• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3375 risultati
Tutti i risultati [3375]
Biografie [2362]
Storia [706]
Religioni [601]
Arti visive [445]
Letteratura [242]
Diritto [226]
Diritto civile [164]
Musica [95]
Medicina [77]
Storia e filosofia del diritto [61]

GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana) Enrico Parlato Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] nel viaggio ad Assisi del 1563 e in quello successivo dell'aprile del 1566, durante il quale visitò, tra l'altro, Perugia, Assisi, Foligno e Spoleto ed entrò in contatto con Dono Doni che era stato allievo di Giovanni. Le opere assisiati e spoletine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio (B. da Montepulciano) Giulia Brunetti Attivo in Toscana e principalmente in Umbria nel sec. XVI come apprezzatissimo intagliatore in legno; sono ignote le date della [...] il primo a noi noto è il bel soffitto, a lacunari dipinti e dorati, della navata centrale della chiesa di S. Pietro a Perugia (il contratto è del 1º dic. 1553; compiuto, nel cornicione, da Giovanni Girolamo nel 1591). Per la stessa chiesa B. eseguiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSONI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSONI, Nicola Liliana Barroero Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] questi, datato 1840, è al Museo di Roma in palazzo Braschi). Morì a Roma il 21 dic. 1884. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Arch. stor. del comune, 1871-1939, ad a. 1871, busta 4, VIII, 2-3;Roma, Arch. dell'Accad. di S. Luca, vol. 148, busta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MONTE, Baldovino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino Giovanna Grenga Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] pontefice nominò il D. legato di quella città. Egli sostenne ancora una volta le ragioni dei Gualdesi contro la Legazione di Perugia e nei tre anni in cui tenne l'incarico curò il restauro delle mura del castello. Il segno più alto della munificenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGAZZINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGAZZINI, Francesco Roberto Abbondanza Figlio di Bigazzino dei conti di Coccorano, viene ricordato per la prima volta nel 1450 in un albero genealogico della famiglia. Questa non sembra essere la data [...] di una contesa che nel febbraio dell'anno 1498 scoppiò fra Guidobaldo I duca d'Urbino da una parte e il Comune di Perugia e i Baglioni dall'altra. Della rocca di Coccorano, posta in posizione strategica tra Gubbio e Assisi, si era impadronito l'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAFEDE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAFEDE, Niccolò Roberto Zapperi Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] 'esercizio di questa carica lo mise in evidenza agli occhi di Cesare Borgia, che lo incaricò di lì a poco del governo di Perugia e poi, nel luglio del 1503, di una missione a Siena. Era a Roma per disporsi alla partenza, quando sopraggiunse il 18 ag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIANO DELLA ROVERE – FRANCESCO PICCOLOMINI – FRANCESCO ALIDOSI – GIULIO DE' MEDICI

MATTEO di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO di Pietro Sandro Tiberini MATTEO di Pietro. – Figlio di Pietro del dominus Paolo «de Gratianis», non è nota la sua data di nascita, che si deve collocare almeno intorno alla metà del XIV secolo, [...] M. non ci sono più notizie e non sono noti né il luogo né la data della sua morte. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Catasti, I, n. 14, cc. 372, 589v; Consigli e riformanze, 26, cc. 32r-34r, 60, 95, 113, 204v, 210r; 27, cc. 10r, 23r, 67, 262r ... Leggi Tutto

RIGUARDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGUARDI, Andrea Michele Tomasi RIGUARDI, Andrea. – Orafo senese noto da tre documenti fiorentini del febbraio del 1325 e dalle sottoscrizioni apposte su quattro calici, uno conservato (Londra, British [...] Assisi nel VII centenario del gran prodigio, Firenze 1924, pp. 619, 660; F. Santi, Ritrovamento di oreficerie medioevali in S. Domenico di Perugia, in Bollettino d’Arte, s. 4, XL (1955), 4, pp. 354-358; P. Leone de Castris, Tondino di Guerrino e A. R ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN FRANCESCO D’ASSISI – BRITISH MUSEUM – OREFICERIA – DOMENICANI

SEMPIO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMPIO, Cesare Roberto Buonaurio Vittorio Raggi – Nacque a Genova il 18 agosto 1902 da Giovanni, avvocato, che venne a mancargli all'età di 17 anni, e da Maria Geranzani. Conseguita la maturità classica [...] , assunse la carica di direttore dell’Istituto di patologia vegetale e dell’annessa sezione dell’Osservatorio fitopatologico di Perugia. Tra le sue ricerche iniziali più brillanti sono da ricordare quelle sul meccanismo d’azione dello zolfo come ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D’ITALIA – AZIONE CATTOLICA – ANTICRITTOGAMICO – VINCENZO RIVERA – REGIME FASCISTA

CAPORALI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALI, Giulio Pietro Scarpellini Figlio naturale di Giovan Battista, non se ne conosce la data di nascita: quella del 1510, proposta dal Pascoli, è senz'altro da posticipare in considerazione del [...] di poco conto esegue nel 1573 e 1574 per il monastero di S. Pietro, e negli anni 1575, 1577, 1578 per il Comune di Perugia. Nel 1579 e nel 1583 l'artista è nel gruppo dei quattro accademici del disegno tra i quali doveva essere eletto l'architetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 338
Vocabolario
perugino
perugino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifóne¹
grifone1 grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali