• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
302 risultati
Tutti i risultati [5130]
Letteratura [302]
Biografie [2744]
Storia [931]
Arti visive [782]
Religioni [733]
Diritto [415]
Diritto civile [246]
Archeologia [199]
Storia delle religioni [123]
Musica [123]

Magi, Girolamo

Enciclopedia on line

Ingegnere militare e erudito (Anghiari 1523 circa - Costantinopoli 1572). Studiò diritto a Perugia, Bologna e Pisa, dove si addottorò. Interessato all'arte delle fortificazioni, collaborò, fra l'altro, [...] alla difesa di Anghiari nel 1552. Avvocato ad Anghiari, nel 1558 fu inviato come giudice all'Amatrice, ma nel 1560 era a Venezia, dove il senatore Giovanni Donato lo favorì nella stampa delle sue opere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – GIURISPRUDENZA – FAMAGOSTA – AMATRICE – ANGHIARI

CRISPOLTI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio Franca Petrucci Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] Era a Roma, forse per motivi di studio, all'epoca del Sacco, secondo quanto egli stesso afferma in un suo trattatello in forma di lettera diretta a Bernardino Malliano e datata 15 nov. 1529, da Verona. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Calcòndila, Demetrio

Enciclopedia on line

Calcòndila, Demetrio Umanista (Atene 1423 - Milano 1511). Lasciata la patria nel 1449, insegnò greco a Perugia, a Padova, a Firenze (chiamatovi dal Magnifico); infine, dal 1491, a Milano. Ebbe discepoli A. Poliziano, G. G. [...] Trissino, J. Reuchlin. La sua produzione si riduce agli Erotemata, grammatica greca per domanda e risposta (1494), e al suo carteggio. Curò poi edizioni di classici greci (edizione principe di Omero, 1488) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIZIANO – TRISSINO – UMANISTA – PERUGIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcòndila, Demetrio (1)
Mostra Tutti

Giannubilo, Pier Paolo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. San Severo 1971). Laureato in Letteratura italiana presso l’università di Perugia, insegna lettere al liceo scientifico Romita di Campobasso. Giornalista pubblicista ha lavorato [...] tra l’altro per il Quotidiano del Molise e Il Messaggero. Ha pubblicato raccolte di poesie, saggi e racconti, e i romanzi: Corpi estranei (2008), Lo sguardo impuro, (2014), Il risolutore (2019) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOBASSO – MOLISE

Còla da Perosa

Enciclopedia on line

Verseggiatore del sec. 13º, autore di una versificazione dei dieci comandamenti. È incerto se Perosa sia Perugia, così detta nei dialetti lombardi, o uno dei paesi del Piemonte di tal nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTE – PERUGIA

MOSÈ da Rieti

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MOSÈ (Mosheh) da Rieti Umberto Cassuto Poeta ebreo, nato a Rieti nel 1388, vissuto poi a Perugia, a Narni, e finalmente a Roma, dove fu rabbino della comunità ebraica e medico di Pio II. Scrisse in [...] ebraico un poema in terzine, descrivente, a imitazione della Divina Commedia, una visione d'oltretomba e intitolato Miqdash Mĕ‛at (Il piccolo santuario; cfr. Ezechiele, XI, 16). Il poema, rimasto incompiuto, ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – FILOSOFIA – PERUGIA – BERLINO – EBRAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSÈ da Rieti (10)
Mostra Tutti

DURANTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTE, Pietro (Piero o Piero Antonio) Floriana Calitti Appartenente a una famiglia di notai, nacque a Gualdo Tadino (Perugia) presurnibilmente intorno al 1450 e vi mori verso il 1510: al 1507 si interrompono [...] IV, ibid. 1829, pp. 173-176; L. Gautier, Les epopées françaises, Paris 1892, II, p. 379 nota; M. Catalano, Ilromanzo di Perugia e Corciano, in Boll. della R. Deputaz. di storia patria per l'Umbria, XXVII (1924), p. 58; R. Guerrieri, Storia civile ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINI (Glinci), Leonardo Anna Siekiera Nacque a Cortona intorno al 1535. Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] gialla. Sappiamo poco dei primi anni di vita e degli studi giovanili del Ghini. Trovandosi con la famiglia in esilio a Perugia, nel 1547 recitò giovanissimo un'orazione in onore di papa Paolo III. In occasione della stampa l'orazione fu dedicata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marsi, Paolo

Enciclopedia on line

Umanista (Pescina 1440 - Roma 1484), scolaro di Pomponio Leto e socio dell'Accademia pomponiana, professore allo Studio di Perugia, poi alla Sapienza a Roma. Lasciò alcune opere poetiche di valore puramente [...] biografico e storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POMPONIO LETO – PESCINA – PERUGIA – ROMA

PENNA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNA, Alessandro Roberto Deidier PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906. Il [...] e i simbolisti. Gli anni tra il 1925 e il 1928 furono per Penna densi di letture di spessore europeo; dividendosi tra Perugia, dove aiutò il padre nella gestione del negozio, e Roma, dove raggiungeva la madre, non trascurò la propria formazione e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
perugino
perugino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifóne¹
grifone1 grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali