MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] p. 51; E. Manelmi, Commentariolum( de obsidione Brixiae, Brixiae 1728, p. 14; P. Zagata, Cronica(, II, Verona 1747, p. 62; Cronaca di Perugia dal 1309 al 1491, a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1850, t. 16, parte 1a, pp. 347, 386 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] e feriti. Arrestato, venne condannato a tre anni di reclusione che egli scontò, non interamente, però, nelle carceri di Perugia.
Tornato in libertà, il C. si recò a Zurigo per partecipare al congresso socialista internazionale (agosto 1893), nel ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] ad ind.; M. Bocci, Costruttori di città: società per azioni e Stato nell'Italia postunitaria, dissertazione, Università degli studi di Perugia, 1997 (sul M. imprenditore e sui problemi dell'edilizia del tempo); S. Cardarelli, Sonnino, il Tesoro e la ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] debito pubblico nello Stato pontificio: gli uffici vacabili, in Annali della Facoltà di scienze politiche dell'Università degli studi di Perugia, n.s., 1970-72, n. 11, II, pp. 9, 11, 22 s., 56; U. Cagliaritano, Mamma Siena. Diz. biografico-aneddotico ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] episodi noti della sua vita, che lo vide accusato della sottrazione di una parte del tesoro papale, del cui trasferimento da Perugia a Bordeaux era stato incaricato da Clemente V nel 1306.
Morì in Francia prima del luglio 1307. Senza figli, lasciò al ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] nella nuova Italia. Materiali di storia a centocinquant’anni dall’Unità, II, a cura di E. David - S. Maroni - M. Pitorri, Perugia 2011, pp. 4-5; Id., «Qui il governo non sta colle mani in mano». Le carte ritrovate del Ministero degli affari esteri ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] paparum avenionensium, a cura di G. Mollat, I, Paris 1914, ad Indicem;II, ibid. 1927, ad Indicem;G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, ad Indicem;L. von Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1925, pp. 116 s.; G. Falco, I Comuni della Campagna ...
Leggi Tutto
TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] in Militia Sacra. Gli ordini militari tra Europa e Terrasanta, a cura di E. Coli-M. De Marco-F. Tommasi, Perugia 1994, pp. 145-165; J.-E. Beuttel, Der Generalprokurator des Deutschen Ordens an der Römischen Kurie. Amt, Funktionen, personelles Umfeld ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] '8 marzo del 1311, come risulta dall'obituario di S. Reparata, lasciando due figli maschi: Ottaviano, allora podestà di Perugia, e Francesco, nel quale è forse da identificare quel figlio del B. rimasto anonimo nelle fonti che avrebbe contrastato gli ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] stesso periodo il F. e il fratello Musciatto furono incaricati da Clemente V di trasferire parte del tesoro papale da Perugia a Bordeaux. I due, la cui situazione finanziaria doveva ormai essersi fatta critica, si impadronirono di una ingente parte ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...