FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] l'Umbria, III (1897), pp. 383 s.; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 79, 81; L. Bonazzi, Storia di Perugia, a cura di G. Innamorati, I, Città di Castello 1959, pp. 505, 514 s., 518; M.L. Lenzi, Le compagnie di ventura e le ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] Atti del Convegno… 1999, a cura di M. Chiabò et al., Roma 2001, ad ind.; M.L. Cianini Pierotti, Colomba da Rieti a Perugia. "Ecco la santa. Ecco la santa che viene", Bologna 2001; I. Tozzi, Il chiostro della beata Colomba a Rieti, Roma 2001; Dict. d ...
Leggi Tutto
FALASCHINI, Alfio
Milo Julini
Nato a Cingoli (Macerata) il 27 genn. 1904 da Federico e da Anna Teobaldelli, si laureò in medicina veterinaria a Perugia nel 1927 e, dopo aver esercitato per breve tempo [...] la professione, intraprese la carriera universitaria presso l'università di Camerino. Assistente incaricato nel 1931 e di ruolo nel 1933, nel 1937 fu nominato aiuto; dal 1934 al 1939 ebbe gli incarichi ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] transitori nei trasformatori in relazione all’esercizio delle linee e delle reti, in Rendiconti della XXXVI riunione dell’AEI , Perugia 1931; Su alcune proprietà e possibilità di un circuito a triodi, in L’Elettrotecnica, 1934, pp. 58 ss.; Sull ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] di A. Graf, Bergamo 1903, p. 801; L. Baglio, Pérouse et les Baglioni, Paris 1909, p. 218; D. U. Pesci, Ivescovidi Gubbio, Perugia 1919, p. 104; E. Rodocanachi, Histoire de Rome. Le pontificat de Jules II (1503-1513), Paris 1928, p. 188;M. C. Ady, The ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] Abbandonati gli studi senza aver conseguito il diploma, il B., poco più che ventenne, rimase orfano di entrambi i genitori, con un fratello e due sorelle tutti di lui minori. Trascorse alcuni anni nella ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] avvocato si trasferì a Roma, ove conobbe Filippo Neri, che divenne suo confessore. Attratto dalla figura di questo carismatico sacerdote, nell'ottobre 1577 entrò nella Congregazione dell'Oratorio, anche ...
Leggi Tutto
TIGNOSI, Niccolò (Niccolò da Foligno)
Carla Frova
– Nacque il 30 marzo 1402 a Foligno da una famiglia eminente: il padre Giacomo era dottore in legge ed ebbe incarichi politici in patria e altrove; l’identità [...] in arti e che abbia avuto come maestro Ugo Benzi; da quanto dice egli stesso nei commenti ad Aristotele si deduce che a Perugia abbia frequentato le lezioni di Paolo Veneto e del medico Luca di Simone. Già negli anni accademici 1424-25 e 1425-26 è ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] dipinta da Bernardino Pinturicchio, Macerata 1872, p. 17; T. Cuturi, Le tradizioni della scuola di diritto civile nell'univernià di Perugia, Perugia 1892, pp. 19 ss.; L. Zdekauer, Lo studio di Siena nel Rinascimento, Milano 1894, pp. 73, 85, 94 s.; E ...
Leggi Tutto
BRIZI, Paolo
Pietro Scarpellini
Nacque a Fano nel 1702; le notizie biografiche, riferite dall'Orsini, che dal padre egli ebbe i primi rudimenti della pittura e che avrebbe studiato cinque anni a Roma [...] gli stessi motivi per le pitture del Ceccarini (1737).
Dopo queste imprese, il B. ebbe molte altre commissioni a Perugia, da cui non si allontanò più. Tra i lavori più significativi ed ancora esistenti, ricordiamo in ordine cronologico: il soffitto ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...