FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] insofferente per tale sudditanza generazionale. Esempio lampante di ciò sono i disegni lasciati dal F.: la fortezza Paolina a Perugia, progetto dal quale Paolo III incitò il Sangallo, che la portò a compimento, a non staccarsi (Celli, 1895, p ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] sull'arte etrusca; qualche volta vengono ripresi i cassettoni greci, modestamente usati, come nella tomba dei Volumni presso Perugia. D'altra parte si trovano in tombe etrusche di epoca abbastanza arcaica soffitti con travicelli e lacunari a gradini ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] universale tenuta in questa città nello stesso anno; nel 1887 presentò a Venezia Le boscaiole di San Rossore, poi esposto a Perugia e quindi venduto in Egitto (Winspeare, p. 69).
Nel 1888 fu nominato professore all'Accademia di belle arti di Bologna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] non possono essere incluse nella produzione del Maestro di Popiglio, cioè un polittico oggi alla Galleria nazionale dell'Umbria a Perugia, una tavola raffigurante una Madonna col Bambino nel Musée des beaux-arts di Angers, e, nonostante l'evidenza ...
Leggi Tutto
DIOFEBI, Francesco
Stephen Paul Fox
Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] al 1816 il D. venne assunto come tenore dalla compagnia namense Valentetti, con la quale si esibì a Narni, Temi, Spoleto, Perugia e Assisi. Tornato a Roma nel 1816, prese parte alla stagione del carnevale del teatro Tordinona dal 26 dic. al 17 febbr ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
G.M. Fachechi
Miniatore nato intorno all'ottavo decennio del sec. 13° a Rimini, o in una vicina località dell'entroterra, come Santa Cristina.Allo storico Tonini (1880) va il merito d'avere [...] della miniatura italiana del Trecento, in Francesco d'Assisi. Documenti e archivi, codici e biblioteche, miniature, cat. (Perugia-Todi-Foligno 1982), Milano 1982, pp. 385-389; A. Corbara, Sulle giunzioni miniatura pittura nel Trecento riminese ...
Leggi Tutto
LUCA di Giovanni da Siena
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Firenze e a Orvieto nella seconda metà del XIV secolo; figlio di Giovanni, molto probabilmente [...] e i suoi restauri, Roma 1891, pp. 312, 322, 325-327, 482 s. (rist. anast. a cura di L. Riccetti, Orvieto-Perugia 2002); F. Bargagli Petrucci, Le fonti di Siena e i loro acquedotti. Note storiche dalle origini fino al MDLV, II, Documenti, Siena ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Piamonte
Frank Dabell
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Piamonte nella Val di Sieve (dintorni di Pontassieve, oggi in provincia di Firenze), [...] luogo e data di morte.
Fonti e Bibl.: G. Mancini, Istruzione storico-pittorica per visitare le chiese e palazzi di Città di Castello, Perugia 1832, pp. 102-106; G. Magherini Graziani, L'arte a Città di Castello, Città di Castello 1897, pp. 164 s.; A ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] . Palozzi, Milano-Roma 1936, pp. 271-280; Cesare Bazzani. Un accademico d'Italia, a cura di M. Giorgini - V. Tocchi, Perugia 1988, pp. 47 s.; Publio Morbiducci 1889-1963. Pitture sculture medaglie (catal.), Roma 1999, pp. 121, 135-137, 139; F. Canali ...
Leggi Tutto
GERMISONI (Cermisone), Filippo, detto il Moletta
Alessandro Serafini
Nacque a Roma il 26 maggio 1664 da Giovanni Alberto e Marta Mola, sorella del pittore Pier Francesco Mola, dal quale derivò il soprannome [...] of art, XLVIII (1991), 4, pp. 4 s.; L. Lanzetta, in L. Pascoli, Vite de' pittori…, ed. critica dedicata a V. Martinelli, Perugia 1992, pp. 190 n. 1, 194 n. 34; G. Sestieri, Repertorio della pittura romana della fine del Seicento e del Settecento, I ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...