La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] maggiori garanzie per la libertà individuale, e suggerì di accompagnare la "ferma repressione di ogni pubblica perturbazione" con "modi umani e persuasivi"(38).
Lungi dal condividere le rivendicazioni patriottiche, Monico intendeva agevolare la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] le carte avrebbero dovuto essere verificate regolarmente. Infine, la precisione delle misurazioni magnetiche di allora, che a bordo erano perturbate fortemente a causa del rollio e del beccheggio della nave, era ben lungi dall’essere adeguata per la ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] equilibrio è uno stato che il sistema chiuso raggiungerà alla fine se lasciato indisturbato. Questo implica che qualsiasi perturbazione deve provenire dall'esterno; così per iniziare il processo il sistema deve essere aperto. Comunque questa apertura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] di rappresentare il movimento del calore all'interno di un solido di forma qualsiasi che avesse subito una perturbazione termica di tipo qualsiasi. Laplace aveva sviluppato una soddisfacente teoria matematica per i casi di equilibrio tra particelle ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] vie maestre della ricerca nel campo della telematica. I supporti devono avere dispersione minima, per evitare ogni perturbazione sulle altre linee di trasmissione e per economizzare energia: da qui la localizzazione spaziale del fascio, sia mediante ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] cicli di Milankovitch
I movimenti di rivoluzione della Terra intorno al Sole e di rotazione intorno a se stessa sono perturbati dagli altri corpi celesti, in particolare la Luna, Giove e Saturno.
I parametri coinvolti sono l’eccentricità dell’orbita ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] Al concetto di evento zero è legata una diversa valutazione dei disturbi nei mosaici ecologici: sono strutturanti persino gradi elevati di perturbazione, in quanto necessari per l'autoriproduzione delle tessere di un mosaico ecologico. Infatti, senza ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] cui i fenomeni meteorologici si manifestano. Che tuttavia l'atmosfera sia, in molte circostanze, instabile e quindi sensibile a perturbazioni infinitesime lo si può ancora una volta sperimentare con un modello numerico: se si cambia, ad esempio, la ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] altri pianeti, come la Terra o più piccoli, in orbita attorno a queste stelle. In questo caso tuttavia le perturbazioni gravitazionali che essi possono provocare al moto del loro sole sarebbero troppo piccole per poter essere rilevate con i nostri ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] i Paesi occidentali, anche se in molti di essi iniziarono qualche anno prima. Le cause di questa inaspettata e lunga perturbazione sociale, la cui individuazione ha dato molto filo da torcere agli studiosi di tali Paesi, sono state assai diverse da ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento (è voce equivalente a perturbamento,...
perturbamento
perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico o morale, sociale e politico): p. dell’ordine...