BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] 1923, p. 52), dal quale si sa che nel 1501 il Perugino affittò una bottega in piazza del Sopramuro in Perugia, intermediario Bartolomeo di Giovanni pittore.
Certamente però la base per la conoscenza della personalità di B. resta la ricostruzione e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] processionali a lui attribuiti: l'esemplare raffigurante l'Annunciazione su un lato e l'Adorazione del Bambino sul lato opposto (Perugia, Galleria nazionale dell'Umbria), e la tavola, dipinta su entrambi i lati e successivamente divisa in due, con l ...
Leggi Tutto
TRITTOLEMO (Τριπτόλεμος, Τρεπτόλομος, Τριοπτόλεμος, Triptolĕmus)
P. E. Arias
Eroe eleusinio, il cui nome gli antichi facevano derivare da τρίπολος (colui che ara tre volte, cfr. Schol. Hom., Il., xviii, [...] quello agrario delle spighe, come dimostrano diversi vasi del Pittore dei Niobidi (cratere del Louvre, altro di Spina, altro di Perugia dove sul rovescio è forse da vedere una libazione contemporanea di Zeus con Hera nell'Olimpo, più che di Celeo e ...
Leggi Tutto
BAROCCI, Ambrogio
Anna Maria Matteucci
Nacque a Milano da Antonio; detto Ambrogio da Milano o Ambrogio da Urbino, a seconda si consideri la città della sua nascita o la patria adottiva, fu architetto [...] 1484 il B. presiedette alla costruzione del campanile della chiesa di S. Maria della Quercia a Viterbo e nel 1487 giudicava a Perugia i lavori di un certo Benedetto Buglioni per il nuovo altare del duomo.
Nel 1491, con maestro Pippo da Firenze, egli ...
Leggi Tutto
COLEMAN, Enrico (Henry)
Claudia Tempesta
Nacque il 21giugno 1846 a Roma, dove il padre Charles, pittore paesaggista inglese, si era trasferito fin dal 1831; la madre, Fortunata Segadori, era una modella [...] Circolo artistico. Nel corso del 1902 gli fu conferita la nomina di accademico di merito dalla Accademia di belle arti di Perugia. La sua fedeltà al tema della natura, perseguita durante tutta la vita, indusse gli artisti che nel 1904 dettero vita al ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michelangelo
Sandra Vasco
Nacque a Norcia nella prima metà del XVI secolo e, secondo lo Gnoli (p. 81), fu forse indirizzato all'arte dal conterraneo Camillo Angelucci da Mevale, pittore all'epoca [...] P. Zani, Encicl. metodica delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820, pp. 7, 291; M. Guardabassi, Indice-guida dei monumenti pagani e cristiani…, Perugia 1872, pp. 269 s.; G. Urbini, Le opere d'arte di Spello, in Arch. stor. dell'arte, III(1897), 1, p. 25; G ...
Leggi Tutto
CALENDARIO
M. Mihályi
Sistema convenzionale di misura del tempo, con un intervallo base che è l'anno. Il termine deriva dal lat. calendarium 'registro di conti', in rapporto al pagamento degli interessi [...] , per es. Amiens, portale, sec. 13°) o affrescati (in Abruzzo a Bominaco, oratorio di S. Pellegrino, 1263), ma anche civili (Perugia, fontana Maggiore, 1278).Solo nei c. di area italiana vengono talora enumerati i giorni dei mesi, le feste e la ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] d'uso: in pianta e in altezza. Dai prototipi insediativi di Garonne e Cusago (1971-74) fino al quartiere del Rigo a Perugia (1978), la ricerca su abitazione e città non si occupa di aggregazioni più complesse di quelle a schiera: il compito di questa ...
Leggi Tutto
La città ha continuato il suo sviluppo in direzione della località dell'Angelo dove è sorto il Viale degli Atlantici, lungo circa un chilometro e mezzo, fiancheggiato da villini e giardini e dal seminario [...] di Benevento, 1929; id., Benevento nella rivoluzione del 1820, ivi 1929; id., Il 1831 nel ducato di Benevento e di Perugia, ivi 1932; id., Il Sannio nella rivoluzione del 1860. I Cacciatori Irpini, ivi 1927; id., L'inventario dei libri della ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
G. Chelazzi Dini
Pittore senese la cui attività è documentata nella seconda metà del 14° secolo.L. risulta iscritto per la prima volta nel Breve dell'arte de' pittori senesi dell'anno [...] "di notevole importanza per l'ascendente esercitato sulla pittura pisana del tempo".Un polittico di L. si trova a Perugia (Gall. Naz. dell'Umbria), proveniente dalla chiesa parrocchiale di Forsivo, presso Norcia; un altro nella chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...