CARPESANO (Carpesani, de Carpesanis), Francesco
Tiziano Ascari
Nato a Parma il 4 ott. 1451 da Antonio, medico e letterato, studiò probabilmente nella città natale e si fece prete. Nel 1473 entrò, come [...] historicorum, dogmaticorum, moralium amplissima collectio (Parisiis 1729). Un manoscritto della medesima redazione è nella Bibl. Augusta di Perugia (E. 42, ms. 294) e proviene dalla biblioteca del convento di Monte Ripido. L'autografo della seconda ...
Leggi Tutto
AMMANNATI (poi Ammannati Piccolomini), Iacopo
Edith Pàsztor
Nato di antica famiglia pesciatina a Lucca l'8 marzo 1422 da Cristoforo, si trasferì ben presto a Pescia, dove compì i primi studi. Passò [...] gli affidò compiti importanti. Il 23 sett. del 1471 lo nominò infatti legato dell'Umbria e l'A. si insediò a Perugia, rimanendovi fino al 28 luglio del 1472, quando rinunciò all'incarico per i dissidi dei molti vicariati e soprattutto per la confusa ...
Leggi Tutto
BERARDO (Bernardo)
Silvano Borsari
B. era arcidiacono di Foligno (secondo la tradizione locale sarebbe nato in quella città, figlio di Ugolino Merganti, nobile folignate), quando il cardinale Ranieri [...] di Benvenuto, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXVI, 2, a c. di M. Faloci-Pulignani, p. 11 n. 3; M. Faloci-Pulignani, Perugia e Foligno nel secolo XIII, Foligno 1938, p. 12; E. Marini, I vescovi di Foligno, Vedelago 1948, p. 225; Dict. d'Histoire et ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alessandro
Milena Moneta
Nato a Spoleto nel 1559 ed entrato nella Compagnia di Gesù nell'ottobre del 1581, si dedicò soprattutto all'insegnamento: professore al Collegio Romano, vi tenne [...] , pp.202 ss., 206; R. G. Villoslada, Storia del Collegio Romano, Roma 1954, pp. 219, 323 s., 327, 329, 332; A. Sansi, Storia del comune di Spoleto, Perugia 1972, p. 290; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Yésus, I, p. 387; VIII, p. 1653. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] continuità di interessi culturali.
A questi suoi studi dall'agosto 1441 fa seguire un periodo di predicazione parlando ad Assisi e Perugia e recandosi poi a Firenze per interporre i suoi buoni uffici per il conflitto sorto tra Siena ed Eugenio IV, in ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] , la missione a Parma per riconfermare l’obbedienza della città a Ottavio Farnese. Fu poi inviato come vicelegato a Perugia. Dopo queste esperienze, che affinarono le sue doti amministrative, militari e diplomatiche, l’8 aprile 1549 fu nominato ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] tentava di colpire come dolciniani alcuni compagni di fra' Liberato, si trovò impegnato a difendersi: si recò quindi a Perugia (settembre 1305) per chiedere l'appoggio dei card. Napoleone Orsini, al quale Celestino V aveva delegato la protezione dei ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] di Gallese, per il suo sostentamento. Ma già il 26 sett. 1466 fu sostituito nella carica da Giacomo Vannucci vescovo di Perugia. Il 10 giugno 1466 era già tomato a Roma.
Nel 1472 abbiamo notizie di controversie del C. a Conza con Loyse Campete ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] un pubblico più vasto la statura intellettuale del D'Annibale. Anche il futuro Leone XIII, a quel tempo arcivescovo di Perugia, si congratulò con l'autore al quale scrisse che il Commentario "senzadubbio precede pel merito gli altri". Il buon esito ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] di giudice che la sua capacità di intervenire efficacemente nella sua città natale. Ancora durante il soggiorno della corte pontificia a Perugia nel 1252-53, il C., per ordine del papa, elevò il minorita Samuele e il cisterciense Tommaso a vescovi di ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...