• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1316 risultati
Tutti i risultati [1316]
Biografie [351]
Storia [254]
Geografia [175]
America [70]
Geografia umana ed economica [76]
Scienze demo-etno-antropologiche [70]
Diritto [63]
Scienze politiche [58]
Economia [48]
Archeologia [55]

CHIBCHA

Enciclopedia Italiana (1931)

Tribù andine abitanti, all'epoca precolombiana, gli altipiani di Cundinamarca e di Bogotá, la regione, cioè, che gli Spagnoli chiamarono Nueva Granada, oggi compresa nella Colombia. Il nome deriverebbe [...] - La civiltà dei Chibcha, in senso ristretto, dopo i Nahua, i Maya e le tribù andine dell'Ecuador e del Perù (Aymará, Yunca, Quechua), è invece la più sviluppata dell'America precolombiana. I Chibcha, al momento della conquista spagnola, costituivano ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – METALLURGIA – OLTRETOMBA – TEOCRAZIA – EL DORADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIBCHA (2)
Mostra Tutti

GIGLIACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGLIACEE (lat. scient. Liliaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Liliiflore, caratterizzata dai fiori monoclini pentaciclici, per lo più trimeri; perianzio omoioclamide; stami [...] Gloriosa, Littonia, Iphigenia. In Libia Androcymbium, Colchicum. Sottofamiglia II: Herrerioidee. - Un genere con 6 specie del Perù e Brasile. Sottofamiglia III: Asfodeloidee. - Piante rizomatose con foglie basali, raramente con tronco e foglie a ... Leggi Tutto

ELDORADO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Regione favolosa dell'America Meridionale a N. dell'equatore, piena d'immense ricchezze, e di cui è frequente il ricordo nella letteratura dei secoli XVI-XVIII. L'origine della leggenda si deve probabilmente [...] nel Caquetá, Francisco de Orellana lungo il Rio delle Amazzoni. Per questo mito dell'Eldorado partirono anche molte spedizioni dal Perù; quelle di Candia, di Peransúrez, di Bojas, di Arias ed altre. La spedizione di maggiore importanza fu quella di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ORELLANA – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – LOPE DE AGUIRRE – PEDRO DE URSÚA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELDORADO (1)
Mostra Tutti

ARSENICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le principali applicazioni industriali dell'arsenico sono: come legante per il piombo nella fabbricazione dei pallini da caccia, per i bronzi da specchi e per il nichel al quale attribuisce maggiore tenacità; [...] la produzione mondiale complessiva salì a 71.000 t., delle quali 22.660 dovute agli Stati Uniti e 9.270 al Messico; l'Italia produsse 1.280 t. Nel 1945, la produzione è stata: per gli S.U. di 21.700 t., per il Messico di 18.000, per il Perù di 6.700. ... Leggi Tutto
TAGS: INSETTICIDI – STATI UNITI – ERBICIDI – MESSICO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENICO (4)
Mostra Tutti

Latifondo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Latifondo Piero Bevilacqua 1. Ambivalenza di un termine Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] , essa sarebbe passata da 27,6 milioni nel 1519 a 1,3 milioni nel 1595 (v. Braudel, 1979; tr. it., p. 7); in Perù crollò da 10 milioni a 833.000 fra il 1530 e il 1600 (v. Carmagnani, 1975). Sotto forma soprattutto di piantagioni per la coltivazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ACCAPARRAMENTO DELLA TERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TAVOLIERE DELLE PUGLIE – UNIFICAZIONE DEL PAESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latifondo (6)
Mostra Tutti

Terzo Mondo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terzo Mondo Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg Gian Tommaso Scarascia Mugnozza di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza TERZO MONDO Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] (maggio 1969), che raggruppa Bolivia, Cile, Colombia, Ecuador e Perù, e dal 1973 anche il Venezuela. Oltre l'unione doganale, proposito del Canale Beagle a partire dal 1976, e quello tra Perù e Bolivia del 1980. Nel Sud-Est asiatico: il conflitto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO – ECONOMIC COMMUNITY OF WEST AFRICAN STATES – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terzo Mondo (6)
Mostra Tutti

Galápagos, Isole

Enciclopedia on line

Galápagos, Isole Galápagos, Isole  Gruppo insulare dell’America Meridionale, situato nel Pacifico di fronte alle coste dell’Ecuador, di cui costituisce una provincia amministrativa (Archipiélago de Colón; 8.010 km2 con [...] (che hanno dato il nome al gruppo: in spagnolo galápago significa appunto «testuggine») e iguane. Probabilmente note agli antichi abitanti del Perù almeno dal 15° sec., le G. furono poi scoperte (1535) da Tomás de Berlanga, vescovo del Panama, che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – SCOPERTA DELL’AMERICA – FRINGUELLI DI DARWIN – AMERICA MERIDIONALE – CANALE DI PANAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galápagos, Isole (1)
Mostra Tutti

erosione

Enciclopedia on line

Biologia E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali [...] ; centri per il miglioramento del mais e del grano, come quello di El Batan (Messico), o delle patate, come quello di Huancayo (Perù), o del riso, come quello di Los Banos (Filippine); l’Istituto del germoplasma del CNR di Bari, per grano e piselli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GEOMORFOLOGIA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: FORESTE PLUVIALI TROPICALI – INDUSTRIALIZZAZIONE – BANCHE DEI SEMI – LOGICA FUZZY – DERMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erosione (5)
Mostra Tutti

Long, Richard

Enciclopedia on line

Long, Richard Scultore, pittore e fotografo inglese (n. Bristol 1945). Da sempre profondamente interessato al rapporto tra arte e natura, si è affermato tra i protagonisti della land art, realizzando opere incentrate [...] e con la natura, strumenti importanti, e allo stesso tempo di per sé opere d'arte, sono le sue fotografie (Walking a line in Peru, 1972; A line in the Himalayas, 1975), le sue mappe o i percorsi trascritti con parole (From tree to tree. A walk in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – NATIONAL GALLERY – EDINBURGO – LAND ART – LAPPONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Long, Richard (1)
Mostra Tutti

ARMADILLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere del sottordine Loricati, ordine Xenartri, caratterizzato dalla forma generale tozza, spesso appiattita, con testa allungata, occhi e bocca piccoli, orecchi a cartoccio di medie o modeste dimensioni; [...] , più piccolo del precedente, con 7 o 8 cinti dorsali. L'Armadillo peloso, Tatu pilosum Fitzinger dell'Ecuador e Perù, anch'esso piuttosto piccolo, con 11 cinti dorsali, è caratterizzato dall'abbondanza del suo rivestimento peloso. Bibl.: Desmarest ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GHIANDOLE SALIVARI – ARCATA ZIGOMATICA – BRITISH MUSEUM – SOTTOFAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMADILLO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 132
Vocabolario
Perù
Peru Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza, proveniente...
variante Lambda
variante Lambda (variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali