GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] S. Trinita, in Riv. d'arte, 1984, n. 37, pp. 9-106; A. De Marchi, Per la cronologia dell'Angelico: il trittico di Perugia, in Prospettiva, 1985, n. 42, pp. 53-57; L. Castelfranchi Vegas, L'Angelico e l'umanesimo, Milano 1989; La chiesa e il convento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] di riconoscerlo nel "dom Ioannes de Verona" che tra il 1483 e il 1485 aveva lavorato nel monastero di S. Pietro a Perugia, intento a intarsiare parte dell'altare maggiore della chiesa (Lugano, 1905). Nel 1488 G. fu di nuovo a Verona, nell'abbazia di ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] ), p. 20; C. Gamba, Il Palazzo e la raccolta Horne a Firenze, in Dedalo, I (1920.), pp. 162-185; M. Salmi, Note sulla Galleria di Perugia, in L'Arte, XXIV (1921), p. 171; R. Papini, Due opere di B. Gozzoli, in Bollett. d'arte, s. 2, I (1921-1922), pp ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] Elder, Su certi dipinti poco conosciuti di Bartolo di maestro Fredi, RassASen 4, 1908, pp. 89-93; id., La pittura senese nella Galleria di Perugia, ivi, 5, 1909, pp. 63-77; id., Spigolature di Val D'Elsa, RassA 10, 1909, pp. 159-163; F. Mason Perkins ...
Leggi Tutto
Vedi SUTRI dell'anno: 1966 - 1997
SUTRI (Σούτριον, Sutrium)
G. Cressedi
Antico centro su un'altura pianeggiante (m 291) fra i due torrenti Promonte e Rotoli, nel Lazio settentrionale. Fu espugnata dai [...] così chiamata in onore del conquistatore romano; questa era ad arco con doppia ghiera e richiama l'arco di Augusto a Perugia. Il monumento maggiore e più interessante è l'anfiteatro, interamente scavato nella roccia: l'asse maggiore della arena è di ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTI, Carlo
Luigia Maria Tosi
Pittore, nato probabilmente nella seconda metà del sec. XVI a Monteprandone (Ascoli Piceno). Artista mediocre, operò sullo scorcio di quel secolo e agli inizi del [...] d'Acquaviva. (A. Ricci)
Fonti e Bibl.: B. Orsini, Descrizione delle pitture, sculture ed architetture... della insigne città di Ascoli, Perugia 1790, pp. 121, 198, 249; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1809 II, p. 136; G. Cantalamessa ...
Leggi Tutto
TERNI (XXXIII, p. 603)
Il nucleo dell'antica Interamna Nahars è rimasto pressoché invariato in tutto il Medioevo; nel secolo XIX si ampliò al difuori delle mura a nord per la costruzione della stazione [...] , attraverso la via che collega la Flaminia alla Cassia; ad Aquila e Sulmona, attraverso il massiccio degli Appennini; a Todi-Perugia per la strada che poi prosegue per Forlì.
Dei vari centri minori, nei quali è accentrata la popolazione di parte del ...
Leggi Tutto
ANNONI, Ambrogio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Milano il 16 ag. 1882. Architetto, allievo di Camillo Boito, fu sovrintendente ai Monumenti di Ravenna fino al 1944, anno in cui divenne titolare [...] Maggiore di Milano e la sua rinascita, ibid. 1941; Scienza e arte del restauro architettonico, ibid. 1946; La Basilica di Galliano, Perugia 1948; G. Moretti, L. Beltrami, C. Boito, in Metron, XXXVII(1950), pp. 42-46; La Basilica di S. Babila, Milano ...
Leggi Tutto
BARBIONI, Nicola
Francesco Santi
Nacque a Città di Castello nel 1637. Ebbe a maestro il concittadino capitano Antonio, Gabrielli, architetto e scenografo, in collaborazione con il quale approntò i disegni [...] Roma...,Roma 1686, p. 439; G.Mancini, Istruzione storico-Pittorica di Città di Castello colle memorie di alcuni artefici del disegno....Perugia 1832, 1, pp. 65, 267, 298; Il, pp. 176, 184; G. Muzi, Memorie ecclesiastiche di Città di Castello,Città di ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] . 45; G. B. Caporali, Architettura con il comento et figure,Vetruvio in volgar lingua reportato per M. G. Caporali..., Perugia 1536, c. 102r; S. Serlio, Regole generali di architettura..., Venetia 1540 (cfr. Id., Tutte l'opere d'architettura... [1584 ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...