• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
931 risultati
Tutti i risultati [5130]
Storia [931]
Biografie [2744]
Arti visive [782]
Religioni [733]
Diritto [415]
Letteratura [302]
Diritto civile [246]
Archeologia [199]
Storia delle religioni [123]
Musica [123]

Perugia

Enciclopedia on line

Perugia Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, che la collegano con il Lazio e l’Emilia attraverso la valle del Tevere, con la Toscana (Val di Chiana) e con le città dell’Umbria orientale e delle Marche (Ancona). In origine centro abitato degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CAPOLUOGO PROVINCIALE – GUELFI E GHIBELLINI – LADISLAO DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perugia (10)
Mostra Tutti

GUGLIELMO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Perugia Gianfranco Contini Paolo Mari Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] 53v; 33, cc. 10v-11v; 182, cc. 116v-117r; 183: Riformanze dei Tre conservatori della libertà e del pacifico stato della città di Perugia, passim; 185, c. 72v; 187, cc. 31v-32r; Offici, 1, cc. 10r, 29r, 54v; 2, cc. 13v, 90v; 3, c. 31r; Miscellanea, 38 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Andrea da Perugia

Dizionario di Storia (2010)

Andrea da Perugia Vescovo missionario francescano (m. 1332 ca.). Fu uno dei sei confratelli inviati da papa Clemente V (1307) per consacrare arcivescovo di Cambaluc (Pechino) il francescano Giovanni [...] da Montecorvino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI DA MONTECORVINO – ARCIVESCOVO – FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea da Perugia (1)
Mostra Tutti

BONCAMBI, Boncambio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCAMBI, Boncambio ** Nacque a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo in data da porsi tra il 30 apr. 1399 (atto di costituzione della dote della madre) e il 15 ag. 1401 (testamento della [...] di lui. Il B. morì il 29 ag. 1454. L'Oldoini sostiene che il B. fu professore di diritto nell'università di Perugia: il suo nome, però, manca nei ruoli dello Studio perugino del sec. XV né altri documenti possono essere addotti per avallare la tesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vermigliòli, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Archeologo, storico e numismatico (Perugia 1769 - ivi 1848), prof. di archeologia nell'univ. di Perugia (1810-46). Con i suoi studî illustrò la vita culturale perugina in ogni campo e in ogni epoca: come [...] etrusca e romana, come storico pubblicò i Principî della stampa in Perugia e suoi progressi a tutto il sec. XV (1820), la Bibliografia storica perugina (1832), la Bibliografia degli scrittori perugini (2 voll., 1828-29), ecc.; come numismatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHEOLOGIA – PERUGIA – ETRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vermigliòli, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Guardabassi, Francesco

Enciclopedia on line

Guardabassi, Francesco Patriota (Perugia 1793 - ivi 1871); per breve tempo ufficiale napoleonico, dopo la restaurazione emigrò temporaneamente a Firenze. Tornato a Perugia, nei moti del 1831 organizzò la milizia cittadina e [...] di volontarî pontifici, romagnoli e tedeschi. Di nuovo esule temporaneo in Toscana e a Marsiglia, al suo ritorno a Perugia subì lunga prigionia per la falsa imputazione di aver partecipato al moto del 1833. Colonnello della guardia nazionale (1848 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – PERUGIA – FIRENZE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guardabassi, Francesco (2)
Mostra Tutti

Barzi, Benedetto

Enciclopedia on line

Giurista e diplomatico (n. Perugia fine sec. 14º - m. 1459). Studioso di diritto civile, ricoprì più volte l'incarico di ambasciatore di Perugia presso alcuni dei maggiori potentati dell'Italia centro-meridionale [...] allo scopo di trovare aiuti per far fronte all'assedio di Braccio Fortebracci. Caduta Perugia e assunta il Fortebracci la signoria della città, B. ne divenne stretto collaboratore e amico. Alla morte del Fortebracci B. venne messo al bando della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO CIVILE – PERUGIA – FIRENZE – FERRARA – ITALIA

Trasimeno

Enciclopedia on line

(o Lago di Perugia) Il maggiore lago dell’Italia centrale (125 km2), il quarto fra tutti i laghi italiani, interamente compreso in territorio umbro (prov. di Perugia). La sua superficie si trova a 258 [...] , in maggioranza Galli, e anche il console morì in combattimento. Dipartimento del T. Dipartimento della Repubblica romana (1798-99) e dell’Impero francese (1810-14). Ebbe per capoluogo durante la Repubblica, Perugia e, durante l’Impero, Spoleto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CASTIGLIONE DEL LAGO – LAGO DI PERUGIA – VAL DI CHIANA – PLEISTOCENE – CARTAGINESI

Michelòtti, Biordo

Enciclopedia on line

Capitano di ventura (n. Perugia 1352 - m. 1398). Capitano generale della repubblica fiorentina, era capo a Perugia della parte popolare detta dei Raspanti, quando nel 1393 si impadronì della città, cacciando [...] i Baglioni. Estese poi la sua signoria su Assisi (1394), Orvieto (1395), Nocera e infine Todi; fu assassinato in seguito a una congiura ordita dai Baglioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITANO DI VENTURA – RASPANTI – ORVIETO – PERUGIA – ASSISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michelòtti, Biordo (1)
Mostra Tutti

Baglióni, Giampaolo

Enciclopedia on line

Baglióni, Giampaolo Condottiero (Perugia 1470 circa - Roma 1520). Nipote di Guido B. signore di Perugia dal 1488 al 1500, riuscì a impadronirsi della città più volte, tenendola come signore dal 1500 al 1502; costretto a fuggire [...] dai successi di Cesare Borgia, riprese successivamente il potere, che tenne dal 1503 al 1506, e, dopo essere stato cacciato da Giulio II, nuovamente dal 1513 al 1520, quando, convocato a Roma da papa Leone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESARE BORGIA – GIULIO II – MALATESTA – PERUGIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baglióni, Giampaolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94
Vocabolario
perugino
perugino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifóne¹
grifone1 grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali