• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
528 risultati
Tutti i risultati [528]
Fisica [181]
Temi generali [59]
Matematica [55]
Biologia [49]
Medicina [45]
Chimica [41]
Geofisica [39]
Ingegneria [39]
Astronomia [37]
Fisica matematica [35]

SOLE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOLE (XXXII, p. 47; App. III, 11, p. 858) Guglielmo Righini I recenti progressi della fisica solare sono da ascriversi soprattutto all'osservazione continua del S. da osservatori disposti intorno alla [...] . Probabilmente le sorgenti principali del vento solare sono i buchi coronali in quanto la loro presenza è correlata con le perturbazioni a periodo di una rotazione solare, cioè di 27 giorni. I buchi coronali coinciderebbero quindi con le regioni M ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – TELESCOPIO A RIFLESSIONE – SOLAR MAXIMUM MISSION – MAGNETOIDRODINAMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLE (7)
Mostra Tutti

malattia. Storia delle idee di malattia

Dizionario di Medicina (2010)

malattia. Storia delle idee di malattia Gilberto Corbellini Da un punto di vista storico, il problema di definire che cosa è malattia è stato inquadrato utilizzando tre approcci teorico-esplicativi, [...] e gli sviluppi della comprensione biochimica della fisiologia cellulare, la malattia è stata definita, fisiopatologicamente, come una perturbazione dell’equilibrio funzionale a livello dei processi metabolici all’interno della cellula, ossia come la ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MEDICINA IPPOCRATICA – NATURALISMO – ECONOMISTI – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malattia. Storia delle idee di malattia (7)
Mostra Tutti

Utopia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Utopia VValerio Verra di Valerio Verra Utopia sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] produzione come fine a se stessa, ma per occupare il suo posto nel continuum dell'equilibrio degli organismi viventi, perturbandolo il meno possibile. Venendo alle utopie socialiste nel senso più tradizionale del termine, tra le più note, anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – ESCATOLOGIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utopia (7)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica Alan E. Shapiro Ottica Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] generalità matematica e fisica. Considerando un fronte d'onda come il luogo dei punti raggiunti da un moto o una perturbazione nell'etere in un determinato momento, fu in grado di dimostrare che, nei mezzi omogenei, i raggi sono sempre perpendicolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Atmosfera, chimica della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Atmosfera, chimica della John H. Seinfeld Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] di un composto atmosferico, che è l'intervallo di tempo entro cui il carico atmosferico d'eccesso associato a una singola perturbazione decade a 1/e del suo valore iniziale, non corrisponde necessariamente al suo tempo di vita. Si consideri il metano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA ORGANICA – GEOFISICA – METEOROLOGIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – REAZIONE DI ELIMINAZIONE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

L'ambiente urbano

Frontiere della Vita (1999)

L'ambiente urbano Herbert Sukopp (Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania) Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] di fattori ambientali e di organismi, differenzia gli ecosistemi urbani da quelli naturali, anche quelli soggetti a forti perturbazioni. In generale, il numero di specie animali dipende in larga misura dal numero di specie vegetali. Tuttavia, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

ELLERO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELLERO, Pietro Cristina Vano Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] passo di una lunga battaglia, costandogli per il momento una imputazione da parte dell'autorità austriaca di "perturbazione della pubblica tranquillità". Il procedimento avviato a suo carico dalla direzione veneziana di polizia, che aveva bloccato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – BERNHARD WINDSCHEID – AUGUSTO PIERANTONI – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLERO, Pietro (2)
Mostra Tutti

dinamica matematica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dinamica matematica Laura Ziani Settore della matematica che studia il comportamento dei sistemi dinamici (➔ anche statica). In essi l’evoluzione temporale è descritta da equazioni funzionali, la cui [...] dall’equilibrio sia irreversibile. Più precisamente, si dice che un sistema è in equilibrio stabile se una piccola perturbazione esogena genera un cammino che rimane definitivamente molto vicino al cammino di equilibrio. Se oltre alla stabilità si ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SISTEMA DINAMICO – ECONOMISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dinamica matematica (14)
Mostra Tutti

schermo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

schermo schérmo [Der. del germ. skirmjan "proteggere"] [LSF] (a) Dispositivo per realizzare una schermatura (←), cioè per bloccare la penetrazione di determinati campi o la propagazione di determinate [...] la perdita di calore di un corpo verso l'ambiente o altri corpi. ◆ Effetto di s.: (a) [FNC] la perturbazione operata dagli elettroni atomici sul campo coulombiano generato dal nucleo di un atomo, valutabile come se gli elettroni costituissero uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA

dielettrico

Enciclopedia on line

In elettrologia, si dice di mezzo attraverso il quale possono esplicarsi azioni elettriche, che può cioè essere sede di un campo elettrostatico. Poiché un campo elettrostatico può esistere soltanto in [...] non coincide più con il centro del nucleo come accadeva in assenza del campo; per le molecole è una perturbazione dell’iniziale posizione reciproca degli atomi (o ioni) costituenti. Gli atomi (o le molecole) assumono una configurazione caratterizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: ISOLANTE ELETTRICO – DIPOLO ELETTRICO – ELETTROLOGIA – CONDENSATORE – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dielettrico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 53
Vocabolario
perturbazióne
perturbazione perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento (è voce equivalente a perturbamento,...
perturbaménto
perturbamento perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico o morale, sociale e politico): p. dell’ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali