GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] sia per la composizione, la Tomba del cardinale d'Assia ricorda da vicino quelle di Monsignor Marcantonio Oddi (circa 1658: Perugia, S. Agostino) e del Cardinale Lorenzo Imperiale (circa 1675: Roma, S. Agostino).
Realizzati nell'arco di tempo di una ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] ai modelli della scultura greca del V sec. a. C. (v. etrusca, arte, fig. 582, b).
Collezione Faina. - Iniziata nel 1864 in Perugia dal conte Mauro Faina con materiali di varia provenienza e passata subito dopo ad O., si andò via via arricchendo di ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] a Firenze; il 1° ott. 1862 fu nominato accademico di merito per l'architettura dall'Accademia di belle arti di Perugia e il 16 maggio 1864 socio di merito corrispondente della congregazione artistica dei Virtuosi del Pantheon: Misc. Corazzi, cc. 814 ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] con S. Gerolamo (Firenze, Museo Horne), nonché nel Volto Santo (Budapest, Szépművészeti Múzeum) e nella splendida Pietà (Perugia, Galleria nazionale dell’Umbria): opere che condividono, nella diversità tematica, la stessa esecuzione pittorica liquida ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] figure isolate o di teste femminili che richiamano quelle frequenti su parecchi vasi etruschi dell'Italia centrale (Todi, Perugia, Orvieto) ed anche dell'Italia meridionale, specialmente della Puglia.
Tuttavia, più che ad una influenza àpula, sia per ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] di artisti italiani..., Firenze 1876, commento alla tav. 140).
In un'altra architettura militare, la Rocca Paolina di Perugia (dal 1540) Antonio il Giovane si valse ancora del fratello per rilevare l'edilizia preesistente nei disegni degli Uffizi ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] , pp. 375-395; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni [1730], a cura di V. Martinelli-A. Marabottini, Perugia 1992, pp. 327-338; P. A. Orlandi-P. Guarienti, Abcedario pittorico, Venezia 1753, p. 158; P. J. Mariette, Abcedario ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] rivolse sempre più il G. negli ultimi tempi della sua attività.
Di essa sono noti anche due disegni preparatori, uno a Perugia, Galleria nazionale (Sapori, 1988, p. 92) e l'altro a Urbania, Biblioteca municipale (Cellini, G.F. G., 1997, p. 182), dove ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] si proibì un peso per l'argento superiore alle otto libbre e nel 1330 si limitarono a dodici le spranghe d'argento; a Perugia nel 1318 si consentì alle donne di indossare lo scheggiale - il tipo di c. in tessuto più riccamente ornato con elementi in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] Assisi. Chiese e conventi (Narni 1982), Milano 1982; Francesco d'Assisi. Documenti e archivi, codici e biblioteche, miniature, cat. (Perugia-Todi-Foligno 1982), Milano 1982; Francesco d'Assisi. Storia e arte, cat. (Assisi 1982), Milano 1982; D. Blume ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...