MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] modo di tentativi sporadici che non ebbero seguito. L'erezione dei Monti di pietà in Italia, cominciata con quello di Perugia del 1462, fu la conclusione di una campagna condotta dai francescani contro gli ebrei, che difendevano il loro monopolio del ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] basti qui un cenno sulle loro più antiche edizioni a stampa. I trattati De servitutibus furono impressi dapprima a Roma ed a Perugia nel 1473-74e più volte ristampati già nel XV secolo, sia da soli sia unitamente alle Cautelae, la cui prima edizione ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] tra le famiglie: giunsero così almeno ventisei bolle dall'inizio del 1372fino alla morte del Cabassole.Il 26 ag. 1372, a Perugia, il C., sentendosi prossimo alla morte, fece testamento esprimendo la sua devozione a s. Maria Maddalena e chiedendo di ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] 887; M. Sbriccoli, L'interpretazione dello statuto, Milano 1969, pp. 36, 436, 451; G. Ermini, Storia dell'Università di Perugia, I, Firenze 1971, pp. 134, 137, 140; G. Dolezalek, Verzeichnis der Handschriften zum römischen Recht bis 1600, Frankfurt a ...
Leggi Tutto
PASCIPOVERO da Bologna
Riccardo Parmeggiani
PASCIPOVERO da Bologna. – Non si conoscono le date di nascita e di morte del giurista, i cui dati biografici sono limitati agli anni 1242-1252. Nacque quasi [...] dell’Urbe: dal documento, affidato allo stesso giurista – definito «nobilis vir» – affinché lo consegnasse di persona al pontefice, allora a Perugia, si evince che l’attività di Pascipovero al seguito del cardinale si era svolta anche in Romagna e a ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] ; Mandato incerto, in Bull. ist. di dir. rom., 1923; id., Contributi alla dottrina del mandato in dir. rom., in Ann. Univ. Perugia, 1927; B. Frese, Prokur. u negot. gestio, in Mél. Cornil, I, Parigi 1926, p. 325 segg.; B. Windscheid-T. Kipp, Lehrbuch ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] e lo Statuto dei lavoratori, in La rappresentanza professionale e lo Statuto dei lavoratori, Atti delle giornate di studio AIDLaSS, Perugia (22-23 maggio 1970), 1971, pp. 13-48), proclamava con spavalda finezza l’avvento dei tempi nuovi, provocando ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] funebre non deve essere sopravvissuto quando la chiesa romanica fu sostituita dalla struttura attuale (1345-1490). La diocesi di Perugia è soggetta soltanto alla S. Sede e, se E. vi fosse stato effettivamente sepolto, sarebbe morto nel corso del ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] Estense, cod. γ K 4 1, Campori app. 43, f. 298r; Napoli, Biblioteca Nazionale, cod. VII D 77, ff. 198rb-vb, 266va; Perugia, Biblioteca Comunale, cod. M 30 (= 1007), f. 88rv; Ravenna, Biblioteca Classense, cod. 485, vol. 3, p. 459; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] XVI, Torino 1997, 642; Corsaro, L., L’abuso del contraente nella formazione del contratto, in Pubbl. Fac. Giurisprudenza di Perugia, 1979, 117-118; De Poli, M., La rescissione del contratto, in Tratt. Perlingieri, Napoli, 2011; De Poli, M., Servono ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...