• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
528 risultati
Tutti i risultati [528]
Fisica [181]
Temi generali [59]
Matematica [55]
Biologia [49]
Medicina [45]
Chimica [41]
Geofisica [39]
Ingegneria [39]
Astronomia [37]
Fisica matematica [35]

MOLECOLA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOLECOLA (XXIII, p. 548) Giampietro PUPPI Oltre al problema costitutivo, risolto ove si giunga a specificare quali e quanti atomi entrano a far parte di una determinata molecola, ed ai problemi appartenenti [...] giunge alla formazione delle molecole, un gruppo rimane attaccato all'atomo A come se questi fosse isolato, salvo considerare una perturbazione dovuta alla presenza dell'atomo B, che però è inessenziale per quanto si dirà in seguito; un altro gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – LEGAME DI VAN DER WAALS – ANALISI SPETTROSCOPICA – STRUTTURE DI RISONANZA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLECOLA (8)
Mostra Tutti

LEGITTIMA DIFESA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGITTIMA DIFESA Silvio Longhi . La discriminante della legittima difesa, riconosciuta da tutte le legislazioni, forma uno degl'istituti più saldi, per ragione naturale e giuridica, del diritto penale. [...] andare impunita, e quindi la difesa privata è un'azione ingiusta ma non punibile. Il Pufendorf ricorse all'idea della perturbazione, e sostenne che la responsabilità penale veniva a sparire perché la presenza del pericolo produceva nella mente una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGITTIMA DIFESA (1)
Mostra Tutti

ZANZOTTO, Andrea

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

ZANZOTTO, Andrea (App. IV, iii, p. 868) Roberto Deidier Poeta. Con la pubblicazione di Fosfeni (1983) e di Idioma (1986), Z. ha portato a termine la trilogia di cui Il galateo in bosco (1978, 1979²) [...] . esplicita la sua severa ricerca e riappropriazione di senso, spingendosi fino all'etimologia, in una sorta di perturbazione e di oscillazione del rapporto significato/significante non priva di autoironia; di poco successiva è la pubblicazione della ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE GUERRA – VOCATIVO – FOSFENI – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANZOTTO, Andrea (3)
Mostra Tutti

Alembert (d'), equazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Alembert (d'), equazione di Alembert (d’), equazione di equazione differenziale del secondo ordine alle derivate parziali detta anche equazione delle onde, in quanto costituisce un modello matematico [...] con F = 0) è dove φ e ψ sono funzioni arbitrarie di una variabile. I due termini rappresentano rispettivamente una perturbazione che avanza (onda progressiva) e una che regredisce (onda retrograda) lungo l’asse x, con velocità di propagazione c. La ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – OPERATORE DALEMBERTIANO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – COEFFICIENTE ANGOLARE – PROBLEMA DI → CAUCHY

rete complessa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rete complessa Armando Magrelli Network che, nel contesto della teoria matematica delle reti, presenta alcune caratteristiche topologiche di non immediata intuibilità e normalmente non rilevabili nelle [...] dei voli transita in città-hub. L’effetto ‘mondo piccolo’, che risulta oggi matematicamente noto, implica che una perturbazione locale del sistema può raggiungere il resto della rete molto rapidamente. In questo contesto, è stato osservato che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – MATEMATICA APPLICATA

Kac Mark

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kac Mark Kac 〈kaz〉 Mark [STF] (Krzemieniec, Polonia, 1914, nat. SUA - Los Angeles 1984) Prof. di matematica nella Cornell Univ. (1954), nella Rockefeller Univ. di New York (1961) e infine nell'univ. [...] di K. fornisce un'analisi rigorosa delle condizioni di validità dell'equazione di van der Waals. ◆ [ANM] [PRB] Formula e perturbazione di Feynman-K.: → Feynman, Richard Phillips: II 533 f. ◆ [MCS] Limite di K.: v. fase, meccanica statistica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: MECCANICA STATISTICA – ALGEBRA DI LIE – LOS ANGELES – CALIFORNIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kac Mark (2)
Mostra Tutti

betatrone

Enciclopedia on line

Macchina acceleratrice per elettroni, in grado di portarli a energie dell’ordine di quelle delle particelle beta naturalmente emesse dalle sostanze radioattive. Il principio di funzionamento è il seguente: [...] numero di giri, acquistano una velocità molto vicina a quella della luce. Sotto l’azione di una piccola perturbazione supplementare possono essere mandati a urtare una lamina metallica (bersaglio), che diviene sorgente di raggi X molto penetranti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – PARTICELLE BETA – ELETTROMAGNETE – TUBO A VUOTO – ELETTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su betatrone (3)
Mostra Tutti

Geografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geografia PPierre Birot e Philippe Pinchemel di Pierre Birot e Philippe Pinchemel GEOGRAFIA Geografia fisica di Pierre Birot sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] ridotto. Essi sono provocati sia da una rottura di equilibrio climatico che aumenta il rapporto carico/portata, sia da una perturbazione tettonica, sia per il contatto normale tra il deflusso fluviale e il livello di base marino. Le più grandi forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia del Novecento (1984)

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO Paolo Santini Rolando Quadri e Benedetto Conforti di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti La conquista dello spazio di Paolo Santini sommario: 1. Introduzione. [...] di velocità v = ωR = (g0R0)1/2 (R0/R)1/2 (32) puramente normale al raggio TS, allora, in assenza di altre perturbazioni, S continua a muoversi indefinitamente di moto circ'olare uniforme intorno a T con velocità angolare ω data dalla (31). La (31 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

sistemi strutturalmente stabili

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistemi strutturalmente stabili Luca Tomassini L’uso di modelli matematici per la descrizione di fenomeni pone inevitabilmente il problema della validità effettiva delle previsioni sul comportamento [...] quelle del secondo. Per es., se una curva di fase di un sistema strutturalmente stabile è chiusa la sua perturbazione non può essere aperta. I notevoli successi della teoria della stabilità strutturale per sistemi con spazio delle fasi di dimensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 53
Vocabolario
perturbazióne
perturbazione perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento (è voce equivalente a perturbamento,...
perturbaménto
perturbamento perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico o morale, sociale e politico): p. dell’ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali