La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] (1932-35), poi tra la dittatura militare argentina e la potenza coloniale britannica, nelle Isole Falkland (1982), e tra Perù ed Ecuador (1995). Al contrario, l’Europa civilizzata non ha smesso di coltivare il suo militarismo congenito e secolare. I ...
Leggi Tutto
Il neopresidente dell’Ecuador Daniel Noboa ha dichiarato questo martedì l’esistenza di un «conflitto armato interno» nel Paese, cosa che implica il dispiegamento immediato e l’intervento delle forze di [...] di Guayaquil, diventato il principale snodo verso l’Europa e gli Stati Uniti della cocaina prodotta in Colombia, Bolivia e Perù. Un fattore esterno, quindi, che contribuisce a complicare l’agenda della sicurezza. D’altra parte, se è vero che i ...
Leggi Tutto
L’elezione di Donald Trump a 47° presidente degli Stati Uniti ha avuto un impatto globale, soprattutto in America Latina, un continente profondamente diviso nelle sue scelte politiche e con un passato [...] sprofondare il suo Paese in una profonda crisi; il sesto, l’esponente di sinistra Gustavo Petro e poi la contestata presidente del Perù, Dina Boluarte. Gli ultimi tre leader a salutare la vittoria di Trump, otto, nove e dieci ore dopo, sono stati il ...
Leggi Tutto
I cambiamenti climatici stanno mettendo in crisi il sistema globale del cibo. Cala la produzione, crescono i prezzi e con loro i numeri della fame nel mondo. Eventi meteorologici estremi, siccità e altre [...] in Irlanda ha determinato un calo di produzione di quasi 2 milioni di chili di patate. Dimezzata la produzione di mirtilli in Perù, mentre quella di vino in Europa, Australia e Sud America non è era così bassa dal 1961. Senza interventi risolutivi la ...
Leggi Tutto
Nel corso della loro storia, Cile e Argentina hanno vissuto momenti di tensione a causa di dispute territoriali. Nel 1978, quando entrambi i Paesi erano governati da dittature militari che mantenevano [...] dell’Impero spagnolo nel 1818, guidate dal generale José de San Martín, e hanno poi contribuito alla liberazione del Perù, sotto lo squadrone liberatore organizzato dal generale Bernardo O’Higgins, nel 1820. Non essersi mai scontrati in una guerra ...
Leggi Tutto
Sabato 7 dicembre 2024, papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali in un concistoro che rimarca la sua visione di una Chiesa universale, inclusiva e vicina alle periferie esistenziali e geografiche del [...] è più evidente nelle nomine degli arcivescovi di Tokyo (Giappone), di Bogor (Indonesia), di Teheran-Ispahan (Iran), di Lima (Peru), Santiago de Cile (Cile), di Santiago del Estero (primate d’Argentina), di Guayaquil (Ecuador), Porto Alegre (Brasile ...
Leggi Tutto
Non c’è pace per il Perù. Nel Paese andino proseguono la crisi politica e la protesta sociale iniziate lo scorso 7 dicembre 2022. In quella data, l’ex presidente di sinistra, Pedro Castillo, aveva tentato [...] un autogolpe, annunciando lo scioglimento de ...
Leggi Tutto
Dell’eroe dei due mondi tutti conoscono il contributo dato all’Unità d’Italia. Meno conosciuta è la storia dall’altro lato del mondo. A Macondo parliamo della vita avventurosa di Giuseppe Garibaldi tra [...] Brasile, Uruguay, Argentina e Perù. Con noi lo s ...
Leggi Tutto
Il 3 dicembre scorso, in Venezuela, si è svolto un referendum consultivo riguardante l’annessione della Guyana Esequiba, una regione appartenente al territorio nazionale della Guyana, al Venezuela. Secondo [...] naturalmente scatenato reazioni significative a livello internazionale. In particolare, Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Perù e Uruguay hanno emesso un comunicato congiunto, invitando le parti coinvolte a cercare una soluzione ...
Leggi Tutto
Il 30 aprile, il presidente Luiz Inácio Lula da Silva è riuscito a riunire 11 dei 12 capi di Stato che compongono il Sud America. L’unico che non ha potuto partecipare è stata la presidente del Perù, Dina [...] Boluarte, a cui è stato impedito costituzion ...
Leggi Tutto
Peru
Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza, proveniente...
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) è allungato in senso NO-SE, tra l’Oceano...
calcio - Perù
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federación Peruana de Fútbol
Anno di fondazione: 1922
Anno di affiliazione FIFA: 1924
NAZIONALE
Colori: bianco-rosso
Prima partita: 1° novembre 1927, Coppa America, Perù-Uruguay,...