• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
528 risultati
Tutti i risultati [528]
Fisica [181]
Temi generali [59]
Matematica [55]
Biologia [49]
Medicina [45]
Chimica [41]
Geofisica [39]
Ingegneria [39]
Astronomia [37]
Fisica matematica [35]

ciclo economico, teoria del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ciclo economico, teoria del Domenico Delli Gatti Teoria che studia le determinanti delle oscillazioni del Prodotto Interno Lordo (PIL). La letteratura sull’alternarsi di ‘prosperità’ e ‘depressione’ [...] mercato convergono verso uno stato stazionario del PIL. Il c., pertanto, è la conseguenza di un impulso, ossia una perturbazione dello stato stazionario dovuta a uno shock (➔) esogeno (di natura stocastica), i cui effetti si propagano nell’economia e ... Leggi Tutto

ecosistema

Lessico del XXI Secolo (2012)

ecosistema ecosistèma s. m. – Insieme delle relazioni tra una comunità biotica e la porzione di biosfera che abita, fondate sull’afflusso di energia dall’esterno, sul riciclo della materia tra componenti [...] systems) nella verifica delle ipotesi, come anche di esperimenti che manipolano l’e. reale (ecologia della perturbazione). Gli e. si distinguono per caratteristiche funzionali in naturali, artificiali – alimentati principalmente da energia solare ... Leggi Tutto

FOTONUCLEARE, REAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOTONUCLEARE, REAZIONE Mario Mattioli Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] , circa cento volte minore di quella forte che tiene insieme i nucleoni nel nucleo, essa rappresenta solo una perturbazione, di non grande importanza, della struttura del sistema nucleare permettendo, quindi, una completa e non distruttiva indagine ... Leggi Tutto

Neuroscienze

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

NEUROSCIENZE Antonio R. Damasio Francesco Clementi Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo Autocoscienza di Antonio R. Damasio Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] neuroni riceve segnali sia dalla rappresentazione di un oggetto sia da quelle del sé, quando queste ultime sono perturbate dalla reazione all'oggetto. In altre parole, il terzo insieme di neuroni può costruire una rappresentazione sistematizzata del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

vento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vento vènto [Der. del lat. ventus] [GFS] Nella fisica dell'atmosfera, movimento, più o meno regolare e violento, di masse d'aria in direzione orizzontale o quasi (i moti atmosferici verticali o quasi [...] la distribuzione nel giorno e nell'anno dei primi due caratteri. (a) V. di gradiente. Se non vi fossero azioni perturbatrici (per es., l'azione delle irregolarità del suolo), la direzione del v. coinciderebbe con quella del gradiente di pressione, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vento (3)
Mostra Tutti

nevrosi

Dizionario di Medicina (2010)

nevrosi Categoria generale di disturbi mentali in cui, a differenza delle psicosi, le funzioni cognitive sono per lo più conservate e il paziente è cosciente delle proprie limitazioni e dei propri sintomi. [...] versante psicologico sia somatico (ansia libera, ossessioni, fobie, cenestopatie, disturbi neurovegetativi, ecc.), nel contesto di una perturbazione di fondo dello stato d’animo, orientato a sentimenti di insicurezza, paura, inquietudine e colpa. Le ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI COGNITIVE – DISTURBI MENTALI – PSICOPATOLOGICI – NARCISISTICHE – SIGMUND FREUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nevrosi (5)
Mostra Tutti

cortisonico

Dizionario di Medicina (2010)

cortisonico Farmaco a struttura steroidea, dotato delle proprietà antinfiammatorie dei corticosteroidi glicoattivi, rispetto ai quali, tuttavia, non provoca alcune azioni collaterali. La serie dei c. [...] superiore e comportano soprattutto scarsi effetti collaterali (edemi, ipertensione arteriosa, paralisi muscolari ecc., dovuti alla perturbazione dell’equilibrio idrico-salino). Tuttavia i c. mantengono inalterate altre attività ormonali, per cui il ... Leggi Tutto

Rossby Carl Gustav

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rossby Carl Gustav Rossby 〈ròusbi〉 Carl Gustav [STF] (Stoccolma 1898 - ivi 1957) Geofisico del Servizio meteorologico svedese e prof. di meteorologia nell'univ. del Massachusetts Institute of Technology [...] velocità angolare terrestre, vp componente della velocità secondo i paralleli, φ latitudine, R raggio medio terrestre; poiché le perturbazioni al suolo (cicloni e anticicloni) sono associati a tali onde, il rilevamento di queste ha importanza per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

HUYGENS, Christian

Enciclopedia Italiana (1933)

HUYGENS (scritto anche Huyghens; nell'ortografia originale Hugens; lat. Hugenius), Christian Giovanni Giorgi Fisico-matematico e astronomo olandese, nato all'Aia il 14 aprile 1629, morto nella stessa [...] questo principio: quando una superficie d'onda si è prodotta (linea punteggiata), ogni suo punto agisce come nuovo centro di perturbazione, e ne emana un'onda; delle infinite onde originate così e che si riuniscono in ogni singolo punto dello spazio ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – PENDOLO CICLOIDALE – ACCADEMIA FRANCESE – SEZIONI CONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUYGENS, Christian (3)
Mostra Tutti

CONTRATTURA

Enciclopedia Italiana (1931)

È un disturbo della motilità statica, consistente nella contrazione tonica, involontaria e generalmente persistente, d'uno o più muscoli della vita animale. Queste caratteristiche la distinguono dalle [...] funzionali. La loro patogenesi è molto controversa: sembra però che non sia eguale per tutte e che consista in una perturbazione dei centri e delle vie del sistema nervoso centrale e del sistema nervoso pericentrico (e del simpatico), che presiedono ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONTRATTURA MUSCOLARE – TUBERCOLOSI – ARTRODESI – NEVRALGIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 53
Vocabolario
perturbazióne
perturbazione perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento (è voce equivalente a perturbamento,...
perturbaménto
perturbamento perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico o morale, sociale e politico): p. dell’ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali