Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] e crescente in proporzione ben più vibrata di quello di tutte le altre, costituiva infatti un elemento di perturbazione immanente nell'equilibrio stesso, obbligando le quantità prodotte e scambiate e le quotazioni di mercato a subire continue ...
Leggi Tutto
HERTZ, Heinrich Rudolph
Giovanni GIORGI
Aroldo DE TIVOLI
Fisico tedesco, nato ad Amburgo il 22 febbraio 1857, morto a Bonn il 10 gennaio 1894. Iniziò gli studî d'ingegneria a Monaco nel 1877, ma [...] nuova, e ricavarle dall'ipotesi che non vi siano forze di campo o forze impresse di qualsiasi natura, e che le perturbazioni che subiscono i corpi nel loro moto siano dovute solo ad azioni vincolari di meccanismi nascosti. Nel corso di questo scritto ...
Leggi Tutto
Malattia caratterizzata da spasmi muscolari, specialmente clonici, con perdita più o meno completa della coscienza, per cui l'accesso eclampsico rassomiglia del tutto a un accesso epilettico, tanto più [...] anatomo-patologico è quello di una trombo-epato-nefrosi, l'attacco convulsivo è però l'effetto d'una perturbazione funzionale della zona cerebrale corticomotrice, sulla cui natura è ancora aperta la discussione, attribuendola alcuni autori con L ...
Leggi Tutto
INDIE ROCK.
Daniela Amenta
– Nascita del genere. L’importanza del web: da Myspace a «Pitchfork». Un fenomeno mondiale. Bibliografia
Nascita del genere. – Genere musicale nato in Gran Bretagna e negli [...] una scena indie di valore grazie a gruppi come i Baustelle, Le luci della centrale elettrica, i Cani, Brunori Sas, Perturbazione.
Bibliografia: L. McNeil, G. McCain, Please kill me. The uncensored oral history of punk, New York 1997 (trad. it. Please ...
Leggi Tutto
Una delle figure principali fra i fisici del sec. XIX, nacque a Newington presso Londra il 22 settembre 1791, morì a Hampton Court il 25 agosto 1867. Figlio d'un fabbro ferraio, a 13 anni, dopo le scuole [...] ,013.
L'effetto di Faraday si può facilmente spiegare con la teoria elettromagnetica della luce quando si tenga conto della perturbazione che il campo magnetico esercita sopra i moti degli elettroni contenuti nel mezzo (precessione di Larmor). Per lo ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] di un legame localizzato e appartenente a un complesso superficiale a cui il resto del solido apporta solo una perturbazione.
I progressi realizzati nella chimica dei composti di coordinazione hanno dato notevole impulso a una trattazione del tipo ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] assorba all'ingresso una potenza praticamente nulla è una dote preziosa per l'amplificazione di segnali elettrici con minima perturbazione della sorgente che li emette; si pensi per es. all'uso dell'amplificatore come ingresso di un oscillografo: la ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] ecc.). Sono state incorporate delle unità strutturali in grado di rispondere all'azione di fattori esterni oppure di esserne perturbate. La maggior parte delle ricerche si è concentrata sugli endorecettori, i cui siti di legame (di informazione) sono ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] gli omozigoti (w2 〈 w1, w3) l'equilibrio è instabile e qualsiasi anche piccola perturbazione porterà alla fissazione verso 0 o 1 nella stessa direzione della perturbazione. Quando l'eterozigote è avvantaggiato, cioè w2 > w1, w3, allora esiste un ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] dell'Ossola-Ticino. Le sue isograde, discordanti rispetto ai confini delle falde, documentano l'esistenza di una perturbazione termica di origine profonda. L'elevata temperatura e il perdurare della dinamica convergente favorivano, nel contempo, la ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento (è voce equivalente a perturbamento,...
perturbamento
perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico o morale, sociale e politico): p. dell’ordine...