• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3375 risultati
Tutti i risultati [3375]
Biografie [2362]
Storia [706]
Religioni [601]
Arti visive [445]
Letteratura [242]
Diritto [226]
Diritto civile [164]
Musica [95]
Medicina [77]
Storia e filosofia del diritto [61]

MORICONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORICONI, Angelo Rossella Canuti MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a Fossato di Vico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara). Dimostrò [...] s.; Umbria. Terra di maestri. Artisti umbri del Novecento. IV. 1969-1980 (catal., Spello), a cura di A.C. Ponti - F. Boco, Perugia 2005, pp. 224, 325; Umbria. Terra di maestri. Artisti umbri del Novecento. V. 1969-1980 (catal., Spello), a cura di A.C ... Leggi Tutto

DONI, Adone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONI, Adone (Dono) Maria Cecilia Mazzi Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] S. Francesco in Assisi, ibid., XXIX (1928), 1-3, pp. 155 s., 213; G. Cecchini, La Galleria nazionale dell'Umbria in Perugia, Perugia 1932, p. 220; E. Giovagnoli, Gubbio nella storia e nell'arte, Città di Castello 1932, p. 287; A. Venturi, Storia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIGNOLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIGNOLI, Filippo Cecilia Metelli – Figlio del marchese Giulio e di Marinetta Trotta, nacque a Perugia l’8 nov. 1926. La formazione artistica, da autodidatta, fu favorita dal vivace clima culturale [...] M. sono state dedicate alcune mostre antologiche, a Spoleto nel 1996, a Honolulu e Orvieto nel 2003 e a Milano e Perugia nel 2004. Fonti e Bibl.: F. Arcangeli, in Mostra di De Gregorio, M., Orsini, Raspi, Toscano (catal., galleria La loggia), Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ARCANGELI – MARIO MAFAI – STATI UNITI – HONOLULU – SPOTORNO

BIANCONI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCONI, Giacomo (Giacomo da Bevagna,de Mevania nella forma latina) ** Nacque a Bevagna (Perugia), il 7 marzo dell'anno 1220, da Giovanni e da Vanna, appartenenti a famiglia molto ragguardevole. Non [...] si trova nel cod. Vallicelliano H. 29. Il B. sarebbe entrato nel 1236 nel convento domenicano di Spoleto. Compì poi in Perugia i suoi studi di arti liberali e di teologia. Svolse un'intensa attività di predicazione, e fondò il convento domenicano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CORNIA DELLA PENNA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio Irene Fosi Polverini Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] . 244, f. 129; t. 251, f. 285; Bibl. Apost. Vaticana, Urb. lat. 1062, f. 214; Ibid., Urb. lat. 1063, f. 681; Perugia, Biblioteca comunale Augusta, ms. 1978, ff. 142v-144r; ms. 1201 (copia degli Elogia civium Perusinorum di C. Alessi), f. 148; Lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDALOTTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDALOTTI, Alberto Pier Luigi Falaschi Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300. Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] di Padova, a cura di A. Gloria, I, Venezia 1888, p. 173; L. Zdekauer, Tre lettere di m. A. G., lettore allo Studio di Perugia, a m. Bartolomeo di Biagio, lettore allo Studio di Siena (1388), in Bull. senese di storia patria, V (1898), pp. 288-298; O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PREZZOLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREZZOLINI, Giuseppe Emilio Gentile PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] tedeschi, Firenze 1912). Il 19 marzo 1905 sposò a Milano Dolores Faconti, milanese, e con lei andò a vivere a Perugia. Fra il 1903 e il 1907 collaborò alla rivista filosofica Leonardo, diretta da Papini, e alla rivista politica nazionalista Il Regno ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FRANKLIN D. ROOSEVELT – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREZZOLINI, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

GALEOTTI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Federico Giuseppe Monsagrati Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] , commissario straordinario per l'Umbria, che il 27 ott. 1860 lo chiamò a prestare servizio presso il tribunale d'appello di Perugia dove il 7 nov. 1860 era nominato secondo giudice e da dove il 10 genn. 1861 fu trasferito ad Ancona come consigliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PICCININO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCININO, Niccolo Serena Ferente PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana. Il padre [...] verso la compagnia condottieri minori, signori italiani e membri dei ceti di governo di città come Bologna, Lucca, Siena o Perugia. Alla morte di Piccinino l’eredità della compagnia e dei suoi contatti passò ai figli Francesco e Jacopo, mentre i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA BRACCIOLINI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BORGONOVO VAL TIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCININO, Niccolò (3)
Mostra Tutti

ALFANI, Alfano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANI (Severi), Alfano Aldo Stella Banchiere, discendente dalla celebre famiglia Severi oriunda di Sassoferrato, nacque, intorno al 1465, in Perugia da Diamante e da Caterina Petrucci Montesperelli; [...] presto le travagliate vicende della sua città, divisa in opposte fazioni: nel 1488 fu deposto, insieme con gli altri priori di Perugia, da Guido Baglioni; nell'autunno, però, dell'anno seguente l'A. era di nuovo eletto console e decurione. Nel 1493 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 338
Vocabolario
perugino
perugino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifóne¹
grifone1 grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali