• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Astronomia [30]
Fisica [19]
Storia dell astronomia [10]
Storia della fisica [9]
Corpi celesti [7]
Astrofisica e fisica spaziale [7]
Biografie [7]
Matematica [5]
Ingegneria [4]
Fisica matematica [4]

L'Età dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace Curtis Wilson L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace L'astronomia nei 'Principia' Nel novembre del 1785 [...] su questo valore durò per ottant'anni. In seguito, i calcoli basati sull'equazione parallattica della Luna e sulle perturbazioni planetarie dovute alla Terra indicarono che 8,6″ era un valore troppo piccolo; i dati desunti dai transiti del 1761 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio Robert W. Smith La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio Nel marzo del 1781, William Herschel [...] l'attribuzione della scoperta, dal momento che erano stati loro a fornire gli strumenti matematici per calcolare le perturbazioni planetarie. A suo avviso, le analisi di Le Verrier, che aveva riesaminato con attenzione i moti di Urano, erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi Craig Fraser Michiyo Nakane La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] di Delaunay hanno goduto tuttavia di un rinnovato interesse in meccanica celeste applicata (satelliti artificiali, perturbazioni planetarie) sin dagli anni Cinquanta del XX sec. grazie all'uso di elaboratori elettronici. Tisserand Jacobi aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Età dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace Curtis Wilson La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace Accanto allo sviluppo dei [...] e avanzò l'ipotesi che esse potessero essere causate da attrazioni esercitate dalle comete. Lagrange e Laplace sulle perturbazioni planetarie, 1774-1785 In una memoria inviata all'Académie di Parigi nell'ottobre del 1774, Lagrange ridusse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

ARMELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMELLINI, Giuseppe Nicola Virgopia Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] la sua dimostrazione di un teorema di Laplace sulla probabilità di orbite iperboliche per le comete visibili. Sulle perturbazioni planetarie e sulla forma dei corpi celesti, l'A. ha scritto numerosi lavori fondamentali. Nello studio completo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMELLINI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

CELORIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELORIA, Giovanni Nicoletta Janiro Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] di Clizia, in Rend. d. Ist. lomb. di sc. e lett., s. 2, 11 [1869], pp. 1093-103, 1137-50), di cui computò le perturbazioni planetarie dal 1862 al 1870, e perciò meritò gli elogi di G. Santini; per tre anni di seguito si occupò anche del calcolo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI BRERA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CASALE MONFERRATO – ASCENSIONE RETTA – PAOLO TOSCANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELORIA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DE GASPARIS, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPARIS, Annibale Santi Mancuso Nacque a Bugnara presso Sulmona l'8 nov. 1819 dal chirurgo Angelo e da Eleonora Angelantoni. Compì gli studi elementari a Tocco da Casauria (Pescara), luogo di origine [...] attraggono, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, s. 3, V (1880-81), pp. 79 s.; Sul calcolo delle perturbazioni planetarie per lungo periodo di tempo, in Rendiconti della R. Accademia delle scienze di Napoli, XXIV (1885), pp. 233-45; Formules ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – REGNO DELLE DUE SICILIE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPARIS, Annibale (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento Niccolò Guicciardini I Principia di Newton nel Settecento Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] serie di problemi lasciati aperti da Newton nei Principia; facciamo riferimento soprattutto alla teoria della Luna e delle perturbazioni planetarie che egli sviluppò alla metà del secolo. Euler, Clairaut, Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (1717-1783 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna Niccolò Guicciardini Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna Un declino della matematica britannica? Il metodo delle flussioni [...] con amarezza: "nell'elenco di matematici e filosofi verso i quali questa scienza [la trattazione matematica delle perturbazioni planetarie e dei moti mareali] è debitrice negli ultimi sessanta o settanta anni, non compare neppure un nome britannico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

TRETTENERO, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRETTENERO, Virgilio Ilaria Ampollini TRETTENERO, Virgilio. – Nacque a Recoaro, in provincia di Vicenza, il 4 febbraio 1822, da Domenico e da Francesca Maltauro. Frequentò il liceo Pigafetta di Vicenza, [...] delle orbite dei pianetini Irene e Melpomene, come spiegato nel testo Nuovo metodo di Encke pe’l calcolo delle perturbazioni planetarie applicato al pianeta Irene (in Rivista periodica dei lavori della I. R. Accademia di scienze, lettere e arti, I ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – JOHANN GOTTFRIED GALLE – ALEXANDER VON HUMBOLDT – PETER ANDREAS HANSEN – ANNIBALE DE GASPARIS
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
stagióne
stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
kepleriano
kepleriano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo all’astronomo ted. Johannes Kepler (1571-1630), noto anche con il nome latinizzato Keplerus e italianizzato Keplero, cui spetta principalmente il merito di avere riconosciuto la natura ellittica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali