Seberg, Jean
Federica Pescatori
Attrice cinematografica statunitense, nata a Marshalltown (Iowa) il 13 novembre 1938 e morta a Parigi tra il 31 agosto e l'8 settembre 1979. Presto dimenticata dopo la [...] story), entrambi di Claude Chabrol, Les oiseaux vont mourir au Pérou (1968; Gli uccelli vanno a morire in Perù) del suo secondo marito, Romain Gary. Contemporaneamente, apprezzata dai cineasti americani, fu impegnata oltreoceano in diverse produzioni ...
Leggi Tutto
Una delle funzioni dell’➔accento grafico è quella di indicare quale tra le sillabe di una parola sia accentata, cioè abbia prominenza rispetto alle altre. L’accento può essere distintivo coi monosillabi: [...] dalla scuola, che da tempo non insegna la distinzione e non censura l’uso frequente dell’accento ‘a barchetta’, che sostituisce in un solo tratto i distinti acuto e grave; sono quindi errori a tutti gli effetti scritture come partiră, bebĕ, o Perŭ. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] ha agito nel senso di una forte diversificazione produttiva. Numerosi paesi dell’America Latina (Brasile, Cile, Messico, Perù), dell’Africa occidentale (Liberia, Mauritania), dell’Asia (India e Cina) e dell’Oceania (Australia), che prima producevano ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] Ebridi, Formosa, Riu Kiu. I parallelismi tra la serie neogenica europea e quelle dell'America occidentale (Oregon, California, Perù, Chile, Patagonia) non si possono stabilire se non nelle grandi linee, gli elementi in comune mancando intieramente o ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] di estrarsi il sangue "per devozione" dalla lingua, dalle orecchie, dalle braccia, dalle cosce, dai polpacci, ecc. Nell'antico Perù il penitente si confessava all'ichuri; la confessione aveva luogo possibilmente in prossimità d'un corso d'acqua, dove ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] recentemente affiancati numerosi altri paesi come Thailandia, Singapore, Brasile, Guatemala, Taiwan, Messico e, più recentemente, Turchia, Costarica, Perù, Marocco. In questi paesi la f. si è sviluppata grazie all'apporto di tecnologie e spesso di ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] l'episodio, incruento, si verificò come atto di protesta politica in coincidenza con una rivoluzione che stava avvenendo in Perù. Nuovi atti di p.a. avvennero successivamente alla seconda guerra mondiale, anche se durante la guerra sembra che azioni ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] ipotesi della dinamo. Per la seconda non avrebbero luogo le forti variazioni che si sono riscontrate a Huancayo (Perù), e la terza richiederebbe temperatura dell'ordine di 1000° C.
Applicazione della conoscenza della ionosfera alle radiocomunicazioni ...
Leggi Tutto
LAZZARISTI
Giuseppe Pizzoni
. Comunemente sono così chiamati i preti della congregazione della Missione, fondata da S. Vincenzo de' Paoli a Parigi, dal nome della prioria di S. Lazzaro, loro prima sede. [...] (1783); Stati Uniti (1815); Brasile (1819); Abissinia (1839); Persia (1841); Egitto e Messico (1844); Chile (1853); Perù (1858); Argentina (1859); Guatemala e Isole Filippine (1862); Antille (1863); Ecuador (1870); Colombia, Panamá, Costa Rica (1877 ...
Leggi Tutto
Vasta provincia del Chile che confina a nord con quella di Atacama, a sud con quella di Aconcagua e si estende dal mare sino alla frontiera argentina. Il confine settentrionale corre sulla Cordillera de [...] di Pedro di Valdivia, col nome di S. Bartolomeo de La Serena, come forte di difesa delle vie di comunicazione fra il Perù e il Chile centrale. Distrutta da una sollevazione indiana del 1548, nella quale il Bohón fu ucciso, venne ricostruita nel 1549 ...
Leggi Tutto
Peru
Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza, proveniente...
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...