ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] è solo una traduzione italiana, talvolta abbreviata, della Vita o Legenda latina del p. Sebastiano (Bontempi) da Perugia. De divi Dominici Calaguritani obitu et sepultura, Bononiae 1535. Chronichetta della gloriosa Madonna di S. Luca...,Bologna 1539 ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] anche sparsi in una vasta area che andava da Ravenna a Bologna, da Modena a Fano e Pesaro e fino a Perugia. In diversi casi le acquisizioni patrimoniali intaccarono le proprietà dell'episcopio ravennate, provocando più di una vertenza tra i monaci e ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gabriella Braga
Diacono della Chiesa ambrosiana, alla morte del vescovo Costanzo, nell'autunno del 600, venne eletto vescovo di Milano dal clero di quella città esule a Genova a causa della [...] L'Ewald e lo Hartmann identificano il Venanzio qui ricordato dal papa nell'omonimo vescovo di Luni e non con l'omonimo vescovo di Perugia, anche se l'ultima lettera di Gregorio al vescovo di Luni è del maggio 599.
A queste notizie, desunte da lettere ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] 26 ag. 1498 fu nominato assistente al soglio pontificio e due mesi prima, nel giugno del 1498, accompagnò nella sua legazione di Perugia il cardinale Giovanni Borgia. Nel febbraio del 1499 si preparava a visitare il suo vescovato e con l'occasione fu ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] sua assistenza morale e pastorale. Il 23 sett. 1347, poi, ricevette l'incarico dal pontefice di recarsi insieme con i vescovi di Perugia, di Siena e di Firenze in Sicilia, dove con l'assistenza dei rappresentanti dei governi di Genova, di Siena e di ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] provinciale a causa di una epidemia scoppiata nell'Italia centrale. Prima che l'anno si compisse, però, il C., ammalatosi a Perugia, ove si era recato per una visita del suo infaticabile ministero, vi morì il 13 ag. 1632. L'Ordine, nel capitolo ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] contro Carlo VIII: e nel maggio 1495 il B. era ancora presso il papa nei suoi precipitosi spostamenti a Orvieto e a Perugia per evitare un nuovo incontro col sovrano in ritirata d Napoli. Anche negli anni seguenti il B. continuò a favorire i legami ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] presente a Vicenza il vescovo Bartolomeo da Breganze, è soltanto un’ipotesi al momento non dimostrabile.
Fonti e Bibl.: Perugia, Biblioteca Augusta, ms. 1065, cc. 83rb, 85rb-vb, 100va-b; Firenze, Biblioteca nazionale, Conventi soppressi, ms. 1738.A.9 ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] propri buoni uffici nel tentativo di sanare il dissidio tra Federico e il papa: nel 1229 venne inviato dall'imperatore a Perugia, presso Gregorio IX, nel tentativo di impetrare per il suo sovrano l'assoluzione dalla scomunica; verso la fine del 1232 ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] dell'estate del 1506 Giulio II, forte dell'appoggio di Luigi XII e ormai deciso a riconquistare alla Chiesa Bologna e Perugia, partì alla volta delle due città, il C. lo seguì e lo accompagnò nel capoluogo umbro prima, dove il pontefice addivenne ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...