• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
5130 risultati
Tutti i risultati [5130]
Biografie [2744]
Storia [931]
Arti visive [782]
Religioni [733]
Diritto [415]
Letteratura [302]
Diritto civile [246]
Archeologia [199]
Storia delle religioni [123]
Musica [123]

Nocera Umbra

Enciclopedia on line

Nocera Umbra Comune della prov. di Perugia (157,2 km2 con 6104 ab. nel 2007). Nel territorio comunale vi sono sorgenti di acque termali. L’antica Nuceria Camellaria fu città degli Umbri e colonia romana (dal 1° sec. [...] a.C.). Ricordata all’inizio del 6° sec. come sede vescovile, nel 10° sec. fu eretta in contea; fu poi comune sottoposto alla Chiesa, concesso in vicariato da papa Bonifacio IX ai primi del Trecento ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUCERIA CAMELLARIA – COLONIA ROMANA – CARDINALE – FOLIGNO – TRINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nocera Umbra (2)
Mostra Tutti

Benigni, Umberto

Enciclopedia on line

Benigni, Umberto Sacerdote italiano (Perugia 1862 - Roma 1934). Professore di storia ecclesiastica in varî istituti, fu sottosegretario agli Affari ecclesiastici straordinarî (1906-11). Come fondatore e direttore dell'agenzia [...] di stampa Corrispondenza romana (1906-12) e dell'organizzazione segreta Sodalitium pianum (o Sapinière), aventi come scopo la denuncia sistematica di ogni tentativo innovatore nell'ambito della dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGENZIA DI STAMPA – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benigni, Umberto (1)
Mostra Tutti

Baldèlli, Ignazio

Enciclopedia on line

Linguista italiano (Perugia 1922 - Roma 2008); prof. emerito dell'università di Roma Sapienza (già prof. di storia della lingua italiana dal 1962), redattore per la parte lessicale del Lessico Universale [...] Italiano. Ha indagato i volgari mediani medievali, scoprendo e pubblicando importanti testi (Medioevo volgare da Montecassino all'Umbria, 1971, che raccoglie gli studi d'un ventennio); ha scoperto e pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baldèlli, Ignazio (1)
Mostra Tutti

Bastianini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Bastianini, Giuseppe Uomo politico italiano (Perugia 1899 - Milano 1961). Deputato alla Camera per la XXVII legislatura (1924-29), fu poi, tra l'altro, sottosegretario agli Esteri dal giugno 1936 all'agosto 1939, ambasciatore [...] a Londra (1939-40), dal 1941 al febbr. 1943 governatore della Dalmazia, di nuovo sottosegretario agli Esteri dal 5 febbr. al 25 luglio 1943. Nella seduta del Gran Consiglio del 25 luglio 1943 votò per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO – CONTUMACIA – DALMAZIA – PERUGIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bastianini, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Spagnoli, Luisa

Enciclopedia on line

Spagnoli, Luisa Imprenditrice italiana (Perugia 1877 - Parigi 1935). Insieme al marito A. Spagnoli e a F. Buitoni, nel 1907 ha aperto un piccolo laboratorio alimentare specializzato in confetteria, da cui ha avuto origine [...] il celebre marchio Perugina; intraprendente e capace, S. ha preso in mano le redini dell’azienda e l’ha resa una florida impresa di rilevanza nazionale. Nel primo dopoguerra S. era già protagonista dell’industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA DOLCIARIA – LUISA SPAGNOLI – ALLEVAMENTO – PERUGIA – BUITONI

Caporali, Giambattista

Enciclopedia on line

Pittore, architetto e miniatore (Perugia 1475 circa - ivi 1555 circa), figlio di Bartolomeo. Formatosi alla scuola del Perugino e collaboratore del Pinturicchio, è meglio noto per le opere del periodo [...] più tardo, che si svolse nell'orbita di Raffaello e di Michelangelo (affresco con il Salvatore in trono e santi, 1510, nella parrocchiale di Cereseto; Natività, 1519 circa, in S. Michele Arcangelo a Panicale; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINTURICCHIO – MICHELANGELO – RAFFAELLO – VITRUVIO – PERUGIA

Nicoletti, Gianluca

Enciclopedia on line

Nicoletti, Gianluca Giornalista italiano (n. Perugia 1954). Già autore e conduttore della trasmissione radiofonica 3131 (Radiodue 1983-92) e di magazine settimanali quali Qui lo dico e qui lo nego (Radiodue, 1992), nel 1993 [...] ha dato vita a Golem (1993-2004): appuntamento quotidiano su Radiodue che gli è valso il Premiolino 1997 e il Premio Saint Vincent 1998. Senza mai abbandonare gli impegni in radio, negli anni ha lavorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIOLINO – PERUGIA

Moretti, Donatella

Enciclopedia on line

Moretti, Donatella Cantante italiana (n. Perugia 1942). Dopo aver vinto il Cantagiro (1962), nel 1963 ha pubblicato il suo primo album, Diario di una sedicenne (arrangiato da E. Morricone e contenente Quando vedrete il mio [...] caro amore, il brano più celebre di M.). Negli anni ha interpretato canzoni scritte per lei da grandi autori quali G. Paoli, B. Lauzi, L. Battisti e S. Endrigo, guadagnandosi un posto nella storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA

Cortése, Nino

Enciclopedia on line

Storico (Perugia 1896 - Napoli 1972); prof. univ. dal 1928, ha insegnato a Messina, Palermo, Pavia e dal 1941 storia del Risorgimento a Napoli. Socio corrispondente dei Lincei dal 1958. Editore delle opere [...] di F. De Sanctis, della Storia del reame di Napoli del Colletta e, con F. Nicolini, degli Scritti vari di V. Cuoco. Tra le opere: P. Colletta e la sua storia (1924); L'esercito napoletano e le guerre napoleoniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – CONGRESSO DI VIENNA – GUERRE NAPOLEONICHE – ITALIA MERIDIONALE – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cortése, Nino (2)
Mostra Tutti

Coluzzi Bartoccioni, Caio Mario

Enciclopedia on line

Coluzzi Bartoccioni, Caio Mario Biologo italiano (Perugia 1938 – Roma 2012). Introdotto allo studio scientifico dal padre (noto malariologo), ancora liceale ha pubblicato il suo primo contributo sulla resistenza al DDT dei vettori italiani [...] di malaria (1956). Durante la formazione universitaria e post-universitaria in Malariologia, Genetica e Parassitologia ha continuato le ricerche sugli insetti responsabili della trasmissione e negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ACCADEMIA DEI LINCEI – COMMISSIONE EUROPEA – PARASSITOLOGIA – ANOPHELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coluzzi Bartoccioni, Caio Mario (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 513
Vocabolario
perugino
perugino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifóne¹
grifone1 grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali