CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] Bari, in Delle città d'Italia e sue isole adiacenti compendiose notizie sacre e profane compilate da Cesare Orlandi, II, Perugia 1772, pp. 68 s.; Historia diplomatica Friderici secundi, IV, p. 918; Matteo da Spinelli, Diurnali, in G. Del Re, Cronisti ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] essere considerato greco. L'evoluzione ellenistica di esso ci è nota per due lampadarî fittili nel sepolcro dei Volumni a Perugia e per i motivi ornamentali di una pittura pompeiana del secondo stile che li imitano. Qui una figura alata è aggiunta ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] 1984b, pp. 509-525; D. Giunta, A margine di una ricerca: la ''Domenicana'' del finestrone absidale di S. Domenico in Perugia, Colloqui del Sodalizio tra studiosi dell'arte, s.II, 9-11, 1984-1990, pp. 33-46; S. Cohen, Cristoforo Cortese Reconsidered ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] . Luoghi preferiti da ritrarre, Bocca d'Arno, Marina di Pisa, dove il C. ospitava gli amici nella sua villa, oppure Perugia.
Qui il C. aveva iniziato nel 1878 un vasto paesaggio, Frate Francesco e frate Sole (Castle Howard, coll. Howard), esaltazione ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] Cavallini. A Study in the Art of Late Medieval Rome, London 1979, p. 13ss.; M. Boskovits, Gli affreschi della Sala dei Notari a Perugia e la pittura in Umbria alla fine del XIII secolo, BArte, s. VI, 66, 1981, 9, pp. 1-41; F. Gandolfo, Assisi e ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] continuità o nuova fondazione dell'ospedale gerosolimitano degli Alemanni?, in Militia Sacra. Gli ordini militari tra Europa e Terrasanta, Perugia 1994, pp. 29-47; H. Kennedy, Crusaders Castles, Cambridge 1994, pp. 129-132; Qual'at Jiddin: a Crusader ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] poste in risalto in tutti i dettagli, tanto che, per l'inizio della storia, rimaneva lo spazio di tre soli rilievi. A Perugia, nella fontana di Nicola Pisano (1278), erano riservate alla Genesi, tra le Arti liberali e gli Eroi biblici e romani, due ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] Collections, St. Louis Art Museum, 1972, n. 56; Gazettedes Beaux-Arts, LXXIX(1972), Suppl., p. 154 (acquisto: Partenza di Rinaldo, Perugia, Gall. nazion.); L'Arch. stor. del Banco di Napoli…, Napoli 1972, p. 142; F. Den Broeder, Rome in the 18th ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] colgono in un gruppo di tavole raffiguranti la Madonna dell'Umiltà: a Jacksonville (FL, Cummer Gallery of Art), a Perugia (Museo della cattedrale), già nella collezione Wildenstein a New York (Shorr, 1954), già a Udine (Collezione Cernazai: Boskovits ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] napoletano alle innovazioni. Degli altri progetti per stazioni ferroviarie si ricordano quelli per Albano, Alessandria, Bologna, Macerata, Perugia e Velletri.
Numerosi progetti del fondo citato sono su temi vari: tra l'altro, casino York a Frascati ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...