CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Aspetti dell'Umbria dall'inizio del secolo VIII alla fine del secolo XI, "Atti del III Convegno di studi umbri, Gubbio 1965", Perugia 1966, pp. 365-386; A. Rodriguez, L.M. de Lojendio, Castille romane, II (La nuit des temps, 24), La Pierre-qui-Vire ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] della scuola di Niccolò di Giacomo da Bologna. Il Mishnēh Tōrāh di Gerusalemme (Hebrew Univ., 4/1193), pur miniato a Perugia nella bottega di Matteo di ser Cambio intorno al 1400, appartiene allo stesso genere letterario.Alla fine del Trecento risale ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] il maestro di Bagheria, San Remo 1988; R. G.: opere di grafica 1983-87, Milano 1988; M. Duranti, G. a Perugia nel 1932 (catal.), Perugia 1990; M. Calvesi - D. Favatella Lo Cascio, Catalogo del Museo Guttuso di Bagheria, Palermo 1991; R. G. al teatro ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] una tavola, un'asta.La figura dell'aritmetica è sempre caratterizzata da questi strumenti di calcolo: nella fontana Maggiore di Perugia sono le dita, già descritte da Marziano Capella, a risaltare, mentre in un manoscritto del De nuptiis Mercurii et ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] preparatori che portarono alla fondazione della Lega della democrazia. Il 29 ott. 1882 fu eletto deputato nel collegio di Perugia II (Spoleto), dove raccolse 3.003 preferenze. In quel collegio fu confermato anche nella XVI legislatura (elezioni del ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] di Clemente VII nel monumento funebre in S. Maria sopra Minerva, quella di S. Girolamo già in S. Maria dei Servi a Perugia e la seconda copia della Pietà, custodita in S. Spirito a Firenze.
Si può ipotizzare che proprio in quegli anni il L., accolto ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] dove il tipo giovanile (Cividale del Friuli, Mus. Archeologico Naz., CXXXVII, c. 169v) si alternò a quello maturo (Perugia, Mus. Capitolare, 15, c. 126r). Le realizzazioni trecentesche, in piccolo e grande formato, confermano il definitivo affermarsi ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] capitolare (Piva, 1998), che costituiscono solo una parte dell'imponente insieme rappresentato nella veduta cinquecentesca di S. (Perugia, Arch. del monastero di S. Pietro; Bentivoglio, 1986; Tafuri, 1986). La facies dominante è quella tardogotica ...
Leggi Tutto
PETERSEN, Eugenio
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919.
Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] di Taranto (Röm. Mitt., 1900 e 1901); inoltre, nel 1894 aveva pubblicato nelle Röm. Mitt. un saggio sui bronzi di Perugia da lui ritenuti di origine ionica. Va anche ricordata la sua interpretazione del Trono Ludovisi come la nascita di Afrödite (Röm ...
Leggi Tutto
FABRIANO
E. Simi Varanelli
Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] - sia pure in ridotte dimensioni e senza la ricchezza della decorazione di quella - la fontana Maggiore di Perugia. Il monumento, popolarmente detto Sturinalto, fu profondamente rimaneggiato nel 1351.Sul lato nord prospetta, sopra il basamento ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...