CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] dalla linea di altri vescovi, come mons. G. Arrigoni di Lucca, mons. Limberti di Firenze, il card. G. Pecci di Perugia), portò presto ad una rottura. L'occasione fu offerta dal divieto fatto agli ecclesiastici di celebrare in cattedrale il Te Deum ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] . Il 9 nov. 1592 il L. fu assegnato all'Annona di Roma e l'8 genn. 1593 per un anno divenne governatore di Perugia. Nel concistoro del 10 nov. 1593, presentato da Filippo II, gli venne affidata la diocesi di Vigevano. Il 14 novembre fu consacrato ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] , nella campagna ravennate (Heimbürger Ravalli, 1977, p. 29).
Nel novembre 1618 e nel luglio 1619 si recò a Perugia per sovraintendere ai lavori di ristrutturazione della basilica di S. Domenico, promossi dal cardinale Scipione Borghese. Rientrato a ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] dirigendosi verso Ancona, lasciò liberi da ogni impegno i cardinali, il C. ammalato si ritirò in un monastero presso Perugia. Era tornato a Roma, non ancora perfettamente ristabilito, nell'aprile del 1533, allorché Clemente VII, oppresso dal problema ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] dall'epistola prefatoria, a volte preceduta da una lettera di Agnolo Baldeschi al fratello Giambattista. La Vita fu ristampata a Perugia presso gli Aluigi nel 1621, e presso Pietro Tomassi nel 1636, sempre insieme con l'opera del Campano. Alcuni ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] di Romagna nel 1437-38; nel maggio 1439 risulta definitore per la stessa provincia al capitolo generale che fu aperto a Perugia il 29 di quel mese (A. do RosarioC. Alonso. XLII [1979], p. 76). Di nuovo provinciale di Romagna nel 1441, continuò ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] della sua vita fece parte di sette accademie (Addormentati di Genova, Affidati di Pavia, Giustiniani di Padova, Insensati di Perugia, Umoristi di Roma, Oziosi di Napoli e Incogniti di Venezia), e tenne contatti con numerose altre - fu molto viva ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] a Firenze, che avrebbe mantenuto nell'obbedienza romana, a Venezia e a Genova, che avrebbe indotto a riappacificarsi, e infine a Perugia (1387).
Il C. morì a Roma il 29 luglio 1389, con una diffusa fama di santità, e fu sepolto nel convento ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] fratello del M., Mario, e di Plautilla Fabi, tra i quali Orazio. Egli nacque nel 1580 e, dopo gli studi a Perugia e l'avvio alla carriera ecclesiastica come chierico di Camera e governatore di Civitavecchia (1603-04), fu creato cardinale l'11 sett ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] ci fu una vera e propria sollevazione, in novembre, contro di lui. Quando nel febbraio dell'anno successivo il C. incontrò a Perugia Pio II che si recava a Mantova, ove nel settembre si sarebbe aperta la Dieta, la controversia fra lui e la città d ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...