riferita anche la Deposizione di S. Apollinare, in realtà citata in un inventario con l'attribuzione a G.N ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] S. Giovanni in Laterano. Secondo questa ipotesi D. ritornò in seguito a Firenze, dove rimase fino al 1437, quando andò a Perugia.
La carriera artistica di D. è attestata da vari documenti, che tuttavia non si riferiscono alle opere conservate.
Il più ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] a quelli del D., che si trovano nel Gabinetto naz. delle stampe a Roma, e in alcuni dei paesaggi dei capitolo del duomo di Perugia.
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti [1724], a cura di C. Enggass. R. Enggass, Città del ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] tappe di un tour professionale che, fra il 1735 e il 1738, vide quest'ultimo impegnato in successione a Perugia, Urbino, Bologna, Venezia e Firenze (Teza, 1987, p. 88). Ceccarini dovette perseguire col nipote un atteggiamento didattico poliedrico e ...
Leggi Tutto
BETTONA (Vettōna)
C. Pietrangeli
Città umbra in posizione assai forte su un colle, presso la confluenza del Topino e del Chiascio, l'antica Vettona fu, in età augustea, ascritta alla VI Regione. La vicinanza [...] etrusco.
La città è cinta di mura a blocchi di arenaria in opera quadrangolare irregolare come quella delle mura di Perugia e di Todi; esse seguono all'incirca il percorso della cinta medievale. La necropoli che si estendeva nel pendio a ...
Leggi Tutto
Pittore umbro (sec. 13º), autore di un dipinto rappresentante s. Francesco, eseguito sulla tavola che servì di giaciglio al santo (chiesa di S. Maria degli Angeli, Assisi). Tra le altre opere assegnate [...] Francesco e della Passione, dipinti, con aiuti, nella chiesa inferiore di S. Francesco ad Assisi, e un Crocifisso (1272; pinacoteca di Perugia). Gli sono attribuiti anche i disegni per alcune vetrate nella chiesa superiore di S. Francesco ad Assisi. ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] p. 75 ss.
Scultura: H. Brunn-G. Körte, I rilievi delle urne etrusche, 3 voll., Roma 1870-1916; E. Petersen, Bronzen von Perugia, in Röm. Mitt., IX, 1894, p. 253 ss.; A. Furtwängler, Carri in bronzo di Monteleone e S. Mariano, in Brunn-Brunckmann, 586 ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] città di Ravenna, Ravenna 1783, p. 115 (ediz. 1791, p. 84); [B. Orsini], Guida al forestiere per la città di Perugia..., Perugia 1784, p. 178; G. Gatti, Descrizione delle più rare cose di Bologna e suoi sobborghi..., Bologna 1803; P. Bassani, Guida ...
Leggi Tutto
CALIPSO (Καλυψώ, Calçpso)
C. Caprino
Ninfa, figlia di Atlante, che secondo l'Odissea raccoglie nella sua lontana isola Ogigia Ulisse naufrago e, innamorata, ve lo trattiene sette anni, finché Zeus per [...] una gemma della Collez. Wyndham Cook. Una eco della pitturà di Nikias di C. seduta si è voluta riconoscere in un'urna etrusca di Perugia in cui C. si mira allo specchio, tenuto da una serva, davanti a Ulisse in piedi.
Ulisse che nell'isola di Ogigia ...
Leggi Tutto
ETRUSCHI, Vasi
ETRUSCHI, Vasi: v. bucchero; per i vasi dipinti v. alto-adriatica, ceramica; falisci, vasi; si vedano inoltre i vari ceramografi etruschi indicati con i nomi convenzionali di Pittori: [...] ; di kaineus; di kyknos; di londra f 484; di micali; della monaca; della palestra; di paride; di perseus; di perugia; del pigmeo trombettiere; di pitt rivers; del sacrificio; di settecamini; delle sirene; di sommavilla, dello stamnos viennese 318; di ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...