BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] lo Studio fiorentino e pisano dal 1484 al 1492, CC. 134r, 218V; Perugia, Archivio dì Stato, Annali Decemvirali, a. 1500, C. 18v; a. , pp. 69, 173; G. Ermini, Storia della Università di Perugia, Perugia 1947, p. 453; F. Banfi, Umbri in Ungheria, in ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] gialla.
Sappiamo poco dei primi anni di vita e degli studi giovanili del Ghini. Trovandosi con la famiglia in esilio a Perugia, nel 1547 recitò giovanissimo un'orazione in onore di papa Paolo III. In occasione della stampa l'orazione fu dedicata a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Augusta
Laura Antonucci
da Ignoriamo l'anno della sua nascita; era figlio di Giovanni e proveniva dalla città di Augusta, in Baviera, che potrebbe essere sia il suo luogo di origine, sia [...] Accurti, 1936, p. 38 n. 68; IGI, 9204); l'Itinerario in Terra Santa del padovano Gabriele Capodilista - che fu podestà di Perugia tra il settembre 1473 e l'ottobre 1475 - (Accurti, 1936, p. 103) e della Repetitio legis si pascenda pecora del perugino ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] Mari e G. Genocchi e conseguì la licenza in teologia e in utroque iure. Ordinato sacerdote, nel 1884 ritornò a Perugia dove l'arcivescovo Federico Foschi gli affidò, in seminario, prima la cattedra di lingua ebraica e successivamente quella di sacra ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] . 8875; e anche Barb lat. 6030, cc. 117r-18v), gli successe sulla cattedra alla sua morte.
Il F. morì a Foligno (Perugia) il 2 ott. 1634, e fu sepolto nella cattedrale.
Secondo G. C. Fischer (Vita Ioannis Victorii Rossi vulgo... Erythraei, Coloniae ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bamberga
Laura Antonucci
Figlio di Niccolò, era originario di Bamberga in Germania; non conosciamo la sua data di nascita.
Come molti altri stampatori di origine tedesca, G. venne in Italia, [...] dei soci perugini - e avrebbero ottenuto la metà dei guadagni e, come previsto anche in precedenza, si sarebbero potuti allontanare da Perugia in caso di peste.
L'atto del 6 apr. 1474 con cui furono fissate le condizioni per lo scioglimento di questa ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Paolo, "magister de Perusia", è segnato nella matricola "pietra e legname" di Porta Santa Susanna intorno al 1476 (Perugia, Bibl. comunale [...] 27 febbr. 1476) e quello di priore delle Arti per il 1478 e per il primo bimestre del 1479 (Arch. di Stato di Perugia, Offici, 12, c. 23r).
Allibrato nel catasto di Porta Santa Susanna (parrocchia di S. Antonino), dove è tassato, insieme con il padre ...
Leggi Tutto
ACETI, Antonio
**
Fermano, conte di Monteverde, fu dapprima lettore a Fermo, poi lettore di diritto civile a Perugia (nel novembre del 1374, come si legge nel cod. Vat. Lat. 2618, al f. 272r.).
Nell'ottobre [...] del 1386 fu, per breve tempo, nominato a Fermo podestà di parte popolare, ma il suo periodo di governo non dovette essere del tutto imparziale: il 16 novembre fu tra coloro che favorirono gli uccisori ...
Leggi Tutto
ERCOLANO di maestro Benedetto da Mugnano
Luba Eleen
Sono poche le notizie biografiche note e non si conoscono gli estremi anagrafici di E., figlio di Benedetto di maestro Pietro da Mugnano, che fu attivo [...] fornire ulteriori dati per la conoscenza di Ercolano.
Fonti e Bibl.: L. Manari, Cenni storico-artistici della basilica di S. Pietro di Perugia con documenti e note, in L'Apologetico, V (1865), 2, p. 555; 4, pp. 249-259; A. Rossi, L'arte de' miniatori ...
Leggi Tutto
MEO di Guido da Siena
Giampaolo Ermini
MEO di Guido da Siena. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Siena, figlio di tal Guido, attivo nei primi decenni del XIV secolo.
La [...] . 1900, pp. 33-35; L. Manzoni, Di un pittore del XIV secolo non conosciuto in patria, in Per le nozze Hermanin-Hausmann, Perugia 1904, pp. 1-8; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, V, Milano 1907, pp. 584-586; R. Zampa, Il monastero di Montelabbate ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...