Reclamo e mediazioni tributari
Giuseppe Nicastro
L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] un vivace dibattito dottrinale) e dubbi di costituzionalità (che avevano indotto le Commissioni tributarie provinciali di Perugia, Campobasso, Benevento e Ravenna a sollevare numerose questioni di legittimità costituzionale).
Anche al fine di fugare ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] politiche.
Forse dopo una prima frequentazione dello Studium Urbis a Roma, nel 1339 Muti risulta studente all’Università di Perugia. Già legum doctor, giunse alla Curia papale ad Avignone nel 1344 come ambaxiator Romani populi presso papa Clemente VI ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] di P. G., in Rivista trim. di diritto pubbl., XXXI (1981), 1, pp. 311-325. Necr., in Annuario dell'Università di Perugia, anno acc. 1970-71, pp. 449 s.Vedi anche: Roma, Archivio centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione gen ...
Leggi Tutto
Cantone, Raffaele. – Magistrato italiano (n. Napoli 1963). Laureatosi in Giurisprudenza presso l’Università “Federico II” di Napoli, entrato in magistratura nel 1991, è stato sostituto procuratore presso [...] dalla carica di presidente dell'ANAC ed è rientrato in magistratura. Nel 2020 è stato nominato Procuratore della Repubblica di Perugia. È autore di diversi libri, tra cui si ricordano: l’autobiografico Solo per giustizia (2008), I gattopardi (2010 ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] cost., 15.10.1999, n. 387, in Foro it., 1999, I, 3441.
38 C. cost., 7.11.1997, n. 326, in Foro it., 1998, I, 1007.
39 Trib. Perugia, 23.3.2013.
40 C. cost., 3.6.1998, n. 197; cfr. anche C. cost., 14.1.1977, n. 15; C. cost., 7.7.1996, n. 144.
41 Trib ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] di, Lo statuto dei diritti del contribuente, Torino, 2004, 96-97; Versiglioni M., L’interpello nel diritto tributario, Perugia, 2005, passim; Id., Interpello (diritto di), in Cassese S. (diretto da), Dizionario di diritto pubblico, IV, 2006, 3177 ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] , Lodovico Pontano crebbe a Roma e ottenne la cittadinanza romana, da cui l’abituale appellativo di Lodovico Romano. Fu a Perugia comunque che iniziò a studiare il diritto romano e canonico, attorno alla metà degli anni Venti, con Dionigi Barigiani ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] , Pietro d’Ancarano e Giovanni da Canitulo. Non Giovanni da Legnano e nemmeno Baldo: bensì suo fratello Angelo che ascoltò non a Perugia, come sostenuto da Panciroli (1637, p. 185), ma a Bologna nel 1391-94. Probabile è l’ascolto diretto del pensiero ...
Leggi Tutto
Con questo nome, o anche - come era più frequente nella giurisprudenza meno recente - con quello assolutamente improprio di actio de in rem verso, si suole designare quell'azione con la quale chi abbia [...] ; C. Scuto, L'ingiustificato arricchimento, in Ann. di fac. di giur. dell'università di Perugia, 1910, p. 221; id., L'azione di arricchimento del diritto cambiario, Perugia 1912: id., Lo chèque e l'azione di arricchimento, Milano 1914; id., L'oggetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] 1899, della libera docenza. Nel gennaio del 1900 Barassi venne nominato professore straordinario di diritto civile a Perugia.
Nel 1901 la pubblicazione de Il contratto di lavoro nel diritto positivo italiano lo collocò immediatamente come iniziatore ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...