ACCORAMBONI (Accoromboni), Gerolamo
Francesco Cagnetti
Figlio quartogenito di Giovanni Filippo, nacque a Gubbio nel febbraio 1469.
La notizia di un suo giovanile insegnamento di filosofia a Perugia [...] famiglia Accoramboni,Roma 1896, pp. 55-59;N. Spano, L'Università di Roma,Roma 1935, p. 341; G. Ermini, Storia dell'Università di Perugia,Bologna 1947, p. 502; B. Nardi, Saggi sull'aristotelismo padovano dal sec. XIV al XVI,Roma 1958, pp. 164-165. ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] di Gesù. Compiuto il biennio di probazione, si dedicò per un anno e mezzo agli studi letterari nella casa di S. Andrea al Quirinale. Passò quindi al Collegio Romano, ove studiò nel 1671-72; dovette, però, ...
Leggi Tutto
SATOLLI, Francesco
Massimo Di Gioacchino
SATOLLI, Francesco (in religione Francesco di Paola). – Figlio di Domenico e di Domenica Graziani, nacque il 21 luglio 1839 a Marsciano, in Umbria, diocesi di [...] in filosofia presso l’Università La Sapienza di Roma per poi esercitare il ruolo di professore di lettere nel seminario di Perugia tra il 1864 e il 1870. A seguito della morte del fratello Giovanni Battista, il 2 maggio 1875 divenne priore parroco ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] Roma e ottenne solo un modesto sussidio per far fronte alle difficoltà finanziarie che lo avevano a lungo assillato.
Morì a Perugia il 7 febbraio 1878.
Alla sua morte lasciò la moglie, Felice Lorini, e una vasta biblioteca i cui volumi vennero almeno ...
Leggi Tutto
FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te)
Fortunato Margiotti
Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] amministratogli lo stesso giorno nella chiesa di S. Emiliano, ricevette i nomi di Antonio-Sante-Agostino. Compiuti gli studi elementari presso i francescani del convento di S. Martino in Trevi, all'età ...
Leggi Tutto
APPIANI, Francesco
Francesco Santi
Nato in Ancona il 29 genn. 1704, dalla città natale, ove ebbe per maestro di pittura D. Simonetti detto il Magatta, si trasferì poi a Roma alla scuola di F. Trevisani [...] , anche nelle tele, così da far pensare ad un più diretto contatto che non il mediato suggerimento derivato dalle opere lasciate m Perugia da A. Carlone, come proposto dal Bertini Calosso. Insieme a G. Boccanera, a P. Carattoli ed a F. Mancini, l'A ...
Leggi Tutto
MARIANO di ser Austerio
Valerio Da Gai
MARIANO di ser Austerio. – Nacque, secondo la data convenzionalmente fissata dalla critica, attorno al 1470 e fu figlio del notaio ser Austerio, originario di [...] 19 nov. 1510 stipulò un contratto con la Congregazione laica della Compagnia di Nostra Donna di S. Antonio in Porta Sole a Perugia per dipingere la predella e la lunetta con l’Eterno Benedicente a completamento della pala d’altare con Natività che lo ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] sua formazione artistica frequentando lo studio del pittore Decio Trabalza. Nel 1834 si iscrisse all’Accademia di belle arti di Perugia e vi rimase tre anni soltanto per seguire il corso di pittura tenuto da Giovanni Sanguinetti. Nel gennaio del 1837 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Filippo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Fratta (Umbertide) nel 1548, da Luca e da Ippolita Petrogalli. Avviato agli studi letterari e giuridici, vi acquistò ben presto fama, entrando a far parte [...] .M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 302-303; G.B. Vernìiglioli, Biografia degli scrittori perugini, I, Perugia 1828, p. 1-4, 383; S. Ferrari, Di alcune imitazioni e rifioriture delle Anacreontee in Italia nel sec. XVI, in ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Ottaviano
Francesco F. Mancini
Figlio dei pittore perugino Polidoro di Stefano di Polidoro, se ne ignorano le date di nascita e di mòrte, né è possibile identificarne le opere. Stimato pittore, [...] 15).
Nel 1556 è ancora camerlengo (Manari, p. 537 n. 38), carica che gli sarà riconfermata nel 1558 (Arch. di Stato di Perugia, Riformanze, 137, c. 58r). È ancora del 1556 (17 settembre) la notizia di un pagamento di 4 scudi "pro armis et ornamentis ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...