• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Astronomia [30]
Fisica [19]
Storia dell astronomia [10]
Storia della fisica [9]
Corpi celesti [7]
Astrofisica e fisica spaziale [7]
Biografie [7]
Matematica [5]
Ingegneria [4]
Fisica matematica [4]

cometa

Enciclopedia on line

Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare [...] l’effetto della gravitazione solare, per cui le loro traiettorie sono, come quelle planetarie, delle coniche; tuttavia, le orbite cometarie sono fortemente perturbate dall’attrazione dei pianeti e, in misura minore, da forze non gravitazionali. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SPAZIO INTERSTELLARE – LEGGI DI KEPLERO – NUCLEO COMETARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cometa (4)
Mostra Tutti

orbita

Enciclopedia on line

Anatomia Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] A Keplero è dovuta la precisazione della dinamica delle o. planetarie, condensate nelle tre celebri leggi del moto dei pianeti: le di satelliti artificiali terrestri risultano sempre fortemente perturbate, soprattutto per effetto del frenamento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ANATOMIA – CHIRURGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – PRINCIPI DELLA DINAMICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PERIODI DI RIVOLUZIONE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orbita (2)
Mostra Tutti

Terra

Enciclopedia on line

Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] all’equatore e nulla ai poli. La rotazione della T. è perturbata dalle azioni attrattive esercitate dal Sole, dalla Luna e, in forze di natura elettrostatica, in corpi di dimensioni sub-planetarie (i planetesimi); in un secondo momento, i planetesimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

Chandrasekhar, Subrahmanyan

Enciclopedia on line

Astrofisico indiano (Lahore 1910 - Chicago 1995). Lavorò inizialmente in Inghilterra; trasferitosi negli USA, fu assistente e poi prof. (dal 1942) nell'univ. di Chicago. Particolarmente importanti le sue [...] del trasferimento radiativo e teoria delle atmosfere stellari e planetarie (1943-50); stabilità idrodinamica e idromagnetica (1952 (1974-83); teoria delle interazioni di onde gravitazionali e perturbazioni stellari (1984-95). A Ch. è stato intitolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE GRAVITAZIONALI – MATERIA OSCURA – MOTO BROWNIANO – RELATIVISTICA – NANE BIANCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chandrasekhar, Subrahmanyan (2)
Mostra Tutti

SOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLARE, SISTEMA Luigi Volta È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] di alcune orbite. Il fatto che i periodi delle rivoluzioni planetarie intorno al Sole non sono fra loro in rapporti semplici fa sì che l'accumularsi dell'effetto delle perturbazioni nel senso detto sia da escludersi. L'equilibrio del sistema ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARE, SISTEMA (8)
Mostra Tutti

UNIVERSO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UNIVERSO Pietro Giannone (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, II, p. 1064; III, II, p. 1029; IV, III, p. 735) Con il termine ''Universo'', dall'originaria accezione di sistema comprendente soltanto [...] cefeidi (fino a circa 10 milioni di a.l.), nebulose planetarie, ammassi globulari, regioni HII (nubi d'idrogeno ionizzato) e supernove a seguito d'instabilità gravitazionale indotta da perturbazioni locali (collisioni, onde d'urto, turbolenze ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – NUCLEOSINTESI PRIMORDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSO (12)
Mostra Tutti

Lavoro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lavoro Franca Rabaglietti Aris Accornero Francesco Mattioli (XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150) Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] . Questa situazione ha riproposto drammaticamente in proporzioni ormai planetarie l'esigenza di garanzia di quel complesso di diritti di produzione richiedono al lavoratore di "gestire le perturbazioni", di "mantenere fluidi i processi", cioè di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – UNIONE MONETARIA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

ASTROFISICA

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] in corrispondenza ad essi invertita, come avviene nelle regioni sconvolte da vaste perturbazioni. L'apparenza delle macchie, e l'unione che fra l'una da poche righe di emissione. Sono chiamate planetarie, forse perché ricordano l'antica ipotesi di ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – TERZA LEGGE DI KEPLERO – DECLINAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROFISICA (9)
Mostra Tutti

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Spazio, esplorazione dello Paolo Santini (App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89) Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] il coefficiente J₂₂, che dà una misura dell'entità della perturbazione, vale 10⁻⁶. Nonostante la sua estrema piccolezza, l'effetto su Titano è quella classica di rientro in una atmosfera planetaria, descritta in fig. 17. La velocità di atterraggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ORBITA GEOSTAZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spazio, esplorazione dello (8)
Mostra Tutti

MOTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTO Federigo ENRIQUES Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO 1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] Babilonia (Schiaparelli). Già al tempo di Platone il problema dei moti planetarî si poneva agli astronomi come ricerca di leggi di moto atte a lecito scorgere una prova indiretta del fatto nelle perturbazioni del moto della Luna, assimilata a un grave ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
stagióne
stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
kepleriano
kepleriano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo all’astronomo ted. Johannes Kepler (1571-1630), noto anche con il nome latinizzato Keplerus e italianizzato Keplero, cui spetta principalmente il merito di avere riconosciuto la natura ellittica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali