CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] , Tapisserie de Bayeux). Nel sec. 13° il motivo si trova nella formella del mese di Maggio nella fontana Maggiore di Perugia, oltre che nelle illustrazioni di calendari. La partenza per la c. è anche uno dei soggetti più rappresentati nel sec. 14 ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] s.) ne sottoscrissero un quarto. Nella transazione i due si impegnarono a consegnare l'opera entro un anno, ma il dipinto giunse a Perugia il 2 giugno 1525.
Al regno di Adriano VI risale anche la Sacra Famiglia con i ss. Marco e Giacomo, generalmente ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] degli indumenti che hanno relazione con il papa Benedetto XI (1303-1304): si tratta dei fregi della pianeta e del piviale (Perugia, S. Domenico, sacrestia), realizzati in lino con r. in seta, e dello stolone a croce che rifinisce la parte anteriore ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] norme che il buon giudice dovrebbe seguire nell'amministrare la giustizia. Ai primi di ottobre 1437 l'A. si recò a Perugia per assistere alla consacrazione di Alberto Alberti, governatore papale dell'Umbria, a vescovo di Camerino. La breve visita gli ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] un grandioso finestrato, il cui scopo è esclusivamente di conferire forma alla volumetria esterna). Né mancano casi (S. Bevignate di Perugia e, nei pressi, l'abbaziale di Montelabate) dove l'aderenza del t. alla volta si consegue su grandi crociere ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] a fondo chiaro con ornati geometrici.
4) Gruppo di Chiusi. - Quasi nulla si conosce, per l'età villanoviana, di centri come Perugia, Cortona e Arezzo, che insieme a Chiusi rientrano in un distretto collinare interno limitato a E dall'alto corso del ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] il d. mezzo espressivo già utilizzato dallo scultore, le notizie fornite dalle fonti divengono sicure per Arnolfo di Cambio a Perugia nel 1277 (Nicco Fasola, 1951; Middeldorf-Kosegarten, 1969, pp. 53-59) e per Giovanni Pisano a Siena nel 1296 (Bacci ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] tra A. e l'Umbria un'inedita formella assai corrosa con la Creazione di Eva nel Museo dell'Opera del Duomo di Perugia. Le varie ipotesi sulla formazione di A. non appaiono fra loro contraddittorie, in quanto un'esperienza di certa scultura gotica ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] , alcuni oggetti e documenti appartenuti allo zio: tra gli altri, insieme con pochi schizzi, vari diplomi di Accademie italiane: di Perugia, di Genova, di Milano, di Venezia, di Firenze e di quella romana di S. Luca; inoltre i diplomi di socio ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] nel corteo anche prigionieri in catene e in tal caso erano preceduti da un araldo e scortati da uomini armati (sarcofago di Perugia, Martha, L'art étrusque, p. 360, fig. 250).
Le urne volterrane presentano un altro aspetto della p. funebre etrusca ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...