PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] in legno: il caso di V. P., in L’arte del legno in Italia, esperienze e indagini a confronto. Atti del Convegno, Pergola…, Perugia 2005, pp. 335-342; V. Donati - R. Casadio, V. P. scultore e restauratore nella Roma del Settecento, Ferrara 2009; M. V ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] arti di Firenze dal 1814 al 1825. fu anche accademico dei Georgofili dal 3 agosto 1791, membro delle accademie Valdarnese, di Perugia, di Pistoia, accademico etrusco di Cortona e socio dell'Accademia italiana di Siena dal 19 nov. 1798.
Mori a Firenze ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] frontale, compaiono sul sarcofago tarquiniese delle Amazzoni.
Fra i più tardi e. etruschi sono da ricordare quello a berretto frigio di Perugia e quello del Museo Gregoriano del tipo detto "a berretto da fantino". Nel tardo IV sec. e nel III sec. a ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] . 240; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti viventi dai manoscritti 1383 e 1734 della Biblioteca comunale Augusta di Perugia (1730 circa), Treviso 1981, pp. 218-221; Id., Vite de' pittori, scultori, ed architetti moderni (1730-36), ed ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] p. 12).
Fonti e Bibl.: C. Piccolpasso, Le piante et i ritratti delle città e terre dell'Umbria sottoposte al governo di Perugia (1565), a cura di G. Cecchini, Roma 1963, p. 242 (per Camillo); C. Pungileoni, Notizie delle pitture in majolica fatte in ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] Il pellegrinaggio a Santiago de Compostela e la letteratura jacopea, "Atti del Convegno internazionale di studi, Perugia 1983", a cura di G. Scalia, Perugia 1985; M. Durliat, La sculpture romane de la route de Saint-Jacques. De Conques à Compostelle ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] ; sec. 7°-8°); quella di s. Giovenale nel duomo di Narni (sec. 8°-9°); quella di s. Felice nel S. Felice di Giano (Perugia, sec. 9°); quella di Eugenia e Claudia nella chiesa dei Ss. Apostoli a Roma.I motivi che concorsero al costituirsi dell'a. come ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994
ACQUAROSSA
C. E. Östenberg
La città di Ferentium (o Ferentis), presso Viterbo, conosciuta per le terme e per il teatro ben conservato, risale alla fine della Repubblica [...] scavate nella roccia, per esempio la Tomba delle Sedie e degli Scudi a Cerveteri, la Tomba dei Volumnii presso Perugia. Corrisponde principalmente alla pianta che si trova nel tempio etrusco. L'origine è oggetto di discussione, la precisa somiglianza ...
Leggi Tutto
BIONDI, Ernesto
Giorgio Di Genova
Nacque a Morolo (Frosinone) da Angelo e Eugenia Pistolesi il 30 genn. 1854. Dimostrate buone attitudini all'arte, nel maggio del 1870, ancora semianalfabeta, venne [...] i problemi sociali - nelle elezioni del 1903 egli fu accanto ai socialisti in Ciociaria, gli suggerì, dopo una visita al reclusorio di Perugia (1907),Le misere recluse (1908-1911): come il B. stesso scrisse il 1º genn. 1911 al Piccolo della Sera di ...
Leggi Tutto
BUTTINI, Aldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato il 6 dic. 1898 da Geminiano e da Elda Brunelli ad Aulla (Massa Carrara), dove il padre teneva bottega d'antiquario, partecipò alla guerra del 1915-18 e venne [...] in guardia (Chieti), firmato e datato 1932; Giuocatore di tennis (Ragusa), firmato e datato 1933; Lanciatore digiavellotto (Perugia), firmato e datato 1932; Saltatore con l'asta (Trieste), firmato; Atleta che saluta (Massa-Carrara), firmato; Atleta ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...