PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] e la Ravenna dei da Polenta, ibid., pp. 94-111; O. Delucca, Artisti a Rimini fra Gotico e Rinascimento. Rassegna di fonti archivistiche, Perugia 1997, pp. 64-66; P.G. Pasini, Il re e il martire. Su due frammenti di affreschi ravennati di P. da R., in ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] Schleier, Milano 1988, I, ad Indicem; G. Papi, ibid., II, pp. 742 s.; L. Barroero, in Pittura del Seicento. Ricerche in Umbria, Perugia 1989, pp. 118 ss.; A. Mazza, Un "S. Nicola" tra Cesi e F., in Atti e memorie dell'Accademia Clementina, n.s., XXIV ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] .
Si scoprirà poi che l’autore del furto è Vincenzo Peruggia, un emigrato italiano, impiegato al museo del Louvre. Il Perugia, convinto che il dipinto appartenesse di diritto all'Italia e non dovesse quindi restare in Francia, aveva compiuto il furto ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] . A proposito di un affresco del 1346 ritrovato a Todi, a cura di M. Castrichini (Arte e restauro, 1), Perugia 1985; M. Fournié, Deux représentations méridionales du Purgatoire: Flavin en Rouergue et Martignac en Quercy, Annales du Midi 98, 1986 ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] vicino a Roma. Fu poi incaricato di consegnare Parma e Piacenza agli Imperiali, e infine in settembre fu inviato a Perugia. Negli ultimi due anni di vita, non più curatore della Fabbrica di S. Pietro, ricevette l'incarico di commissario delle ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] di A. Rosi, in L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, ed architetti moderni (1730-1736), introduz. di A. Marabottini, Perugia 1992, ad ind. (in particolare, pp. 587-601); Nuova raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura, a cura di M ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] G. Gambetti, Il palazzo Sersanti in Imola, Bologna 1917; F. Mugnoni, Annali dall'anno 1416 al 1503, a cura di D. Pirri, Perugia 1921, p. 95; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VIII, 1, Milano 1923, pp. 373-377; F. Nicolini, L'arte napoletana del ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] Leipzig 1789, p. 565; B. Orsini, Descriz. delle pitture,sculture,architetture ed altre cose rare della insigne città di Ascoli, Perugia 1790, p. 180; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1795-96, p. 490; J. D. Fiorillo, Geschichte der ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] si affiancarono quelli di accademico di merito e socio onorario, rispettivamente, dell’Accademia di belle arti Pietro Vannucci di Perugia (1948) e dell’Accademia Raffaello di Urbino (1950).
Dopo il 1946 organizzò antologiche dei maggiori autori della ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] specializzazione produttiva e terziaria (per fare alcuni esempi: la riviera romagnola, il sistema tosco-umbro fra Arezzo e Perugia, quello marchigiano e, nel Sud, quello salentino).
La sostanziale inapplicazione della l. 142 - cui peraltro sono state ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...