• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1316 risultati
Tutti i risultati [1316]
Biografie [351]
Storia [254]
Geografia [175]
America [70]
Geografia umana ed economica [76]
Scienze demo-etno-antropologiche [70]
Diritto [63]
Scienze politiche [58]
Economia [48]
Archeologia [55]

Magdalena project, The

Lessico del XXI Secolo (2013)

Magdalena project, The – Network nato da Magdalena ’86 - The first international festival of women in contemporary theatre, incontro fra donne professioniste della scena teatrale avvenuto nel 1986 a [...] Australia (2000, Magdalena Australia), a Cuba (2005, Magdalenas sin fronteras), e in Spagna (2005, La otra mirada), in Perù (2007, Mujeres creadoras), in Brasile (2008, Vértice Brasil). In Italia, il primo festival è stato organizzato ad Aradeo nel ... Leggi Tutto

Devoniano

Enciclopedia on line

Periodo dell’era paleozoica compreso tra 410 e 360 milioni di anni fa, delimitato dal Siluriano in basso e dal Carbonifero in alto. È diviso in 3 epoche, superiore, media e inferiore, comprendenti a loro [...] . Fuori d’Europa il D. è rappresentato in Asia (Altaj, Cina, Birmania), America Settentrionale, America Meridionale (Perù, Bolivia, Argentina ecc.), in Africa e in Australia. La diversa distribuzione dei depositi devonici nell’emisfero boreale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ERA PALEOZOICA – NORDATLANTICO – CARBONIFERO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Devoniano (2)
Mostra Tutti

PALEOPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALEOPATOLOGIA Luigi Capasso Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] nota in Europa a partire dal Neolitico, mentre il nanismo ipofisario è stato ben documentato fra le popolazioni del Perù precolombiano e dell'Egitto dinastico. Il nanismo tiroideo (cretinismo), invece, endemico ancor oggi in ristrette aree dell'arco ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO ALPINO OCCIDENTALE – TRAPANAZIONE DEL CRANIO – NANISMO ACONDROPLASICO – BACINO MEDITERRANEO – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOPATOLOGIA (1)
Mostra Tutti

JÍBARO

Enciclopedia Italiana (1933)

JÍBARO (anche Jívaro, pron. khíbaro) José IMBELLONI Carlo TAGLIAVINI Popolazione dell'alto Rio delle Amazzoni, il cui nome si scrisse anche Jébaros e Xébaros, e ha senso dispregiativo, poiché vuol dire [...] e dell'intero armamento. In senso storico, poi, nessuna barriera separa i Jíbaro dagli strati culturali antichi del Perù, dove il propulsore, la mazza stellata e la conservazione dei cranî quali trofei furono elementi caratteristici. Lingua. - La ... Leggi Tutto

MEDINA, José Toribio

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDINA, José Toribio Storico ed erudito chileno, nato nel 1852 a Santiago, dove morì l'11 dicembre 1930. Dopo gli studî universitarî, il M. visitò più d'una volta gli Stati Uniti e l'Europa. Fu rappresentante [...] vaste ed esaurienti; la serie di volumi sulla storia dell'Inquisizione nei diversi centri del Chile, del Messico,. del Perù, dell'Argentina, ecc.; gli studî sulle monete e le medaglie chilene e americane in genere (si veda Bibliografia numismatica ... Leggi Tutto

FABI-ALTINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato a Fabriano il 15 settembre 1830, morto nel marzo 1906 a San Mariano (Perugia). Frequentò varie accademie in Roma, finché si mise a studio con A. Tadolini. La sua arte è abbastanza tipica [...] e Preghiera). Ma ciò che lo mise maggiormente in vista fu una statua colossale allegorica per il monumento a Bolívar a Lima nel Perù. Eseguì nel 1884 la statua dell'apostolo Simone sulla facciata di San Paolo fuori le mura. Bibl.: O. Maturo, F. F.-A ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GREGORIO MAGNO – APOSTOLO SIMONE – SAN PAOLO – MERCURIO – FABRIANO

RIBEIRO, Juan Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBEIRO, Juan Antonio José A. de Luna Uomo politico peruviano, nato a Lima nel 1810; s'ignora la data precisa della sua morte. Seguì gli studî di giurisprudenza, e nel 1833 fu nominato agente fiscale, [...] e il portafoglio degli Affari esteri. Bibl.: J. Del Peral, Le conflit entre l'Espagne et le Pérou, Parigi 1864; M. Moreyra, Cuestión entre el Perú y la España, ivi 1864; P. de Novo y Colson, Historia de la guerra de España en el Pacifico, ivi 1882. ... Leggi Tutto

OSSIDIANA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSIDIANA Antonio SCHERILLO Ugo ANTONIELLI . Roccia eruttiva formata interamente o quasi di sostanza vetrosa, con scarsi fenocristalli. Ciò è dovuto a un rapido raffreddamento ed è favorito dalla [...] di notevoli quantità d'ossidiana sono l'Islanda, il Cantal in Francia, la Boemia, l'Ungheria, la Siberia. Le antiche civiltà americane l'usarono, soprattutto nel Messico e nel Perù, fabbricando con essa anche oggetti di lusso, oltre che armi. ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE EFFUSIVE – ETÀ NEOLITICA – ISOLE LIPARI – PANTELLERIA – VISCOSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIDIANA (2)
Mostra Tutti

GALZERANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALZERANI, Giovanni Roberto Staccioli Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89. Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] Bologna e in estate fu al teatro della Comunità di Modena con il ballo eroico-tragico in cinque atti La conquista del Perù. Nel carnevale 1825 alla Fenice di Venezia mise in scena L'eroe peruviano; passò poi alla Scala dove presentò i balli tragici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLETI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETI (Coletti), Giovanni Domenico Paolo Preto Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] 19743 pp. 44 s.).Sempre durante il soggiorno in Sudamerica il C. scrisse una Relazione inedita della città di Quito nel Perù, pubblicata postuma a Bassano nel 1849, in cui informava un confratello rimasto in Europa sulla sua vita quotidiana e forniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 132
Vocabolario
Perù
Peru Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza, proveniente...
variante Lambda
variante Lambda (variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali