Architetto e saggista italiano (Napoli 1928 - Roma 2002). Si è interessato al costruttivismo sovietico (URSS, architettura 1917-1936, 1963) e ha approfondito la sperimentazione a livello compositivo sui [...] attraversate dalla cultura architettonica italiana. Si ricordano ancora: il complesso di residenze a Ponte della pietra a Perugia (1984-89); la ricostruzione del quartiere di San Giovanni a Napoli (1982-90); la riqualificazione dell'Ambasciata ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] acquistato dal granduca Ferdinando II, ma non se ne è trovata traccia nelle collezioni medicee. Ritornò quindi con il suo mecenate a Perugia e di li si recò a Napoli dove, secondo il Pascoli (1730, p. 60), sarebbe rimasto "poco meno d'un anno".
Prima ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] imputabili, più che a una precoce decadenza, al gusto attardato dell'ignoto committente. Nel 1438 il G. era, con ogni probabilità, a Perugia; datato al maggio di quell'anno è il polittico del convento di S. Giuliana, con la Madonna e il Bambino fra i ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] periodo fu certamente intensa. Molte opere sono perdute, ma alcune altre rimangono, e documentate, a Città della Pieve, a Perugia e in altri luoghi dell'Umbria. Nel 1568 firma a Perugig, nella chiesa della Maestà delle Volte, la decorazione del ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] Le ricordanze (1452-75), a cura di B. Santi, Pisa 1976, p. 165; D. Tartaglini, Nuova descrizione dell'antichissima città di Cortona, Perugia 1700, p. 83; C. Guasti, La cupola di S. Maria del Fiore, Firenze 1857, p. 113; G. Milanesi, in G. Vasari, Le ...
Leggi Tutto
CARLONI, Marco Gregorio
Lucia Vinella
Figlio di Tommaso e di Maria Antonia De Sanctis, cittadini romani, nacque a Roma il 7 febbr. 1742 (Roma, Arch. stor. del Vicariato: S. Andrea delle Fratte, Liber [...] con figura muliebre che appare sul frontespizio dei cinque tomi componenti la decima edizione dell'Iconologiadel cav. C. Ripa perugino (Perugia 1765-67); nel primo volume è del C. (su disegno di C. Mariotti) anche una figura di Giove. A queste ...
Leggi Tutto
ACCOMANDATI, Bartolomeo
Francesco Santi
Perugino, figlio di Pietro di Vanni, fu domenicano, pittore di vetrate; si hanno sue notizie dal 1370 al 1417. Registrato nella matricola dei pittori per Porta [...] nel capitolo di quell'anno.
È da ritenersi in gran parte sua opera il finestrone dell'abside di S. Domenico di Perugia, da lui firmato e datato 1411; in tale monumentale lavoro (restaurato nel 1879), l'unico superstite dell'artista, si servì, forse ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto l'architetto Antonio di Bartolomeo Cordini (Firenze 1484 - Terni 1546). Formatosi come carpentiere e maestro di legname, seguì gli zii materni Giuliano e Antonio il Vecchio a Roma (1503 [...] 46). Con Paolo III, inoltre, si impose anche come esperto di architettura militare (fortezza di Ancona, 1537; rocca Paolina a Perugia, 1540-41; mura bastionate del Borgo Vaticano, tra cui l'incompiuta Porta di S. Spirito, 1543-46; ecc.). L'eterogenea ...
Leggi Tutto
VANNI, Lippo
Anna Maria Ciaranfi
Pittore e miniatore senese di cui si hanno notizie dal 1341 al 1372. Di lui restano poche opere sicure per documentazioni precise: cioè le miniature eseguite nel 1345 [...] Art Museum; miniature staccate nella coll. Hoepli, ad Amsterdam, in America, ecc.); varie tavole (una Madonna nella Galleria di Perugia; Madonna, due S11Jrti e un trittico nella collezione. Lehman di New York; una storietia al Louvre; una Natività a ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] . XI e XII, in Rivista Ist. Naz. Arch. e St. Arte, I, 1929, p. 3 ss. (p. 95 su Laurenziana, Edili 126 e Perugia, Biblioteca Capitolare); K. Lehmann, The Dome of Heaven, in Art. Bull., XXVII, 1945, pp. 1-43; A. Grabar, Martyrium, II, Parigi 1946, pp ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...