TUTORIO, Giovanni Battista
Lorenzo Sacchini
– Nacque nel comune di Montesanto, oggi frazione di Sellano in provincia di Perugia. Non è nota la sua data di nascita, avvenuta senz’altro non più tardi [...] del 1611. L’indicazione viene da un volume autocelebrativo dell’Accademia veneziana degli Incogniti, Le glorie de gli Incogniti, uscito a Venezia nel 1647, nel quale il profilo biografico di Tutorio è ...
Leggi Tutto
NUCCOLI, Cecco
Daniele Piccini
NUCCOLI, Cecco. – Non sono noti i dati biografici di questo poeta, il più sfuggente tra quelli attivi a Perugia nella prima metà del XIV secolo (all’incirca tra 1320 e [...] , a cura di C. Muscetta - P. Rivalta, Torino 1956, pp. 757-763; I. Baldelli, Lingua e letteratura di un centro trecentesco: Perugia (1962), in Id., Medioevo volgare da Montecassino all’Umbria, Bari 1971, pp. 385-417, in part. 387-396; M. Marti, Dante ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] scheda 3.10, pp. 140 s., e scheda 5.7, pp. 170-175).
Nel luglio del 1475 l’artista è documentato a Perugia, dove ricevette pagamenti dal Comune per alcune pitture nel palazzo dei Priori, oggi perdute. A questo momento risalgono i Ss. Antonio abate e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] 347; F. Liverani, Fra G. da Pian di Carpine del contado di Magione viaggiatore e descrittore di Tartaria e Mongolia nel secolo XIII, Perugia 1876; E. Berger, St Louis et Innocent IVe. Étude sur les rapports de la France et du St-Siège, Paris 1890, pp ...
Leggi Tutto
MONTEMELINI, Niccolo
Regina Lupi
MONTEMELINI, Niccolò. – Nato a Roma il 31 luglio 1643 da Adriano ed Eufrosina Pallavicini, una nipote del cardinale Pietro Sforza, fu l’ultimo discendente di un’antica [...] I, p. 218; II, p. 47; III, pp. 356- 361; G.B. Vermiglioli, Biografia degli scrittori perugini e notizie delle opere loro, Perugia 1829, II, pp. 127 s.; F. Briganti, Gio. Andrea Angelini- Bontempi (1624-1705), Firenze 1956, pp. 34, 46, 74-77, 90, 110 ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] e i simbolisti. Gli anni tra il 1925 e il 1928 furono per Penna densi di letture di spessore europeo; dividendosi tra Perugia, dove aiutò il padre nella gestione del negozio, e Roma, dove raggiungeva la madre, non trascurò la propria formazione e si ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] Significativo della fiducia che Giulio II nutriva nei confronti del nipote è il conferimento delle legazioni di Viterbo, di Perugia e di Roma, missioni, in particolare le ultime due, particolarmente delicate. Nel corso della sua marcia del 1506 verso ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] . di storia patria per l'Umbria, X (1904), App. III, p. 211; F. Briganti, Città dominanti e Comuni minori nel Medio Evo, Perugia 1906, p. 231; Bull. senese di storia patria, XXI (1914), 2, Appendice, p. 71; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] generale e legato pontificio ed egli l'8 ripartì da Roma. Il 1° giugno 1407 il papa restrinse l'estensione del suo vicariato generale a Perugia, Città di Castello e al Ducato di Spoleto. Il 25 agosto il M. fu con la Curia a Viterbo e con essa si recò ...
Leggi Tutto
MATTEI, Contuccio
Sandro Tiberini
de. – Nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo, forse a Cannara (non lontano da Perugia), come sembra attestare il toponimico de Canario che spesso ne [...] . Fossati - A. Ceresatto, Dai Visconti agli Sforza, in Comuni e signorie nell’Italia settentrionale: la Lombardia, Torino 1998, pp. 596, 598, 600; O. Turrioni, Cannara tra Medioevo ed Età moderna e lo statuto del secolo XVI, Perugia 2001, pp. 99-109. ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...